ATTI REGIONALI LEGGI REGIONALI Legge regionale 2 luglio 2025, n. 12 Modifiche alla legge regionale 13 marzo 1995, n. 23 (Disposizioni in materia di trattamento indennitario dei Consiglieri regionali) pag. 14173 Legge regionale 2 luglio 2025, n. 13 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive) pag. 14174 Legge regionale 2 luglio 2025, n. 14 Disposizioni per la qualificazione delle imprese agromeccaniche nella regione Marche pag. 14182 REGOLAMENTI REGIONALI Regolamento regionale del 2 luglio 2025, n. 3 Iscrizione al Registro Regionale dei Comuni con prodotti De.Co pag. 14184 MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELLASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE Estratto del processo verbale della seduta del 1 luglio 2025, n. 187 Mozione n. 530 Salvaguardia del Settore Automotive nella regione Marche pag. 14187 Mozione n. 565 Comune di Sirolo Interventi urgenti di difesa del centro storico abitato e della costa per finalit di protezione civile pag. 14187 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 30 giugno 2025 Dal n. 1005 al n. 1020 pag. 14188 DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Decreti del 30 giugno 2025 Dal n. 54 al n. 56 pag. 14190 DECRETI DEI DIRIGENTI REGIONALI SEGRETERIA GENERALE Decreto del Dirigente della Segreteria Generale del 3 luglio 2025, n. 73 pag. 14191 DIPARTIMENTO AVVOCATURA REGIONALE E ATTIVIT LEGISLATIVA Decreto del Dirigente del Settore Affari Amministrativi del 30 giugno 2025, n. 170 Approvazione della graduatoria della selezione di tre praticanti avvocato perlo svolgimento della pratica forense presso il Dipartimento Avvocatura regionale e attivit legislativa. pag. 14191 Decreto del Dirigente del Settore Affari Amministrativi del 3 luglio 2025, n. 187 pag. 14193 DIREZIONE - BILANCIO, RAGIONERIA E PARTITE FINANZIARIE Decreto del Dirigente della Direzione Bilancio, Ragioneria e Partite Finanziarie del 3 luglio 2025, n. 317 Art. 48 del D.Lgs. 118/2011 Prelevamento dal Fondo di Cassa annualit 2025 euro 1.651.503,22 pag. 14193 Decreto del Dirigente della Direzione Bilancio, Ragioneria e Partite Finanziarie del 3 luglio 2025, n. 318 pag. 14193 Decreto del Dirigente della Direzione Bilancio, Ragioneria e Partite Finanziarie del 3 luglio 2025, n. 319 pag. 14193 Decreto del Dirigente del Settore Entrate Tributarie e Riscossioni Coattive del 3 luglio 2025, n. 186 pag. 14194 DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 387 pag. 14194 Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 388 pag. 14194 Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 389 pag. 14194 Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 390 pag. 14194 Decreto del Dirigente del Settore Provveditorato ed Economato del 3 luglio 2025, n. 451 pag. 14194 Decreto del Dirigente del Settore SUAM - Soggetto Aggregatore del 3 luglio 2025, n. 99 pag. 14194 DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E TERRITORIO Decreto del Dirigente del Dipartimento Infrastrutture e Territorio del 30 giugno 2025, n. 221 R.R. 4/2015 Asta pubblica per la concessione dei box nn. 11 e 12, ubicati nellambito del complesso immobiliare di propriet della Regione Marche, denominato Mercato Ortofrutticolo del Medio Adriatico, sito in comune di Fano, via Campanella n.1. Aggiudicazione definitiva. pag. 14194 Decreto del Dirigente del Dipartimento Infrastrutture e Territorio del 3 luglio 2025, n. 227 pag. 14195 Decreto del Dirigente del Settore Urbanistica, Paesaggio ed Edilizia Residenziale Pubblica del 30 giugno 2025, n. 74 pag. 14195 Decreto del Dirigente del Settore Mobilit e TPL del 3 luglio 2025, n. 400 pag. 14195 Decreto del Dirigente del Settore Mobilit e TPL del 3 luglio 2025, n. 401 pag. 14195 Decreto del Dirigente del Settore Mobilit e TPL del 3 luglio 2025, n. 402 pag. 14195 Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 189 pag. 14195 Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 190 pag. 14196 Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 191 pag. 14196 Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 192 pag. 14196 Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 139 pag. 14196 Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 140 pag. 14196 Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 141 pag. 14196 Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 142 pag. 14196 Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 143 pag. 14197 DIREZIONE AMBIENTE E RISORSE IDRICHE Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 213 pag. 14197 Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 214 pag. 14197 Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 215 pag. 14197 Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 216 pag. 14197 Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 217 pag. 14197 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 27 giugno 2025, n. 119 V01068 Progetto di riconversione industriale e riqualificazione ambientale dellarea Gola della Rossa, comune di Serra San Quirico (AN) Tecniche innovative e coltivazione in sotterraneo su calcare massiccio. Variante per ridefinizione dei cameroni di coltivazione. Esclusione dalla procedura di VIA. pag. 14197 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 121 pag. 14198 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 122 pag. 14198 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 123 pag. 14198 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 124 pag. 14198 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 125 pag. 14198 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 126 pag. 14198 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 127 pag. 14198 Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 128 pag. 14199 DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA DEL TERRITORIO Decreto del Dirigente della Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio del 1 luglio 2025, n. 273 L.R. n. 7/2025, articolo 5 comma 5 - art. 12 del D.Lgs. n. 1/2018. Scorrimento graduatoria approvata a seguito di avviso di manifestazione di interesse per la concessione di contributi finalizzati allaggiornamento/redazione dei Piani Comunali di Protezione Civile ed impegno dei contributi ai comuni Beneficiari per una somma complessiva pari ad 195.500,00 sul capitolo di spesa 2110110193 - annualit 2026. pag. 14199 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 480 R.D. 11.12.1933 n. 1775 - L.R. 9-6-2006 n. 5. Record 1336/P. SIAR-DAP: 518027. Concessione pluriennale di derivazione di acqua pubblica ad uso industriale, igienico-sanitario, antincendio e irrigazione del verde privato da n. 4 pozzi siti in Comune di Cagli - loc. Smirra, rilasciata alla ditta CARIAGGI LANIFICIO SPA (P.IVA 00031110414). Approvazione variante non sostanziale per incremento del volume annuale di prelievo. pag. 14205 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 481 R.D. 11.12.1933 n. 1775 - L.R. 9-6-2006 n. 5. Rinnovo (2^ anno) della licenza annuale per prelievo dacqua ad uso irrigazione impianti sportivi dal Torrente Auro in Comune di Borgo Pace - localit Taramone. Ditta: Comune di Borgo Pace. pag. 14206 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 482 R.D. 523/1904; Art.31 L.R. 5/2006 - Demanio pubblico - ramo idrico. Nuova concessione per loccupazione di unarea demaniale per n 1 appostamento fisso da caccia lungo il fiume Metauro in localita Metaurilia nel comune di Fano (foglio 77 ant. particella 68) Ditta: Vitali Stefano. pag. 14207 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 483 pag. 14208 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 484 Rilascio di licenza di attingimento annuale ai sensi dellart. 56 del R.D. 11.12.1933 n. 1775 e dellart. 17 della L.R. 09.06.2006 n. 5. Ditta Marinelli Maria Jose pag. 14208 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 485 Concessione pluriennale per derivazione di acqua pubblica ad uso irriguo, dalla sponda sinistra del Torrente Marena in Comune di Fabriano in localit Marena, variazione della titolarit/subentro da Aquilani Renato (de cuius) e Prolo Franca a Aquilani Roberta e Prolo Franca residenti rispettivamente in Via Benedetto Marcello, 4 SC A INT 5 del Comune di Latina (RM) e in Via Quintino Sella, 7 del Comune di Fara Novarese (NO). Fascicolo: 420.60.30/2017/SMD/392 - D.R.762 - SIAR n.511141. pag. 14209 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 486 pag. 14210 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 487 pag. 14211 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 488 pag. 14211 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 489 pag. 14211 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 490 pag. 14211 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 491 pag. 14211 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 492 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006, art. 37 (ID 74445, 74448, 74446). Riconoscimento della derivazione esistente di acqua pubblica ad uso irriguo da tre pozzi esistenti siti in Osimo (AN). Ditta: SPIN-SANTI ELENA (P.IVA 02396420420). pag. 14211 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 493 pag. 14212 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 494 pag. 14212 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 495 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006. Record 759/P. Cambio duso, da irriguo a domestico, della derivazione dacqua pubblica dal pozzo sito in Comune di Pesaro - localit S. Veneranda Strada del Castagneto. Ditta: GAI PAOLO pag. 14213 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 496 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006. Cambio duso, da irriguo a domestico, e cambio della titolarit da Azienda Agricola La Torre S.S. a Carotti Ferruccio della derivazione dacqua da n.1 pozzo denominato n.P11 incluso nella concessione pluriennale D.R. 1488 sito in Comune di Senigallia in localit Montignano. Ditta: Carotti Ferruccio (Comodatario) residente in Via Marzabotto, 14 del Comune di Senigallia (AN) pag. 14213 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 497 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006. D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/2006. Cambio duso, da irriguo a domestico, e cambio della titolarit da Azienda Agricola La Torre S.S. a Mori Daniele e Lombardi Marianna della derivazione dacqua da n.1 pozzo denominato n.P4 incluso nella concessione pluriennale D.R. 1488 sito in Comune di Senigallia in localit Montignano. Ditta: Mori Daniele e Lombardi Marianna (comodatari) residenti in Strada Statale Adriatica Sud, 4 del comune di Senigallia (AN). pag. 14214 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 30 giugno 2025, n. 451 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rilascio di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche ad uso: irriguo florovivaistico e usi assimilati da n. 1 pozzo (cod.ID: 190/2024), ubicato su area catastalmente individuata al mappale n 347, Foglio 9 del Comune di Grottammare (AP) e modifica decreto n. 492 del 27/08/2024 recante provvedimenti a seguito di verbale di accertamento di illecito amministrativo del 02/07/2024- Ditta utilizzatrice: Piunti Daniele Impresa individuale (P IVA 02377420449), con sede legale nel Comune di Grottammare (AP), via G.Galilei 70- Prat.n. 171/2024/NC pag. 14215 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 1 luglio 2025, n. 453 CONCESSIONE IDRAULICA ai sensi dellart. 30 della L.R.05/2006, relativa a n.1 scarico di acque bianche e reflue domestiche provenienti dalla country-house Villa Bellucco sul fosso Piane in C.da Bellucco a Servigliano (FM). Ditta: Cippitelli Sante e altri. pag. 14218 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 1 luglio 2025, n. 454 Istanza della Ditta proprietaria: Curzi Pietro, con sede a San Benedetto del Tronto (AP), via Monte San Michele, ai sensi dellart 95 del T.U 1775/33 e s.m.i.- Autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ed escavazione e realizzazione di n. 1 pozzo di captazione idrica, da effettuarsi su area ubicata in Comune di San Benedetto del Tronto (AP), catastalmente individuata al Foglio 11, mappale n20 - pag. 14221 Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 1 luglio 2025, n. 455 Istanza della Ditta proprietaria: Urbanelli Massimiliano, con sede a Maltignano (AP), via Ancona, ai sensi dellart 95 del T.U 1775/33 e s.m.i.- Autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ed escavazione e realizzazione di n. 1 pozzo di captazione idrica, da effettuarsi su area ubicata in Comune di Maltignano (AP), catastalmente individuata al Foglio 5, mappale n186 - pag. 14222 DIPARTIMENTO - POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 108 pag. 14223 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 109 pag. 14223 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 110 pag. 14223 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 111 pag. 14224 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 112 pag. 14224 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 113 pag. 14224 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 114 pag. 14224 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 115 pag. 14224 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 116 pag. 14224 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 117 pag. 14224 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 118 pag. 14225 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 119 pag. 14225 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 120 pag. 14225 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 121 pag. 14225 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 123 pag. 14225 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 124 pag. 14225 Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 125 pag. 14225 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 600 pag. 14226 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 601 pag. 14226 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 602 pag. 14226 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 612 pag. 14226 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 614 pag. 14226 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 616 pag. 14226 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 617 Garanzia Occupabilit Lavoratori (GOL) Percorso GOL n. 4 Recepimento DGR n. 981/2025: procedura specifica per i Tirocini di Inclusione Sociale (TIS) di utenti gi in carico ai servizi sociali e ambiti territoriali sociali (ATS). pag. 14226 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 618 PR MARCHE FSE+ 2021-2027 Asse 2 Istruzione e Formazione, OS 4e DDS n.726/FOAC/2023 DDS n.17/SUAM/2023 Servizio di supporto tecnico operativo alla gestione dei servizi alla formazione attraverso la gestione sistema standard professionali/formativi, riconoscimento dei crediti e certificazione delle competenze suddiviso in n.2 lotti - CUP: B79I23014190009 N. GARA SIMOG: 9243192 Codice CIG Lotto 1: 9982447FD9 Codice CIG Lotto 2: 9982449184 - Aggiornamento cronoprogramma finanziario Lotto 1 e impegno capitoli 2150410232, 2150410233 e 2150410234, Bilancio 2025/2027, annualit 2026 e 2027 pag. 14227 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 619 pag. 14231 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 626 Avviamento a selezione presso Pubbliche Amministrazioni (art. 16 L. 56/87 D. Lgs. 165/ 2001 D.G.R. 203/2021) - Approvazione Avviso Pubblico per lavviamento a selezione di n. 1 operatore tecnico con mansioni di aiuto cuoco (Istat 2021 classificazione 5.2.2 Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione) a tempo pieno e determinato per mesi 6, area del personale di supporto (ex 4 livello sanit) da assegnare allAzienda Sanitaria Territoriale di Fermo presso la sede di Fermo pag. 14231 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 627 Avviamento a selezione presso Pubbliche Amministrazioni (art. 16 L. 56/87 D. Lgs. 165/2001 D.G.R. 203/2021) - Approvazione Avviso Pubblico per lavviamento a selezione di n. 2 operatori tecnici con mansioni di aiuto cuoco (Istat 2021 classificazione 5.2.2 Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione) a tempo pieno e determinato per mesi 6, area del personale di supporto (ex 4 livello sanit) da assegnare allAzienda Sanitaria Territoriale di Fermo presso la sede di Amandola pag. 14232 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 628 Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione ex art. 16 L. 56/87, per la copertura di n. 1 unit a tempo indeterminato per la qualifica di Addestratori di animali cui allAvviso pubblico emanato con DDS n. 436 del 22.05.2025 presso AST di Macerata. pag. 14233 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 629 pag. 14234 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 630 pag. 14234 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 631 Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione ex art. 16 L. 56/87, per la copertura di n. 4 unit a tempo determinato per mesi sei per la qualifica di Professioni esecutive nel lavoro dufficio cui allAvviso pubblico emanato con DDS n. 407 del 16.05.2025 presso AST di Macerata. pag. 14234 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 633 pag. 14235 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 634 pag. 14235 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 635 pag. 14235 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 636 pag. 14235 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 637 pag. 14235 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 638 L.R. n.16/90, D.G.R. n.287/2022 e D.D.S. n. 270/2022 (Avviso pubblico FORM.I.CA) Costituzione e nomina della Commissione desame per il corso di formazione professionale libero autorizzato Responsabile in Attivit Assistite con Animali - (Corso propedeutico) scheda Siform2 n.1097469 terza edizione. Ente di formazione CED Servizi srl - Macerata. pag. 14236 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 639 pag. 14237 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 640 pag. 14237 Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per lImpiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 641 pag. 14237 Decreto del Dirigente del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport del 30 giugno 2025, n. 165 L.R. 15/2005, D.G.R. 705/2020 e s.m.i. e D.G.R. n. 953/2025 - Avviso pubblico per la presentazione dei progetti dintervento di Servizio Civile Regionale. Annualit 2025-2026. pag. 14237 Decreto del Dirigente del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport del 2 luglio 2025, n. 172 L.R. 5/2012, art.7 DGR n. 764/ 2025. Approvazione dellavviso pubblico per il finanziamento di progetti relativi alla Misura 3 Impianti ed attrezzature per lo sport di cui al Programma degli interventi di promozione sportiva Anno 2025. Prenotazione di spesa per 2.000.000,00 sul capitolo 2060120229 del Bilancio 2025-2027, annualit 2026. pag. 14238 Decreto del Dirigente del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport del 3 luglio 2025, n. 173 pag. 14239 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio del 27 giugno 2025, n. 125 pag. 14239 Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio del 30 giugno 2025, n. 126 pag. 14239 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 2 luglio 2025, n. 255 pag. 14239 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 2 luglio 2025, n. 256 pag. 14239 Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 luglio 2025, n. 257 pag. 14239 DIPARTIMENTO SALUTE Decreto del Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione del 3 luglio 2025, n. 28 pag. 14240 DIREZIONE SANIT E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 30 giugno 2025, n. 171 pag. 14240 Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 30 giugno 2025, n. 172 pag. 14240 Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 30 giugno 2025, n. 173 pag. 14240 Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 2 luglio 2025, n. 175 pag. 14240 Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 3 luglio 2025, n. 176 pag. 14240 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 30 giugno 2025, n. 128 pag. 14240 Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 30 giugno 2025, n. 131 pag. 14241 Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 1 luglio 2025, n. 133 L.R. 39/97 - DGR 563 del 17/04/2025 Mis 3.2 - Art. 50, comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 36/2023 Affidamento del servizio di organizzazione e realizzazione di un educational tour rivolto a giovani discendenti dei marchigiani allestero - anno 2025 Campus Magnolie srls - importo 19.600,00 Iva esente Cap. 2190110044 del Bilancio 2025-2027, annualit 2025 CIG B74DC68E4A pag. 14241 Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 1 luglio 2025, n. 134 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 Obiettivo Specifico 1.1 - Azione 1.1.2 Bando Innovazione di prodotto sostenibile e digitale Progetto META-4-SKILL - Evoluzione digitale della formazione per abilit e competenze per il mercato del lavoro (ID SIGEF 65537 - CUP B37H24003970007) ammesso a finanziamento con decreto n. 493/SVE del 20.12.2024 - Approvazione variante ai sensi del punto 7.2 del bando. pag. 14263 Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 3 luglio 2025, n. 137 pag. 14263 Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 3 luglio 2025, n. 138 pag. 14263 Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 3 luglio 2025, n. 139 pag. 14263 Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 27 giugno 2025, n. 199 pag. 14264 Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 27 giugno 2025, n. 201 pag. 14264 Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 3 luglio 2025, n. 212 D.Lgs n. 36/2023 Appalto Specifico discendente dall Accordo Quadro ICT, suddiviso in 9 lotti Numero gara SIMOG 9222902 LOTTO 3 CIG 9965486334 - per laffidamento di Servizi di sviluppo, assistenza, manutenzione, supporto e formazione della Piattaforma MPay durata 36 mesi Impegno somme a seguito di aggiudicazione efficace a favore del RTI Consorzio Maggioli Almaviva S.p.A.- Importo aggiudicazione per 358.094,73 (Iva esclusa) CIG derivato B430205380 Variazione cronoprogramma pag. 14264 Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 27 giugno 2025, n. 189 pag. 14270 Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 1 luglio 2025, n. 191 L.R. n. 9/2006 D. Lgs n. 36/2023 D. Lgs. n. 241/90 - DA n. 13/2021 DGR n. 174 del 19/02/2024 - DGR n. 538/2025 Approvazione Schema di Protocollo attuativo dellAccordo di collaborazione sportivo, turistico, culturale tra la Regione Marche Settore Turismo, cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) per la promozione del cicloturismo nelle Marche pag. 14270 Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 1 luglio 2025, n. 192 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 OS 1.3 Azione 1.3.3 Intervento 1.3.3.6 bando Incentivi a favore delle PMI per la creazione di sistemi integrati di accoglienza sul territorio con interventi prioritari per il recupero e la rivitalizzazione dei borghi Proroga dei termini di presentazione delle domande al 31.07.2025 e correzione mero errore materiale. pag. 14270 Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 3 luglio 2025, n. 193 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 OS 1.3 Azione 1.3.3 Intervento 1.3.3.6 bando Incentivi a favore delle PMI per la creazione di sistemi integrati di accoglienza sul territorio con interventi prioritari per il recupero e la rivitalizzazione dei borghi Modifica paragrafo 3.4 Termini ammissibilit della spesa. pag. 14271 DIREZIONE ATTIVIT PRODUTTIVE, IMPRESE E CULTURA Decreto del Dirigente della Direzione Attivit Produttive, Imprese e Cultura del 3 luglio 2025, n. 1 D.D.S. n. 37/BACU del 10/03/2025 Avviso pubblico per la concessione dei contributi per interventi di valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale efficientamento energetico e riduzione rischio sismico, di cui alla Delibera CIPESS n. 24/2024 Accordo per la Coesione 2021-2027 Fondo di rotazione Scheda 11 dellAllegato A2 alla D.G.R. n. 1521/2024. Approvazione graduatorie di merito. pag. 14272 Decreto del Dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito del 2 luglio 2025, n. 300 D.G.R. n. 203 del 22/02/2023 Modalit Attuative del Programma Operativo (MAPO) della Regione Marche Programma Regionale (PR) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021/2027 Bando RETI PER IL RAFFORZAMENTO COMPETITIVO DELLE FILIERE - PR MARCHE FESR 2021/2027 ASSE 1 OS 1.1 AZIONE 1.3.1 Intervento 1.3.1.1 ANNO 2024 Dotazione finanziaria 3.888.168,27 a carico del Programma Operativo Regionale (PR) Marche - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Periodo 2021/2027 Asse 1, O.S. 1.3, Azione 1.3.1, Intervento 1.3.1.1 APPROVAZIONE GRADUATORIA. pag. 14275 Decreto del Dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito del 3 luglio 2025, n. 303 pag. 14277 DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale del 3 luglio 2025, n. 431 pag. 14277 Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale del 3 luglio 2025, n. 432 pag. 14277 Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 330 pag. 14277 Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 331 pag. 14277 Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 332 pag. 14277 Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 333 pag. 14277 Decreto del Dirigente del Settore Forestazione e Politiche Faunistico Venatorie SDA AP/FM del 1 luglio 2025, n. 388 Corso di formazione ed aggiornamento per Guardie Giurate Venatorie Volontarie organizzato da F.I.D.C. Sez. Prov. Ancona - nomina della Commissione e data di esame. pag. 14277 Decreto del Dirigente del Settore Forestazione e Politiche Faunistico Venatorie SDA AP/FM del 3 luglio 2025, n. 395 pag. 14278 DIPARTIMENTO UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE (USR) Decreto del Dirigente del Settore Soggetto Attuatore e Ordinanze Speciali (USR) del 3 luglio 2025, n. 241 pag. 14278 DIREZIONE COORDINAMENTO RICOSTRUZIONE (USR) Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 1 pag. 14278 Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 2 pag. 14279 Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 3 pag. 14279 Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 4 pag. 14279 AGENZIA PER IL TURISMO E LINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MARCHE Decreto del Direttore dellATIM - Agenzia per il Turismo e lInternazionalizzazione delle Marche del 1 luglio 2025, n. 147 pag. 14279 ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Comune di Corinaldo Sdemanializzazione di porzione di strada comunale denominata strada Costa Rafano pag. 14280 Comune di Pesaro Delibera di C.C. n. 50 del 17/06/2025: Regolarizzazione della situazione stradale esistente - declassificazione e cessazione all uso pubblico di un tratto della strada vicinale denominata catastalmente Strada Vicinale Del Coppo, in toponomastica Strada Ronchi in localit Siligata pag. 14280 COMUNICAZIONI DI AVVIO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza n. 17 del 30/06/2025 R.D. 11/12/ 1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 12, 13, 18 e 19. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di nuova concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica tramite derivazione in sinistra idrografica del Torrente Sentino in Comune Genga (AN) localit Colleponi su area distinta al C.T. Foglio 20 mappale 178 ad uso irriguo agricolo e realizzazione di nuova perforazione di n.1 pozzo in Comune Sassoferrato (AN) localit Colleponi su area distinta al C.T. Foglio 78 mappale 47 ad uso irriguo agricolo. Ditta richiedente: Societ Agricola Eulalia Farmhouse S.S. (P.IVA 03000570428) con sede legale in Piazzale Roma n.1 del Comune di Fabriano (AN). DR 2250 Classifica: 420.60.30/2025/GCMN/2422 Siar - Dap 518121 pag. 14281 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza n. 18 del 30/06/2025 R.D. 11/12/ 1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 16. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di rinnovo concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica tramite n.1 pozzo esistente, da alluvione valliva del Fiume Esino AV _ ESI, ad uso irriguo agricolo, ubicato in Comune di Jesi (AN) via Clementina su area distinta al C.T. Foglio 1 mappale 267 e variazione della titolarit. Ditta richiedente: Piombetti Stefania (PMB SFN 72S41 C615V) con sede legale in via Clementina n.15 del Comune di Jesi (AN) ex Piombetti Idreno. DR 1585 Classifica: 420.60.90/2025/GCMN/2527 Siar Dap 518207 pag. 14282 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Ordinanza del 25/06/2025. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90 art.7, relativo alla domanda di concessione pluriennale di derivazione dacqua dal fiume Tenna ad uso Irrigazione agricola nel Comune di Monte San Martino. Richiedente: Morichetti Fabrizio con sede legale in Monte San Martino (MC) via Molino n.17. Class: 420.60.30/2025/GCMS/2349- Siar Dap 513368 pag. 14283 Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Ordinanza del 03/07/2025. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90 art.7, relativo alla domanda di rinnovo di concessione pluriennale di derivazione dacqua dal fiume Chienti ad uso Idroelettrico nel Comune di Tolentino. Richiedente: Hydrowatt Spa con sede legale in Folignano (AP) via Verdi n.5/7. Class: 420. 60.30/2025/GCMS/2350- Siar Dap 513459 pag. 14284 Comune di Montalto delle Marche Lavori di recupero dei locali comunali in via Tobia armellini e locali sotto p.zza S. Lucia in Porchia. Avviso pubblico di avvio del procedimento di espropriazione e/o asservimento ai sensi e per gli effetti degli art. 11, c. 2 e art.16 c. 4 e 5 del D.P.R. 327/2001 smi e dellart. 7 L. 241/ 90. pag. 14285 AVVISI DASTA AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Pesaro Urbino Bando di asta pubblica per la vendita di immobili pag. 14287 BANDI DI CONCORSO Provincia di Ancona Bando pubblico per lammissione agli esami di idoneit allesercizio del trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi e noleggio con conducente) sessione anno 2025 pag. 14298 ERDIS - Ente Regionale Diritto allo Studio Bando di concorso per la concessione delle Borse di Studio Anno Accademico 2025/2026 pag. 14308 AVVISI Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Concessione area demaniale sul Fiume Potenza, in Comune di Pollenza alle particelle 379- 15-8-158-126 Foglio 9 e particelle 286-146 Foglio 4, per uso agiamento, deposito materiali inerti , piazzali di servizio, strade, ecc. , per una superficie di circa mq. 1900,00. pag. 14436 Regione Marche - P.F. Bonifiche, Fonti Energetiche, Rifiuti e Cave e Miniere Avviso al Pubblico Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) ai sensi dellart. 8 D.Lgs. 190/2024, per lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza complessiva di 1405,89 kWp e relativo elettrodotto di connessione in media tensione, da installarsi nel Comune di Fabriano (AN) in Fraz. Argignano, snc. La presente pubblicazione ha validit per lelettrodotto di connessione interrato in media tensione ai sensi della L.R. 19/1988 e s.m.i e per limpianto fotovoltaico ai sensi dellart.8 del D.Lgs 190/2024 pag. 14436 Absolute Energy Spa Attestazione di deposito della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) al fine di dimostrare la sussistenza del titolo abilitativo. pag. 14438 Sunprime Agira S.r.l. Dichiarazione di Procedura Abilitativa Semplificata per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonte rinnovabile, ai sensi dellart. 8 comma 1 lettera aa) del Dlgs n. 190/2024, Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dellarticolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, avente ad oggetto la costruzione e lesercizio dellimpianto di accumulo denominato Osi 1-2 ed opere accessorie, per una potenza prevista pari a 9780,00 kW, sito in codesto Comune, Via Della Colonia snc su area identificata al Catasto Fabbricati al foglio 87, Mappali 567 pag. 14440 ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI ____________________________________________ Legge regionale 2 luglio 2025, n. 12 concernente: Modifiche alla legge regionale 13 marzo 1995, n. 23 (Disposizioni in materia di trattamento indennitario dei Consiglieri regionali) Il Consiglio-Assemblea legislativa regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge regionale: Art. 1 (Modifiche allarticolo 7 ter della l.r. 23/1995) 1. Dopo il comma 3 quinquies dellarticolo 7 ter della legge regionale 13 marzo 1995, n. 23 (Disposizioni in materia di trattamento indennitario dei Consiglieri regionali) sono inseriti i seguenti: 3 sexies. I Consiglieri che alla data di conclusione della legislatura regionale hanno gi maturato il diritto a percepire il trattamento di cui al comma 1 possono comunicare la rinuncia di cui al comma 3 ter entro trenta giorni dalla data di cessazione dalla carica. 3 septies. Nel caso in cui il Consigliere regionale non versi il contributo di cui al comma 2 per almeno cinque anni di mandato, in quanto cessato anticipatamente dalla carica, le trattenute operate sullindennit di carica sono restituite dufficio. 3 octies. Al Consigliere che, per qualsiasi motivo, subentra nel corso della legislatura non si applica la trattenuta obbligatoria di cui al comma 2.. Art. 2 (Invarianza finanziaria) 1. Dallapplicazione di questa legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione. Alla sua attuazione si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste dalla legislazione vigente. La presente legge regionale pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Marche. Ancona, 2 luglio 2025 Il Presidente della Giunta regionale (Francesco Acquaroli) _______________________________________ AI SENSI DELLARTICOLO 5 DELLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17 (NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E DI DIRITTO ALLINFORMAZIONE SUGLI ATTI AMMINISTRATIVI), IL TESTO DELLA LEGGE REGIONALE VIENE PUBBLICATO CON LAGGIUNTA DELLE NOTE. IN APPENDICE ALLA LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFORMATIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. N O T E Nota allart. 1, comma 1 Il testo vigente dellarticolo 7 ter della l.r. 13 marzo 1995, n. 23 (Disposizioni in materia ditrattamento indennitario dei Consiglieri regionali), cos come modificato dalla legge regionale sopra pubblicata, il seguente: Art. 7 ter (Trattamento previdenziale dei Consiglieri) - 1. A decorrere dalla X legislatura regionale ai Consiglieri regionali eletti nella stessa legislatura o nelle legislature successive, cessati dal mandato, spetta un trattamento previdenziale basato su un sistema di calcolo contributivo. 2. Il contributo a totale carico dei Consiglieri regionali ed pari al 36 per cento dellindennit di carica lorda. 3. Fermo restando quanto previsto dal comma 2, le modalit per lapplicazione del sistema contributivo e per la determinazione del trattamento previdenziale sono stabilite sulla base della disciplina prevista per i componenti della Camera dei Deputati. 3 bis. Ai fini del comma 3 lUfficio di Presidenza del Consiglio disciplina altres: a) la decorrenza del diritto alla pensione; b) il sistema pro rata; c) i casi di sospensione dellerogazione del trattamento previdenziale; d) gli aventi diritto allassegno di reversibilit e la relativa disciplina. 3 ter. Il consigliere regionale pu rinunciare al trattamento previdenziale di cui al comma 1 maturato al termine di ciascuna legislatura. 3 quater. La rinuncia di cui al comma 3 ter deve essere comunicata al Presidente dellAssemblea legislativa non oltre i sei mesi antecedenti la maturazione del diritto allerogazione del trattamento previdenziale contributivo e comporta la restituzione delle trattenute operate sullindennit di carica, nellanno successivo a quello della rinuncia, rivalutate annualmente a partire dal primo anno sulla base dellindice ISTAT di variazione dei prezzi al consumo (FOI) come pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. 3 quinquies. Lufficio competente del Consiglio regionale quantifica annualmente lammontare delle risorse necessarie alla restituzione di cui al comma 3 quater, sulla base delle domande pervenute e lo comunica al servizio finanziario della Giunta regionale. 3 sexies. I Consiglieri che alla data di conclusione della legislatura regionale hanno gi maturato il diritto a percepire il trattamento di cui al comma 1 possono comunicare la rinuncia di cui al comma 3 ter entro trenta giorni dalla data di cessazione dalla carica. 3 septies. Nel caso in cui il Consigliere regionale non versi il contributo di cui al comma 2 per almeno cinque anni di mandato, in quanto cessato anticipatamente dalla carica, le trattenute operate sullindennit di carica sono restituite dufficio. 3 octies. Al Consigliere che, per qualsiasi motivo, subentra nel corso della legislatura non si applica la trattenuta obbligatoria di cui al comma 2. 4. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche ai componenti della Giunta regionale non Consiglieri. _______________________________________ NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE: Proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Latini, Mangialardi, Pasqui, Borroni del 28 maggio 2025, n. 310; Proposta della I Commissione assembleare permanente nella seduta del 16 giugno 2025; Deliberazione legislativa approvata dallAssemblea legislativa regionale nella seduta del 1 luglio 2025, n. 187 ____________________________________________ Legge regionale 2 luglio 2025, n. 13 concernente: Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive) Il Consiglio-Assemblea legislativa regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge regionale: Art. 1 (Modifica allarticolo 3 della l.r. 71/1997) 1. Il comma 2 bis dellarticolo 3 della legge regionale 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive) sostituito dal seguente: 2 bis. I materiali indicati alla lettera b) del comma 1, che non possiedono le caratteristiche per un utilizzo ornamentale o edile, possono essere destinati ad altri usi, fermo restando il pagamento del contributo di cui al comma 1 dellarticolo 17.. Art. 2 (Modifica allarticolo 4 della l.r. 71/1997) 1. Dopo la lettera b) del comma 1 dellarticolo 4 della l.r. 71/1997 inserita la seguente: b bis) verifica la conformit al PRAE dei programmi provinciali delle attivit estrattive di cui allarticolo 8;. Art. 3 (Inserimento dellarticolo 4 bis nella l.r. 71/1997) 1. Alla fine del Capo I, dopo larticolo 4 della l.r. 71/1997 inserito il seguente: Art. 4 bis (Promozione dello sviluppo sostenibile e delleconomia circolare) 1. In attuazione dei principi dello sviluppo sostenibile e delleconomia circolare, la Regione, le Province e i Comuni promuovono lo sviluppo delle energie rinnovabili nelle aree di cava e luso efficiente dei materiali di cava, nonch il riciclo e il riutilizzo dei materiali agli stessi alternativi, al fine di ridurre il consumo di materie prime, sostenere lo sviluppo economico e ridurre le possibili incidenze negative sullambiente.. Art. 4 (Modifica allarticolo 6 della l.r. 71/1997) 1. Il comma 2 dellarticolo 6 della l.r. 71/1997 sostituito dal seguente: 2. Il PRAE tiene conto delle condizioni vegetazionali, floristiche, faunistiche, pedologiche, idrogeologiche, nonch degli aspetti paesaggistici e insediativi contenuti nel PPAR e contiene: a) la relazione di analisi del fabbisogno desumibile da altri strumenti programmatici e pianificatori, nonch da informazioni reperibili presso altri enti e gestori di servizi pubblici; b) la relazione di piano relativa al quadro progettuale; c) gli elaborati cartografici di analisi a varie scale relativi alla localizzazione: 1) delle cave attive, inattive, chiuse e dismesse per tipologia di materiale estratto; 2) degli ambiti territoriali di interesse estrattivo; 3) degli impianti di trasformazione degli inerti naturali e di lavorazione degli aggregati riciclati; d) le schede di progetto per ciascun ambito territoriale di interesse estrattivo individuato; e) laggiornamento dellelenco delle cave dismesse; f) le norme tecniche di attuazione riguardanti: 1) la razionale coltivazione, un appropriato uso del materiale, lesercizio dellattivit estrattiva nelle formazioni boscate nonch il recupero e la ricomposizione finale delle cave; 2) la coltivazione delle cave di prestito per la realizzazione delle opere pubbliche; 3) la riqualificazione ambientale delle cave abbandonate o dismesse; g) il rapporto ambientale; h) la cartografia informatizzata, restituita alla scala 1:100.000, con lindividuazione delle aree dove vietata lattivit estrattiva ai sensi del comma 3 e redazione di una normativa per le aree di divieto ancora non cartografate; i) la cartografia informatizzata, restituita alla scala 1:100.000, delle aree dove possibile leventuale esenzione ai sensi dellarticolo 60 delle NTA del PPAR per quelle tipologie di materiali per le quali sia comprovata leffettiva irreperibilit e non risulti possibile la loro sostituzione con altri materiali.. Art. 5 (Autorizzazione alla coltivazione) 1. Fatto salvo quanto previsto dallarticolo 27-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e dalla legge regionale 9 maggio 2019, n. 11 (Disposizioni in materia di Valutazione di impatto ambientale (VIA)), la coltivazione dei giacimenti di cava subordinata allautorizzazione rilasciata dal Comune competente per territorio secondo le modalit di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 (Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attivit produttive, ai sensi dellarticolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133). 2. Ai fini del rilascio dellautorizzazione di cui al comma 1, nella conferenza di servizi spetta alla Provincia la valutazione sulla compatibilit al PPAE del progetto presentato. Art. 6 (Sistema informativo regionale Marche attivit estrattive) 1. A decorrere dal 1 luglio 2026 istituito, presso la struttura organizzativa della Giunta regionale competente in materia di attivit estrattive, il Sistema informativo regionale Marche attivit estrattive (SIRMAE), che sostituisce, dalla medesima data, il catasto delle cave previsto dallarticolo 23 della l.r. 71/1997. 2. Il SIRMAE contiene, con riferimento alle attivit estrattive autorizzate dopo lapprovazione del PRAE di cui al comma 1 dellarticolo 25 della l.r. 71/1997, i dati indicati al comma 2 dellarticolo 23 della medesima legge. 3. Il SIRMAE aggiornato secondo le modalit e i termini previsti al comma 3 dellarticolo 23 della l.r. 71/1997. Si applicano le disposizioni di cui ai commi 3 bis, 3 ter e 4 del medesimo articolo in quanto compatibili. 4. A partire dalla data di cui al comma 1: a) ogni riferimento al catasto delle cave contenuto nella l.r. 71/1997 da intendersi riferito al SIRMAE; b) i commi 2, 3, 3 bis, 3 ter e 4 dellarticolo 23 della l.r. 71/1997 cessano di avere applicazione rispetto al catasto delle cave. Art. 7 (Norme transitorie) 1. Nelle more dellaggiornamento del Piano regionale delle attivit estrattive (PRAE) approvato con deliberazione dellAssemblea legislativa regionale 9 aprile 2002, n. 66 e fino allentrata in vigore di tale aggiornamento, in deroga ai Piani provinciali delle attivit estrattive (PPAE) e per i soli materiali di difficile reperibilit previsti dal medesimo PRAE, i progetti che abbiano usufruito dellampliamento di cui allarticolo 4 della legge regionale 30 dicembre 2019, n. 43 (Misure urgenti di adeguamento della legislazione regionale) possono beneficiare, alle stesse modalit e condizioni previste dal medesimo articolo, di un ulteriore ampliamento sino al 30 per cento dei volumi complessivi autorizzati alla data di entrata in vigore di questa legge e per i soli siti estrattivi in cui sia stato raggiunto almeno il 65 per cento del volume di scavo complessivamente autorizzato. Art. 8 (Abrogazioni) 1. Sono abrogati la lettera h) del comma 2 dellarticolo 9 e lallegato C della l.r. 71/1997. Art. 9 (Disposizioni finali) 1. La struttura organizzativa della Giunta regionale competente in materia di attivit estrattive provvede, entro il 30 giugno 2026, allattuazione degli adempimenti di cui allarticolo 6. Art. 10 (Invarianza finanziaria) 1. Dallapplicazione di questa legge non derivano nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale. Alla sua attuazione si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste dalla legislazione vigente. La presente legge regionale pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Marche. Ancona, 2 luglio 2025 Il Presidente della Giunta regionale (Francesco Acquaroli) _____________________________________ AI SENSI DELLARTICOLO 5 DELLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17 (NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E DI DIRITTO ALLINFORMAZIONE SUGLI ATTI AMMINISTRATIVI), IL TESTO DELLA LEGGE REGIONALE VIENE PUBBLICATO CON LAGGIUNTA DELLE NOTE. IN APPENDICE ALLA LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFORMATIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. N O T E Nota allart. 1, comma 1 Il testo vigente dellarticolo 3 della l.r. 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive), cos come modificato dalla legge regionale sopra pubblicata, il seguente: Art. 3 (Classificazione dei materiali) - 1. I materiali di cava ai quali si riferisce la presente legge sono classificati in due gruppi formati in base alla differente tipologia di utilizzazione: a) materiali di prevalente uso industriale: 1) sabbia e ghiaia; 2) marne; 3) argille, aggregati argillosi e sabbiosi; 4) arenarie; 5) conglomerati; 6) calcari massicci, calvari stratificati e materiale detritico; 7) gesso; b) materiali di prevalente uso ornamentale o edile quali6: 1) calcari; 2) travertino; 3) gesso; 4) arenaria. 2. Il calcare massiccio con purezza superiore al 98 per cento, quale materiale di cava avente un particolare valore merceologico, considerato riserva strategica della Regione per il quale il Piano regionale delle attivit estrattive (P.R.A.E.) riconosce particolari sviluppi produttivi esclusivamente per segmenti di mercato ad elevato valore aggiunto, quali industrie chimiche ed affini e tecniche innovative di escavazione. 2 bis. I materiali indicati alla lettera b) del comma 1, che non possiedono le caratteristiche per un utilizzo ornamentale o edile, possono essere destinati ad altri usi, fermo restando il pagamento del contributo di cui al comma 1 dellarticolo 17. Nota allart. 2, comma 1 Il testo vigente dellarticolo 4 della l.r. 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive), cos come modificato dalla legge regionale sopra pubblicata, il seguente: Art. 4 (Competenze della Regione, delle Province e dei Comuni) - 1. La Regione: a) redige e approva, con le procedure previste dallarticolo 7, il Piano regionale delle attivit estrattive (P.R.A.E.) entro diciotto mesi dallentrata in vigore della presente legge; b) esercita, in via sostitutiva, il controllo e la vigilanza di cui agli articoli 18 e 19; b bis) verifica la conformit al PRAE dei programmi provinciali delle attivit estrattive di cui allarticolo 8; c) rilascia le concessioni nei casi previsti dallarticolo 15; d) determina il contributo di escavazione, di cui allarticolo 17 per gruppi merceologici dei materiali estratti; e) effettua studi e ricerche sulle risorse minerarie esistenti e sui materiali alternativi; f) esercita le funzioni sostitutive in caso di inadempienza degli enti delegati; g) promuove e organizza la formazione professionale. 2. Le Province: a) predispongono ed adottano in attuazione del P.R.A.E. entro sei mesi dalladozione dello stesso sentiti i Comuni, il Programma provinciale per le attivit estrattive (P.P.A.E.); b) esprimono parere sul permesso di ricerca ai sensi dellarticolo 16, ed esercitano la vigilanza ed il controllo dellattivit estrattiva. 3. I Comuni rilasciano le autorizzazioni alla coltivazione delle cave e ne controllano il rispetto. 4. I Comuni facenti parte delle Comunit montane per listruttoria delle istanze di autorizzazione e per il relativo controllo possono avvalersi degli uffici tecnici delle Comunit di appartenenza; tutti i Comuni inoltre nellesercizio delle proprie funzioni possono richiedere la consulenza e la collaborazione delle strutture regionali e provinciali competenti. 5. La Regione, le Province, i Comuni, ai fini dei controlli, si avvalgono anche dellAgenzia regionale protezione dellambiente delle Marche (A.R.P.A.M.) e del Corpo forestale dello Stato. Nota allart. 4, comma 1 Il testo vigente dellarticolo 6 della l.r. 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive), cos come modificato dalla legge regionale sopra pubblicata, il seguente: Art. 6 (P.R.A.E.: finalit e contenuti) - 1. Il P.R.A.E. il documento di indirizzo, programmazione e di pianificazione regionale del settore, ed approvato dal Consiglio regionale. Ha come obiettivo il corretto utilizzo delle risorse naturali nel quadro di una corretta programmazione economica del settore nel rispetto e nella salvaguardia dei beni naturalistici e ambientali. 2. Il PRAE tiene conto delle condizioni vegetazionali, floristiche, faunistiche, pedologiche, idrogeologiche, nonch degli aspetti paesaggistici e insediativi contenuti nel PPAR e contiene: a) la relazione di analisi del fabbisogno desumibile da altri strumenti programmatici e pianificatori, nonch da informazioni reperibili presso altri enti e gestori di servizi pubblici; b) la relazione di piano relativa al quadro progettuale; c) gli elaborati cartografici di analisi a varie scale relativi alla localizzazione: 1) delle cave attive, inattive, chiuse e dismesse per tipologia di materiale estratto; 2) degli ambiti territoriali di interesse estrattivo; 3) degli impianti di trasformazione degli inerti naturali e di lavorazione degli aggregati riciclati; d) le schede di progetto per ciascun ambito territoriale di interesse estrattivo individuato; e) laggiornamento dellelenco delle cave dismesse; f) le norme tecniche di attuazione riguardanti: 1) la razionale coltivazione, un appropriato uso del materiale, lesercizio dellattivit estrattiva nelle formazioni boscate nonch il recupero e la ricomposizione finale delle cave; 2) la coltivazione delle cave di prestito per la realizzazione delle opere pubbliche; 3) la riqualificazione ambientale delle cave abbandonate o dismesse; g) il rapporto ambientale; h) la cartografia informatizzata, restituita alla scala 1:100.000, con lindividuazione delle aree dove vietata lattivit estrattiva ai sensi del comma 3 e redazione di una normativa per le aree di divieto ancora non cartografate; i) la cartografia informatizzata, restituita alla scala 1:100.000, delle aree dove possibile leventuale esenzione ai sensi dellarticolo 60 delle NTA del PPAR per quelle tipologie di materiali per le quali sia comprovata leffettiva irreperibilit e non risulti possibile la loro sostituzione con altri materiali. 3. comunque vietato lesercizio di cava: a) per lestrazione di materiali litoidi dalle sedi degli alvei e dalle zone golenali dei corsi dacqua, dalle spiagge, dai fondali lacustri, nelle fasce di rispetto previste dalle leggi vigenti e nelle pi ampie fasce di pertinenza la cui regolamentazione spetta ai sensi dellalegge 18 maggio 1989, n. 183, allAutorit di bacino; b) nelle aree archeologiche o di interesse archeologico, ai sensi dellalegge 1 giugno 1939, n. 1089, del PPAR e delle leggi regionali in materia; c) in falda e nelle aree di protezione delle sorgenti perenni, dei pozzi e delle captazioni a scopo acquedottistico individuate ai sensi deld.p.r. 24 maggio 1988, n. 236e dellalegge 5 gennaio 1994, n. 36; d) nelle aree floristiche e in aree di rilevante interesse ai fini della biodiversit vegetazionale ai sensi dellal.r. 30 dicembre 1974, n. 52; e) nei boschi di alto fusto originari e nei boschi con prevalenza superiore al 50 per cento di faggio e castagno e con l80 per cento di leccio; f) nei parchi, nelle riserve naturali, nelle oasi di protezione della fauna istituite ai sensi della legge 6 dicembre 1991, n. 394, dellal.r. 28 aprile 1994, n. 15e dellal.r. 5 gennaio 1995, n. 7individuate nei piani faunistici-venatori provinciali; f bis) (lettera abrogata dallart. 1, della l.r. 17 luglio 2007, n. 9) g) nelle foreste demaniali; h) negli ambiti di tutela cartograficamente delimitati (tav. 16 del PPAR); i) nei parchi archeologici, nelle riserve naturali e storico-culturali (tav. 11 ed elenco allegato n. 1 del PPAR). 3 bis. La coltivazione di cave, per calcari massicci, pu essere esercitata anche nelle aree elencate nella tabella 10, allegata al PRAE, come esenti o esentabili. 3 ter. Allinterno dei siti ZPS la coltivazione delle cave esercitata nel rispetto di quanto stabilito dallarticolo 5, lettera n), del d.m. 17 ottobre 2007 del Ministro dellambiente e successive modificazioni e relative deliberazioni attuative emanate dalla Giunta regionale. 4. La coltivazione di cave possibile in tutti i boschi governati a ceduo o in quelli costituiti da essenze non autoctone purch siano effettuati interventi di compensazione ambientale. Per compensazione ambientale sintende limpianto e la realizzazione di un rimboschimento con specie autoctone, individuate in base ad unindagine botanico-vegetazionale e sulla base di uno specifico progetto esecutivo, su terreni nudi di accertata disponibilit. I terreni da destinare a rimboschimento compensativo devono essere individuati prioritariamente allinterno del medesimo bacino idrografico nel quale ricadono le superfici boscate da compensare. Per poter effettuare il rimboschimento occorre predisporre, quale parte integrante del progetto di coltivazione, un progetto di compensazione ambientale, redatto secondo la metodologia definita nellallegato A della presente legge. 4 bis. Le autorit competenti, con lapprovazione del progetto di cava, prescrivono le modalit ed i tempi di attuazione del rimboschimento compensativo e, a garanzia della sua esecuzione, richiedono il deposito cauzionale di una somma commisurata al costo delle opere ovvero una fidejussione bancaria o assicurativa. Successivamente al collaudo dei lavori di rimboschimento, occorre sottoporre ad approvazione dellautorit competente un piano di coltura e conservazione. necessario, altres, produrre atto di asservimento dellarea destinata al rimboschimento compensativo, debitamente trascritto. 4 ter. Le autorit competenti, qualora non siano disponibili in misura sufficiente terreni da destinare al rimboschimento compensativo, determinano un indennizzo pari al costo dellacquisizione della disponibilit dei terreni, dellesecuzione del rimboschimento e delle cure colturali dei primi cinque anni e stabiliscono i tempi e le modalit per il pagamento dellindennizzo medesimo. In ogni caso deve essere garantito un rimboschimento almeno pari al 50 per cento delle superfici da compensare, qualora le superfici del rimboschimento compensativo siano superiori ad ha 50. 4 quater. Gli indennizzi confluiscono nel fondo provinciale di cui al comma 5 dellarticolo 12della l.r. 23 febbraio 2005, n. 6 (Legge forestale regionale). 5. Lattivit di cava pu comportare labbattimento di siepi e piante appartenenti alle specie tutelate isolate, elencate allarticolo 1 della l.r. 13 marzo 1985, n. 7 con esclusione di quelle secolari ad alto fusto o valutate di particolare valore naturalistico e ambientale. Lorgano competente allapprovazione dellattivit di cava dovr comprovare linesistenza di soluzioni tecniche alternative allabbattimento ed il progetto di recupero dovr prevedere il reimpianto di almeno un numero quadruplo delle essenze ed una superficie di siepi pari a quella abbattuta. Nota allart. 5, comma 1 Il testo dellarticolo 27 bis del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 151 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive), il seguente: Art. 27 bis (Provvedimento autorizzatorio unico regionale) - 1. Nel caso di procedimenti di VIA di competenza regionale il proponente presenta allautorit competente unistanza ai sensi dellarticolo 23, comma 1, allegando la documentazione e gli elaborati progettuali previsti dalle normative di settore per consentire la compiuta istruttoria tecnico-amministrativa finalizzata al rilascio di tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e allesercizio del medesimo progetto e indicati puntualmente in apposito elenco predisposto dal proponente stesso. Lavviso al pubblico di cui allarticolo 24, comma 2, reca altres specifica indicazione di ogni autorizzazione, intesa, parere, concerto, nulla osta, o atti di assenso richiesti. 2. Entro dieci giorni dalla presentazione dellistanza lautorit competente verifica lavvenuto pagamento del contributo dovuto ai sensi dellarticolo 33, nonch leventuale ricorrere della fattispecie di cui allarticolo 32, comma 1, e comunica per via telematica a tutte le amministrazioni ed enti potenzialmente interessati, e comunque competenti ad esprimersi sulla realizzazione e sullesercizio del progetto, lavvenuta pubblicazione della documentazione nel proprio sito web con modalit tali da garantire la tutela della riservatezza di eventuali informazioni industriali o commerciali indicate dal proponente, in conformit a quanto previsto dalla disciplina sullaccesso del pubblico allinformazione ambientale. In caso di progetti che possono avere impatti rilevanti sullambiente di un altro Stato, la pubblicazione notificata al medesimo con le modalit di cui allarticolo 32. 3. Entro trenta giorni dalla pubblicazione della documentazione nel sito web dellautorit competente, questultima, nonch le amministrazioni e gli enti di cui al comma 2, per i profili di rispettiva competenza, verificano la completezza della documentazione, assegnando al proponente un termine perentorio non superiore a trenta giorni per le eventuali integrazioni. Nei casi in cui sia richiesta anche la variante urbanistica di cui allarticolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160, nel termine di cui al primo periodo lamministrazione competente effettua la verifica del rispetto dei requisiti per la procedibilit. 4. Successivamente alla verifica della completezza documentale, ovvero, in caso di richieste di integrazioni, dalla data di ricevimento delle stesse, lautorit competente pubblica lavviso di cui allarticolo 23, comma 1, lettera e), di cui data comunque informazione nellalbo pretorio informatico delle amministrazioni comunali territorialmente interessate. Tale forma di pubblicit tiene luogo delle comunicazioni di cui agliarticoli 7e8, commi 3 e 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241. Dalla data della pubblicazione del suddetto avviso, e per la durata di trenta giorni, il pubblico interessato pu presentare osservazioni. Ove il progetto comporti la variazione dello strumento urbanistico, le osservazioni del pubblico interessato riguardano anche tale variazione e, ove necessario, la valutazione ambientale strategica. 5. Entro i successivi trenta giorni lautorit competente pu chiedere al proponente eventuali integrazioni, anche concernenti i titoli abilitativi compresi nel provvedimento autorizzatorio unico, come indicate dagli enti e amministrazioni competenti al loro rilascio, assegnando un termine non superiore a trenta giorni. Su richiesta motivata del proponente lautorit competente pu concedere, per una sola volta, la sospensione dei termini per la presentazione della documentazione integrativa per un periodo non superiore a centottanta giorni. Qualora entro il termine stabilito il proponente non depositi la documentazione integrativa, listanza si intende ritirata ed fatto obbligo allautorit competente di procedere allarchiviazione. Lautorit competente, ricevuta la documentazione integrativa, la pubblica sul proprio sito web e, tramite proprio apposito avviso, avvia una nuova consultazione del pubblico la cui durata ridotta della met rispetto a quella di cui al comma 4. 6. Lautorit competente pu disporre che la consultazione del pubblico si svolga ai sensi dellarticolo 24 bis, comma 1, con le forme e le modalit disciplinate dalle regioni e dalle province autonome ai sensi dellarticolo 7 bis, comma 8. 7. Fatto salvo il rispetto dei termini previsti dallarticolo 32 per il caso di consultazioni transfrontaliere, entro dieci giorni dalla scadenza del termine per richiedere integrazioni di cui al comma 5 ovvero dalla data di ricevimento delle eventuali integrazioni documentali, lautorit competente convoca una conferenza di servizi alla quale partecipano il proponente e tutte le Amministrazioni competenti o comunque potenzialmente interessate per il rilascio del provvedimento di VIA e dei titoli abilitativi necessari alla realizzazione e allesercizio del progetto richiesti dal proponente. La conferenza di servizi convocata in modalit sincrona e si svolge ai sensi dellarticolo 14 ter della legge 7 agosto 1990, n. 241. Il termine di conclusione della conferenza di servizi di novanta giorni decorrenti dalla data della prima riunione. La determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi costituisce il provvedimento autorizzatorio unico regionale e comprende, recandone lindicazione esplicita, il provvedimento di VIA e i titoli abilitativi rilasciati per la realizzazione e lesercizio del progetto. Nel caso in cui il rilascio di titoli abilitativi settoriali sia compreso nellambito di unautorizzazione unica, le amministrazioni competenti per i singoli atti di assenso partecipano alla conferenza e lautorizzazione unica confluisce nel provvedimento autorizzatorio unico regionale. 7 bis. Qualora in base alla normativa di settore per il rilascio di uno o pi titoli abilitativi sia richiesto un livello progettuale esecutivo, oppure laddove la messa in esercizio dellimpianto o lavvio dellattivit necessiti di verifiche, riesami o nulla osta successivi alla realizzazione dellopera stessa, la amministrazione competente indica in conferenza le condizioni da verificare, secondo un cronoprogramma stabilito nella conferenza stessa, per il rilascio del titolo definitivo. Le condizioni indicate dalla conferenza possono essere motivatamente modificate o integrate solo in presenza di significativi elementi emersi nel corso del successivo procedimento per il rilascio del titolo definitivo. 7 ter. Laddove uno o pi titoli compresi nella determinazione motivata di conclusione della conferenza di cui al comma 7 attribuiscano carattere di pubblica utilit, indifferibilit e urgenza, costituiscano variante agli strumenti urbanistici e vincolo preordinato allesproprio, la determinazione conclusiva della conferenza ne d atto. 8. Tutti i termini del procedimento si considerano perentori ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2, commi da 9 a 9 quater, e 2 bis dellalegge 7 agosto 1990, n. 241. 9. Le condizioni e le misure supplementari relative allautorizzazione integrata ambientale e contenute nel provvedimento autorizzatorio unico regionale, sono rinnovate e riesaminate, controllate e sanzionate con le modalit di cui agli articoli 29 octies, 29 decies e 29 quattuordecies. Le condizioni e le misure supplementari relative agli altri titoli abilitativi di cui al comma 7, sono rinnovate e riesaminate, controllate e sanzionate con le modalit previste dalle relative disposizioni di settore da parte delle amministrazioni competenti per materia. Note allart. 6, commi da 1 a 4 - Il testo dellarticolo 23 della l.r. 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive), il seguente: Art. 23 (Catasto delle cave) -1. istituito il catasto delle attivit di produzione estrattiva, presso la struttura cave dellarea territorio-ambiente di cui allarticolo 22. Esso definito sulla base dellindagine eseguita in sede di formulazione del P.R.A.E. e delle notizie inviate dai Sindaci, dai Presidenti della Provincia, dal Corpo forestale dello Stato, alla Regione Marche sulle autorizzazioni rilasciate, sui provvedimenti di proroga, decadenza e revoca e quantaltro in possesso degli uffici regionali e degli enti o uffici. 2. Il catasto ha lo scopo di accertare: a) il numero e le localizzazioni di tutte le cave attive e inattive; b) le categorie di appartenenza delle cave, distinte per tipologie di materiale estratto; c) i titolari di autorizzazione o concessione allestrazione e i relativi direttori dei lavori; d) i proprietari dei suoli interessati dalle cave; e) ogni altra informazione utile alla completezza del catasto, con particolare riferimento alla durata di validit delle autorizzazioni o concessioni, alla entit dei quantitativi autorizzati e allo stato dei lavori. Il catasto delle cave provveder a pubblicare un rapporto annuale sulle attivit estrattive nelle Marche. 3. Entro il 28 febbraio di ogni anno, il direttore dei lavori o comunque il direttore responsabile dellattivit estrattiva deve trasmettere alla Regione, alla Provincia e al Comune tutti i dati statistici relativi allanno precedente necessari allaggiornamento del catasto delle cave compitando la scheda informativa di cui allallegato B, la scheda statistico-mineraria e una relazione sullattivit di cava svolta negli anni precedenti, sul programma per lanno in corso e per gli anni futuri. 3 bis. Il mancato rispetto di quanto stabilito dal comma 3 comporta lapplicazione di una sanzione amministrativa da lire un milione a lire tre milioni da iscrivere nellapposito capitolo di entrata del bilancio regionale e la sospensione dellautorizzazione ai sensi del comma 5 dellarticolo 19. 3 ter. I proventi derivanti dalle sanzioni amministrative di cui al precedente comma 3-bis sono destinati al finanziamento di spese per la redazione di studi, ricerche e pubblicazioni in materia di attivit estrattive e per lacquisizione di attrezzature tecniche per le attivit di monitoraggio e vigilanza ambientale. 4. Le imprese estrattive delle Marche sono tenute alla compilazione della scheda informativa di cui al comma 3 entro novanta giorni dallentrata in vigore della presente legge. - Il testo del comma 1 dellarticolo 25 della l.r. 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive), il seguente: Art. 25 (Norma transitoria) - - 1. Fino allentrata in vigore del P.R.A.E. e del P.P.A.E. e comunque non oltre ventiquattro mesi dallentrata in vigore della presente legge, lattivit autorizzativa e concessionaria delle cave regolamentata dalle disposizioni del presente articolo. Omissis Nota allart. 7, comma 1 Il testo dellarticolo 4 della l.r. 30 dicembre 2019, n. 43 (Misure urgenti di adeguamento della legislazione regionale), il seguente: Art. 4 (Disposizioni in materia di attivit estrattive) - 1.Nelle more dellapprovazione dellaggiornamento del P.R.A.E. (Piano Regionale delle Attivit Estrattive) vigente e fino alla entrata in vigore del nuovo P.R.A.E, in deroga alla programmazione prevista dai P.P.A.E. (Programmi Provinciali delle Attivit Estrattive) per i soli materiali di difficile reperibilit, come previsti dallo stesso P.R.A.E., consentito lampliamento dei progetti di coltivazione gi autorizzati a norma dellalegge regionale 1 dicembre 1997, n. 71(Norme per la disciplina delle attivit estrattive) insistenti sui siti ubicati entro i poli e bacini estrattivi gi individuati dai vigenti strumenti di pianificazione generali e di programmazione di settore entro la data di definitiva entrata in vigore deldecreto del Ministero dellAmbiente e della tutela del territorio e del mare del 17 ottobre 2007(Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)). 2. Lampliamento di cui al comma 1, quale variante sostanziale al progetto autorizzato, soggetto al procedimento previsto allarticolo 13 della l.r. 71/1997. Tale ampliamento consentito fino alla consistenza volumetrica del 30 per cento dei volumi complessivi di escavazione autorizzati e per i soli siti estrattivi in cui sia stato raggiunto almeno il 60 per cento del volume di scavo originariamente autorizzato. 3. Lampliamento di cui al comma 1 subordinato alla accertata regolarit del pagamento dei contributi di cui allal.r. 71/1997da parte dei soggetti proponenti, nonch alla disponibilit da parte dei medesimi di idonei impianti di lavorazione dei materiali estratti. 4. I quantitativi autorizzati ai sensi dellampliamento di cui al comma 1 sono scomputati da quelli individuati dallaggiornamento del P.R.A.E. e dal recepimento del medesimo negli strumenti di programmazione provinciali. 5. Ai progetti di ampliamento di cui al comma 1 si applicano le esenzioni di cui al comma 3 dellarticolo 2 della legge regionale 7 dicembre 2009, n. 30(Nuove norme in materia di attivit estrattive e modifiche ed integrazioni allalegge regionale 1 dicembre 1997, n. 71Norme per la disciplina delle attivit estrattive). Nota allart. 8, comma 1 Il testo vigente dellarticolo 9 della l.r. 1 dicembre 1997, n. 71 (Norme per la disciplina delle attivit estrattive), cos come modificato dalla legge regionale sopra pubblicata, il seguente: Art. 9 (Progetto di coltivazione) - 1. Chiunque intenda procedere, nelle aree definite dal P.P.A.E., a lavori di coltivazione di materiale di cava su terreni in disponibilit deve predisporre un progetto di coltivazione comprensivo sia della fase di estrazione che di ricomposizione ambientale. 2. Il progetto di coltivazione deve essere redatto, secondo i principi della tecnica estrattiva, e sottoscritto da tecnici professionisti, secondo le competenze attribuite dalle disposizioni vigenti in materia, e consta di una analisi dello stato di fatto e di una rappresentazione di progetto con i seguenti elaborati: a) corografie delle zone interessate dellopera in scala 1:10.000 e 1:25.000 con gli estremi didentificazione delle tavole IGM interessate ed eventualmente quelle circostanti; b) relazione sulle caratteristiche geologiche, idrogeologiche, topografiche, morfologiche, faunistiche, vegetazionali e paesaggistiche del luogo oggetto dellintervento e di un significativo intorno sulle interferenze dellattivit estrattiva sulle medesime. La relazione dovr inoltre essere corredata da: 1) carta geologica ed almeno due sezioni geologiche in scala non inferiore a 1:1.000; 2) carta geomorfologica in scala non inferiore a 1:1.000; 3) carta idrografica e idrogeologica in scala non inferiore a 1:2.000. La carta geologica andr redatta con criteri litostratigrafici e strutturali. In caso di insufficienza di dati geognostici esistenti, le indagini geognostiche, idrogeologiche e geomeccaniche, eseguite mediante sondaggi e rilevamenti geofisici, andranno opportunamente documentate secondo il principio della ripetibilit e del controllo, sullammasso, ed il principio della certificazione delle analisi, sui materiali; c) programma di estrazione, con annesse rappresentazioni topografiche e congruo numero di sezioni, in scala non inferiore a 1:1.000, distribuite significativamente sullintera area dintervento con precisi riferimenti quotati in cui si evidenzino lo stato iniziale e lo stato di progetto sia intermedio che finale, mediante punti fissi di misurazione, trigonometrici e fiduciari, comprendente la valutazione documentata della consistenza del giacimento, la localizzazione delle aree deposito dei materiali estratti, gli eventuali impianti di materiale grezzo abbattuto e la loro descrizione, le infrastrutture e i manufatti e i servizi e quanto altro necessario allo svolgimento dellattivit; d) relazione del progetto della coltivazione contenente la descrizione del metodo e la motivazione della scelta, anche in relazione al recupero e alla risistemazione delle aree; la suddivisione per fasi, calcoli giustificativi delle tecniche di abbattimento, descrizione delle macchine operatrici degli impianti e delle apparecchiature utilizzati, previsione del programma di prevenzione dei rischi di infortunio e di malattie professionali nonch di igiene ambientale, descrizione dellorganizzazione del lavoro; e) relazione di maccanica delle rocce o delle terre contenente una loro caratterizzazione chimico-fisica e strutturale e verifiche di stabilit di sezioni significative in relazione agli scavi progettati; f) progetto di ricomposizione ambientale delle aree con lindicazione degli interventi per la sistemazione morfologica, geomorfologica ed idrogeologica dei suoli, gli interventi agronomici, forestali e paesaggistici dei siti e delle strade di accesso; con lindicazione degli interventi necessari nel periodo successivo a risistemazione avvenuta, della sequenza dei lavori di recupero totali o per fasi, dei costi di recupero totali o per fasi. La relazione illustrativa del progetto di ricomposizione ambientale deve essere corredata da un adeguato numero di sezioni e planoaltimetrie a scala non inferiore a 1:1.000; g) relazione economica finanziaria; caratteristiche merceologiche del prodotto mercantile ed analisi di mercato; livelli produttivi del grezzo e del mercantile; immobilizzazioni finanziarie per impianti; h) (lettera abrogata) i) la presumibile data di scadenza di tutte le operazioni di estrazione, di utilizzazione e di eventuale sgombro degli impianti e cose, nonch la data presunta di ultimazione delle sistemazioni di luoghi e delle strutture; l) relazione attestante lidoneit tecnica ed economica del richiedente a eseguire lavori di escavazione e recupero, con particolare riferimento agli impianti ed ai relativi macchinari, allorganizzazione aziendale e agli interventi relativi la sicurezza e la salubrit dei luoghi di lavoro e gli interventi di recupero ambientale relativi al progetto proposto; m) individuazione del bacino visuale: planimetria in scala non inferiore a 1:10.000 in cui sia individuato il bacino iniziale con indicazione dei punti di vista fotografici; n) documentazione fotografica con visioni panoramiche della situazione iniziale e viste particolari per la corretta individuazione delle aree oggetto dellintervento. 3. Il P.R.A.E. potr modificare tale richiesta di documentazione. NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE: Proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Latini, Pasqui del 21 dicembre 2023, n. 245; Proposta della III Commissione assembleare permanente nella seduta del 19 giugno 2025; Parere espresso dal Consiglio delle autonomie locali in data 16 giugno 2025; Parere espresso dal Consiglio regionale delleconomia e del lavoro; Deliberazione legislativa approvata dallAssemblea legislativa regionale nella seduta del 1luglio 2025, n. 187. ____________________________________________ Legge regionale 2 luglio 2025, n. 14 concernente: Disposizioni per la qualificazione delle imprese agromeccaniche nella regione Marche Il Consiglio-Assemblea legislativa regionale ha approvato Il Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge regionale: Art. 1 (Finalit) 1. Questa legge, nel rispetto della normativa statale e dellUnione europea, intende promuovere il ruolo delle imprese agromeccaniche, al fine di favorire la qualificazione e la modernizzazione dei servizi prestati dalle imprese stesse. Art. 2 (Definizioni) 1. Ai sensi di questa legge, si intende per: a) attivit agromeccanica: una o pi delle attivit definite dallarticolo 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 (Disposizioni in materia di soggetti e attivit, integrit aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dellarticolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38); b) impresa agromeccanica: impresa costituita in forma individuale o societaria, comprese le cooperative e i consorzi tra imprese, che svolge le attivit di cui alla lettera a). Art. 3 (Albo delle imprese che esercitano attivit agromeccanica) 1. Al fine di promuovere la qualificazione della professionalit delle imprese di cui allarticolo 1, presso la competente struttura della Giunta regionale istituito lalbo delle imprese che esercitano attivit agromeccanica. 2. Le imprese iscritte allalbo certificano, nel rispetto della normativa statale ed europea, le prestazioni svolte in favore di terzi aventi ad oggetto: a) operazioni colturali; b) manutenzione del verde; c) sistemazione e manutenzione di fondi agroforestali; d) messa in sicurezza dei prodotti agricoli dopo la raccolta; e) conferimento dei prodotti di cui alla lettera d) ai centri di stoccaggio e allindustria di trasformazione, quando eseguite dal medesimo soggetto che ha effettuato la raccolta. 3. Ai fini delliscrizione allalbo, le imprese agromeccaniche devono possedere i seguenti requisiti: a) utilizzare macchinari e attrezzature idonee alle lavorazioni che si intendono eseguire in base alle norme nazionali e comunitarie; b) applicare il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese che esercitano attivit agromeccaniche; c) avere sede legale o operativa nel territorio regionale; d) per le sole imprese che esercitano lattivit agricola, agroalimentare o forestale ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 1 dicembre 1999, n. 503 (Regolamento recante norme per listituzione della Carta dellagricoltore e del pescatore e dellanagrafe delle aziende agricole, in attuazione dellarticolo 14, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173), essere iscritte allAnagrafe del Settore Primario ai sensi della normativa dellUnione europea, statale e regionale in materia di politiche agricole; e) avere una posizione previdenziale regolare e rispettare la disciplina antimafia. 4. Con deliberazione della Giunta regionale sono stabilite le modalit di accertamento del possesso e del mantenimento dei requisiti di cui al comma 3. Art. 4 (Invarianza finanziaria) 1. Dallapplicazione di questa legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione. Alla sua attuazione si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie previste dalla legislazione vigente. Art. 5 (Disposizioni di attuazione) 1. La Giunta regionale adotta le disposizioni attuative di questa legge, con uno o pi provvedimenti, entro novanta giorni dalla sua entrata in vigore. La presente legge regionale pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Marche. Ancona, 2 luglio 2025 Il Presidente della Giunta regionale (Francesco Acquaroli) _________________________________________ AI SENSI DELLARTICOLO 5 DELLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 2003, N. 17 (NORME IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE E DI DIRITTO ALLINFORMAZIONE SUGLI ATTI AMMINISTRATIVI), IL TESTO DELLA LEGGE REGIONALE VIENE PUBBLICATO CON LAGGIUNTA DELLE NOTE. IN APPENDICE ALLA LEGGE REGIONALE, AI SOLI FINI INFORMATIVI, SONO PUBBLICATE LE NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE. N O T E Nota allart. 2, comma 1, lett. a) Il testo dellarticolo 5 del d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99 (Disposizioni in materia di soggetti e attivit, integrit aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dellarticolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38), il seguente: Art. 5 (Attivit agromeccanica) - 1. definita attivit agromeccanica quella fornita a favore di terzi con mezzi meccanici per effettuare le operazioni colturali dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, la sistemazione e la manutenzione dei fondi agro-forestali, la manutenzione del verde, nonch tutte le operazioni successive alla raccolta dei prodotti per garantirne la messa in sicurezza. Sono altres ricomprese nellattivit agromeccanica le operazioni relative al conferimento dei prodotti agricoli ai centri di stoccaggio e allindustria di trasformazione quando eseguite dallo stesso soggetto che ne ha effettuato la raccolta. _________________________________________ NOTIZIE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE: Proposta di legge a iniziativa dei Consiglieri Putzu, Ausili, Baiocchi, Assenti, Borroni, Livi, Battistoni, Bil, Marinelli, Marinangeli e Rossi del 16 aprile 2025, n. 304; Proposta della II Commissione assembleare permanente nella seduta del 29 maggio 2025; Parere espresso dal Consiglio regionale delleconomia e del lavoro; Deliberazione legislativa approvata dallAssemblea legislativa regionale nella seduta del 1 luglio 2025, n. 187. REGOLAMENTI REGIONALI ____________________________________________ Regolamento regionale del 2 luglio 2025, n. 3 concernente: Iscrizione al Registro Regionale dei Comuni con prodotti De.Co IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto larticolo 121, comma 4, della Costituzione; Visto larticolo 35, commi 2 e 5, dello Statuto della Regione; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 988 del 30 giugno 2025; emana il seguente regolamento: ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEI COMUNI CON PRODOTTI DE.CO PREMESSA: Lart. 3 della L.R. 6 novembre 2023 n. 17 istituisce al comma 1 il Registro regionale dei Comuni con prodotti De.Co., allinterno del quale vengono iscritti i Comuni con relativi prodotti e disciplinari di produzione riconosciuti con De.Co. Per liscrizione a tale registro, necessario adottare un regolamento, cos come previsto al comma 5 dello stesso articolo, che: a) definisce gli adempimenti formali che i Comuni dovranno seguire per liscrizione delle Denominazioni Comunali nel Registro regionale De.Co.; b) definisce i requisiti che i prodotti e i disciplinari di produzione dovranno possedere per risultare iscrivibili al Registro regionale De.Co.; c) propone i modelli di disciplinari per i prodotti che intendono perseguire il riconoscimento De.Co., fatta salva la facolt delle singole Amministrazioni comunali di elaborarne di propri e di mantenere quelli gi istituiti prima dellemanazione di questa legge, previa comunicazione alle strutture regionali interessate; d) contiene le disposizioni per liscrizione di prodotti De.Co. gi riconosciuti e disciplinati dai singoli Comuni alla data di entrata in vigore di questa legge; e) definisce le modalit attraverso le quali due o pi Comuni possono riconoscere il medesimo prodotto De.Co.; f) definisce gli ambiti di potenziale conflitto con il marchio QM - Qualit garantita dalle Marche, istituito dalla legge regionale 10 dicembre 2003, n. 23 (Interventi per il sostegno dei sistemi di certificazione della qualit e della tracciabilit delle produzioni agricole ed agroalimentari), nel caso di concomitanza di riconoscimento e le modalit di superamento degli stessi; g) propone caratteri grafici, tecnici e dimensionali standard per i singoli loghi delle De.Co. al fine di ottenere uniformit a livello regionale; h) propone e definisce ogni altro aspetto ritenuto opportuno. CAPITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina gli adempimenti, i requisiti, le modalit di iscrizione e le disposizioni relative ai prodotti riconosciuti come Denominazioni Comunali (De.Co.), come previsto allart. 2, comma 1. a) della L.R. 17 del 06/11/2023 (di seguito prodotto), nel Registro Regionale delle De.Co., in conformit alla normativa regionale vigente. CAPITOLO II - ADEMPIMENTI FORMALI PER LISCRIZIONE DELLE DENOMINAZIONI COMUNALI NEL REGISTRO REGIONALE DE.CO. Art. 2 - Procedura di iscrizione 1. I Comuni che intendono iscrivere una Denominazione Comunale (De.Co.) nel Registro Regionale devono presentare una richiesta formale alla struttura regionale competente in materia di produzioni di qualit agroalimentari e indicazioni geografiche, attualmente in capo al settore Competitivit delle imprese SDA MC, corredata dai seguenti documenti: a) Delibera del Consiglio Comunale che approva la candidatura del prodotto alla De.Co.; b) Scheda descrittiva del prodotto con indicazione delle caratteristiche distintive; c) Copia del disciplinare di produzione redatto secondo le modalit previste dal presente regolamento (nel caso in cui la De.Co. non riguardi un prodotto deve essere redatto un documento equivalente in cui loggetto della De.Co. venga descritto in maniera dettagliata); d) Prove documentali ed eventuali certificazioni che attestano le tradizioni e le caratteristiche locali del prodotto. 2. La richiesta di iscrizione deve essere inviata alla struttura di cui al comma 1 del presente articolo secondo le modalit previste da successivo decreto del Dirigente della struttura stessa, insieme alle modalit di valutazione, agli adempimenti successivi ed ai controlli. CAPITOLO III - REQUISITI PER LISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DE.CO. Art. 3 - Requisiti dei prodotti I prodotti candidati per liscrizione al Registro Regionale De.Co. devono soddisfare i seguenti requisiti: 1. Legame con il territorio: il prodotto si identifica con il territorio di origine, le tradizioni locali, i saperi artigianali o le pratiche storiche riconosciute e documentabili. 2. Autenticit: il prodotto deve possedere caratteristiche che lo rendano distinto e riconoscibile rispetto ad altri prodotti simili, in termini di qualit, modalit di produzione, e/o ingredienti utilizzati. Tuttavia, importante rimarcare che le De.Co. non devono poter essere confuse con le indicazioni geografiche che rappresentano lunico ambito in cui consentito evidenziare il legame unico e irriproducibile tra le caratteristiche di un prodotto e il luogo di produzione. 3. Sostenibilit: il prodotto offre la possibilit di spingere lo sviluppo di strategie atte a difendere le identit culinarie e ad incrementare le opportunit legate ad uno sviluppo sostenibile del territorio dal punto di vista ambientale, economico, etico e sociale. 4. Documentazione: il disciplinare di produzione deve essere redatto in modo chiaro e preciso, includendo dettagli riguardanti il metodo di produzione, le caratteristiche degli ingredienti o materie prime, le caratteristiche del prodotto finito e le modalit di commercializzazione. Art. 4 - Disciplinari di produzione 1. I disciplinari di produzione devono contenere almeno le seguenti informazioni: a) Descrizione dettagliata del prodotto: caratteristiche del prodotto e delle materie prime; b) Ambito geografico di produzione e/o di origine: derivante da documentazione che comprova che il prodotto effettivamente originario della zona; lindicazione del territorio puramente indicativa e non deve rappresentare ostacolo alla libera circolazione delle merci; c) Tecniche di produzione e/o lavorazione: tradizionalit o se si usano tecnologie moderne; d) Modalit di conservazione, imballaggio, commercializzazione, etichettatura; e) Eventuali caratteristiche di qualit specifiche che distinguono il prodotto; f) Eventuali sistemi di controllo/certificazione; g) nel caso in cui loggetto della De.Co. non sia rappresentato da un prodotto, esso deve essere descritto in maniera dettagliata, seguendo, ove applicabile, il medesimo schema del disciplinare di produzione. 2. Ai fini delliscrizione nel Registro regionale, i Comuni seguono le linee guida proposte dalla Regione nellelaborazione dei disciplinari riportate nellAllegato A1. CAPITOLO IV - DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER PRODOTTI GI RICONOSCIUTI Art. 5 - Prodotti De.Co. gi riconosciuti 1. I prodotti gi riconosciuti e disciplinati come De.Co. a livello comunale alla data di entrata in vigore del presente regolamento, potranno essere iscritti nel Registro Regionale previa revisione dei relativi disciplinari, che dovranno conformarsi alle linee guida regionali riportate nellAllegato A1. 2. I Comuni dovranno inviare una richiesta di iscrizione e la documentazione aggiornata alla struttura regionale competente, seguendo la procedura di cui allart. 2, comma 2. CAPITOLO V - MODALIT DI RICONOSCIMENTO CONGIUNTO TRA COMUNI Art. 6 - Riconoscimento di un prodotto De.Co. da parte di pi Comuni 1. Due o pi Comuni possono richiedere il riconoscimento del medesimo prodotto De.Co. previa condivisione di un disciplinare comune che definisca le modalit di produzione e commercializzazione del prodotto, indipendentemente dalla loro vicinanza territoriale. In questo caso i Comuni devono stipulare un accordo formale che definisca le rispettive responsabilit e modalit di gestione del prodotto riconosciuto a livello intercomunale. La richiesta di iscrizione congiunta deve essere inviata alla struttura regionale competente per lapprovazione. 2. Nel caso in cui due o pi Comuni chiedano il riconoscimento di pi De.Co. per la stessa tipologia di prodotto ma dai rispettivi disciplinari emergano caratteristiche differenti, i disciplinari stessi dovranno essere redatti in maniera tale da non creare confusione tra le diverse De.Co. . CAPITOLO VI - CONFLITTI CON IL MARCHIO QM - QUALIT GARANTITA DALLE MARCHE E CON ALTRI MARCHI Art. 7 - Conflitti con il marchio QM - Qualit garantita dalle Marche e con altri marchi 1. Le De.Co. sono distintive per il loro legame con il territorio locale, valorizzando i prodotti tipici e tradizionali delle singole comunit marchigiane. essenziale garantire lassenza di sovrapposizione tra le De.Co. e altri marchi di qualit riconosciuti e certificati, quali ad esempio QM - Qualit garantita dalle Marche. Le De.Co. si concentrano sullautenticit locale e sulla tradizione, mentre i marchi di qualit a livello regionale o nazionale assicurano standard di qualit superiori che, solo nel caso delle indicazioni geografiche, sono riconducibili al territorio di origine e/o ottenimento del prodotto. Luso contemporaneo di pi marchi di qualit consentito nella misura in cui le specifiche di produzione siano, almeno parzialmente, sovrapponibili e non si crei confusione nel consumatore. 2. In caso di abbinamento tra De.Co. e altri marchi deve essere evitata qualsiasi pratica che possa indurre in errore il consumatore in merito alla qualit e allorigine del prodotto. Le eventuali certificazioni dovranno essere chiaramente distinte, evitando confusione nei consumatori e garantendo la tutela di tutte le denominazioni. In tal modo, la coesistenza tra questi marchi non solo non crea conflitti, ma favorisce la promozione del patrimonio agroalimentare marchigiano, nel rispetto delle diversit e peculiarit di ogni marchio. 3. Liscrizione nel Registro Regionale De.Co. decade nel momento in cui una De.Co. dovesse essere registrata come denominazione di origine protetta (DOP), indicazione geografica protetta (IGP) o specialit tradizionale garantita (STG) ai sensi del Reg. (UE) 2024/1143. 4. I Comuni e le strutture regionali competenti dovranno adottare modalit di coordinamento che prevedano, quando necessario, la revisione del disciplinare o ladozione di specifiche indicazioni sul corretto utilizzo dei marchi, al fine di evitare confusione per i consumatori e garantire lautenticit del prodotto. CAPITOLO VII - CARATTERISTICHE TECNICHE E GRAFICHE DEL LOGO DE.CO. Art. 8 - Caratteristiche grafiche del logo 1. I Comuni che hanno iscritto le proprie De.Co. nel Registro Regionale De.Co. sono tenuti ad attenersi alle disposizioni di cui al comma 2; 2. Il logo delle De.Co. dovr rispettare i seguenti requisiti: a) Denominazione della De.Co.: il logo dovr includere la denominazione della De.Co. adottata dal Comune ed eventualmente quella della singola De.Co. (nel caso in cui il Comune adotti una denominazione unica per una pluralit di De.Co.), in abbinamento alla dicitura De.Co. in caratteri ben leggibili; b) utilizzo esclusivo: Il logo dovr essere utilizzato solo sui prodotti riconosciuti e commercializzati come De.Co.; c) riferimento alliscrizione nel Registro regionale De.co.: dopo liscrizione nel Registro Regionale De.Co., il logo De.Co. deve essere utilizzato esclusivamente in abbinamento al logo riportato nellAllegato A2, il quale assolve sia alle funzioni previste allart. 3, comma 4, lettera d) che a quelle di cui al comma 5, lettera g) dalla legge regionale 17/2023; d) facolt di utilizzo del logo: il logo di cui allAllegato A2 potr essere utilizzato dai comuni e dai soggetti individuati dai comuni stessi a seguito delliscrizione nel Registro Regionale dei comuni con prodotti De.Co. senza dover avanzare una richiesta esplicita. Il Settore Competitivit delle imprese SDA MC della Regione Marche pu revocare la facolt di utilizzo del logo qualora riscontri il mancato rispetto delle condizioni di cui ai punti precedenti. CAPITOLO VIII - DISPOSIZIONI FINALI Art. 9 - Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore a decorrere dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Art. 10 - Modifiche e aggiornamenti La Regione pu apportare modifiche e aggiornamenti al presente regolamento in base allevoluzione delle normative regionali e alle esigenze del settore. Il presente regolamento pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione. fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare come regolamento della Regione Marche. Ancona, 2 luglio 2025 Il Presidente della Giunta regionale (Francesco Acquaroli) MOZIONI, RISOLUZIONI E ORDINI DEL GIORNO DELLASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE ____________________________________________ Estratto del processo verbale della seduta del 1 luglio 2025, n. 187 omissis Il Presidente passa alla trattazione del punto iscritto allordine del giorno, che reca: MOZIONE N. 530 ad iniziativa del Consigliere Latini, concernente: Salvaguardia del Settore Automotive nella regione Marche INTERPELLANZA N. 39 ad iniziativa dei Consiglieri Bora, Mangialardi, Casini, Carancini, Cesetti, Mastrovincenzo, Minardi, Vitri, concernente: Politiche regionali per affrontare la crisi dellautomotive e delle sue ricadute sulle aziende marchigiane INTERPELLANZA N. 46 ad iniziativa dei Consiglieri Bora, Casini, Carancini, Cesetti, Mangialardi, Mastrovincenzo, Minardi, Vitri, concernente: Le ripercussioni negative dei dazi USA per la Regione Marche. Quali politiche intende implementare la Giunta Acquaroli per salvaguardare il settore automotive? (abbinate ai sensi dellarticolo 144 del Regolamento interno) omissis LASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLE MARCHE omissis IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E L'ASSESSORE COMPETENTE 1. ad istituire un tavolo di lavoro tra Regione, associazioni di categoria e rappresentanti del settore automotive per analizzare e proporre misure concrete di supporto al comparto; 2. a promuovere incentivi fiscali e finanziamenti agevolati per le micro e piccole imprese del settore, al fine di stimolarne gli investimenti in innovazione e formazione; 3. a sviluppare programmi di formazione specifici per le competenze richieste nel nuovo contesto della transizione green, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e universitarie; 4. a garantire una maggiore chiarezza e stabilit normativa riguardo le politiche green, per rassicurare gli imprenditori e i consumatori e stimolare la domanda. ____________________________________________ Estratto del processo verbale della seduta del 1 luglio 2025, n. 187 omissis Il Presidente passa alla trattazione del punto iscritto allordine del giorno, che reca: MOZIONE N. 565 ad iniziativa dei Consiglieri Bil, Marcozzi, Elezi, Ausili, Livi, Battistoni, Rossi, Latini, concernente: Comune di Sirolo:- Interventi urgenti di difesa del centro storico abitato e della costa per finalit di protezione civile omissis LASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLE MARCHE omissis IMPEGNA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E L'ASSESSORE COMPETENTE 1. a valutare la modifica del Piano di gestione integrata delle zone costiere (Piano GIZC) approvato con delibera n. 104 del 6 dicembre 2019 dallAssemblea legislativa regionale, nella parte in cui, al punto C.1.2. Interventi strutturali, stabilisce che non sono previsti interventi strutturali nellUFCS n. 7 Falesia del Monte Conero, a differenza delle altre 10 Unit Fisiologiche Costiere Secondarie di tutte le Marche per permettere di individuare le migliori soluzioni per la difesa dellabitato e contrastare lerosione costiera; 2. ad avviare nel pi breve tempo possibile il procedimento amministrativo volto alla realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio nella Spiaggia San Michele-Sassi Neri, individuati dallo studio preliminare trasmesso dal Comune di Sirolo alla Regione Marche nellaprile 2025 e consistenti in un ripascimento associato alla collocazione di geocontenitori per la formazione di una duna a protezione della via di fuga dei bagnanti e della soprastante falesia posta ai piedi del centro abitato, stanziando direttamente il relativo importo stimato in 4.427.524,16 euro; 3. a modificare il criterio di ripartizione dei contributi della Regione Marche volti agli interventi di difesa della costa e di manutenzione degli arenili perch penalizzante per il Comune di Sirolo. Infatti la delibera n.104 del 6 dicembre 2019 dellAssemblea legislativa regionale, al punto C.1.2., non permette gli interventi strutturali nellUFCS n.7 - Falesia del Conero, per il contributo regionale calcolato anche in relazione: a. alla lunghezza della costa, che per il Comune di Sirolo non interamente balneabile; b. alla percentuale di lunghezza della costa protetta da opere rigide di difesa; c. alla superficie della spiaggia che, a Sirolo, ridotta proprio per lassenza di opere rigide di difesa. DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1005 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione 2025/2027 di entrate vincolate a scopi specifici e dei relativi impieghi Variazione del Bilancio di Previsione. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1006 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione 2025/2027 di entrate vincolate a scopi specifici e dei relativi impieghi Variazione al Documento Tecnico di Accompagnamento. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1007 Art. 51 comma 2, lettera a), D.Lgs.118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione 2025/2027 di entrate vincolate a scopi specifici e dei relativi impieghi Variazione al Bilancio Finanziario Gestionale. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1008 Art. 51 comma 2, D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione di entrate derivanti da assegnazione di fondi vincolati a scopi specifici e relativi impieghi. Programmazione comunitaria Politiche di Coesione. Variazione del Bilancio di Previsione del triennio 2025-2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1009 Art. 51 comma 2, D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione di entrate derivanti da assegnazione di fondi vincolati a scopi specifici e relativi impieghi. Programmazione comunitaria Politiche di Coesione. Variazione al Documento tecnico di accompagnamento 2025-2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1010 Art. 51 comma 2, D.Lgs. 118/2011 Iscrizione nel Bilancio di Previsione di entrate derivanti da assegnazione di fondi vincolati a scopi specifici e relativi impieghi. Programmazione comunitaria Politiche di Coesione. Variazione al Bilancio finanziario gestionale 2025-2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1011 Art. 11, L.R. 30 dicembre 2024, n. 22 - Art. 51, D. Lgs.118/2011 Variazione compensativa al Documento Tecnico di Accompagnamento del triennio 2025/2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1012 Art. 11, L.R. 30 dicembre 2024, n. 22 - Art. 51, D. Lgs.118/2011 Variazione compensativa al Bilancio finanziario gestionale del triennio 2025/2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1013 Art. 51, comma 2 del D. Lgs. 118/2011 Variazione compensativa al Bilancio di previsione 2025-2027. Programmazione comunitaria Politiche di Coesione. Variazione al Bilancio di Previsione 2025-2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1014 Art. 51, comma 2 del D. Lgs. 118/2011 Variazione compensativa al Bilancio di previsione 2025-2027. Programmazione comunitaria Politiche di Coesione. Variazione al Documento tecnico di accompagnamento 2025-2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1015 Art. 51, comma 2 del D. Lgs. 118/2011 Variazione compensativa al Bilancio di previsione 2025-2027. Programmazione comunitaria Politiche di Coesione. Variazione al Bilancio finanziario gestionale 2025-2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1016 Art. 42 comma 11 D.Lgs. 118/2011 - Reiscrizione nel Bilancio di Previsione per lanno 2025 delle economie di spesa - 21 provvedimento ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1017 Art. 42 comma 11 D.Lgs. 118/2011 - Reiscrizione nel Bilancio di Previsione per lanno 2025 delle economie di spesa Variazione al Documento Tecnico di Accompagnamento - 21 provvedimento ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1018 Art. 42 comma 11 D.Lgs. 118/2011 - Reiscrizione nel Bilancio di Previsione per lanno 2025 delle economie di spesa Variazione al Bilancio Finanziario Gestionale - 21 provvedimento ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1019 Attuazione della legge regionale n. 1 del 13 marzo 2025 concernente Interventi a tutela dei soggetti affetti da malattia celiaca - Variazione al Documento Tecnico di Accompagnamento del triennio 2025/2027. ____________________________________________ Deliberazione della Giunta regionale del 30 giugno 2025, n. 1020 Attuazione della legge regionale n. 1 del 13 marzo 2025 concernente Interventi a tutela dei soggetti affetti da malattia celiaca - Variazione al Bilancio finanziario gestionale del triennio 2025/2027. AVVISO I testi delle delibere sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 30 giugno 2025, n. 54 L.R. n. 34/1996 Confartigianato Fidi Pesaro e Urbino, Societ Cooperativa in liquidazione. Nomina del Presidente del Collegio Sindacale. IL PRESIDENTE omissis DECRETA Di nominare, quale componente con funzione di Presidente del Collegio Sindacale della Confartigianato FIDI Pesaro e Urbino, societ cooperativa in liquidazione, con sede a Pesaro in Via Agostini n. 3, la dott.ssa Barbara Bertozzi, che per le particolari doti professionali e personali stata ritenuta idonea e di fiducia per ricoprire tale incarico. Il Presidente della Giunta (Francesco Acquaroli) ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 30 giugno 2025, n. 55 L.R. n. 34/1996 - Fondazione Agraria Cante di Montevecchio. Nomina di un componente del Collegio dei Revisori dei Conti. IL PRESIDENTE omissis DECRETA Di nominare, quale componente del Collegio dei Revisori dei Conti della Fondazione Agraria Cante di Montevecchio, con sede a Fano, Via Fenile n. 1, il dott. Francesco Battaglia, che per le particolari doti professionali e personali stato ritenuto idoneo e di fiducia per ricoprire tale incarico. Il Presidente della Giunta (Francesco Acquaroli) ____________________________________________ Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 30 giugno 2025, n. 56 Articolo 3 Legge regionale 14 maggio 2012, n. 13. Nomina del rappresentante della Giunta Regione Marche nel Consiglio direttivo dellEnte Parco naturale del Monte San Bartolo in sostituzione di un consigliere deceduto. IL PRESIDENTE omissis DECRETA Di nominare, quale componente del Consiglio Direttivo dellEnte Parco naturale del Monte San Bartolo in rappresentanza della Regione, in sostituzione di un consigliere deceduto, il dott. Massimo Cesarini, che per le particolari doti professionali e personali stato ritenuto idoneo e di fiducia per ricoprire tale incarico. Il Presidente della Giunta (Francesco Acquaroli) DECRETI DEI DIRIGENTI REGIONALI SEGRETERIA GENERALE ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Segreteria Generale del 3 luglio 2025, n. 73 D.D.S. n.21/SGM del 13/02/2024 DGR n.5/2023. Liquidazione contributo rideterminato di 468,00 a Associazione turistica Pro Loco Tolentino per liniziativa Partita Nazionale Cantanti. Accertamento economia di spesa di 632,00 Capitolo 2010110120 Bilancio 2025-2027 Annualit 2025 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO AVVOCATURA REGIONALE E ATTIVIT LEGISLATIVA ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Affari Amministrativi del 30 giugno 2025, n. 170 Approvazione della graduatoria della selezione di tre praticanti avvocato perlo svolgimento della pratica forense presso il Dipartimento Avvocatura regionale e attivit legislativa. IL DIRIGENTE omissis DECRETA Di prendere atto dei verbali della Commissione di valutazione n. 1 assunto al protocollo con ID n. 37633219 del 16/06/2025; n. 2 ID. n. 37666201 del 18/06/2025 e n.3 ID. n. 37724650 del 23/06/2025; Di approvare, conseguentemente, la graduatoria di cui allallegato A), al presente decreto, costituente parte integrante e sostanziale al presente atto; Di pubblicare per estratto il presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche e nel sito internet allindirizzo: www.regione.marche.it, allinterno della sezione Amministrazione trasparente, nella sottosezione Bandi di concorso Altri avvisi nonch nella pagina web del Dipartimento https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Enti-Locali-e-Pubblica-Amministrazione/Dipartimento-Avvocatura-Regionale-e-Attivita-Legislativa. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente Enrica Bonvecchi ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Affari Amministrativi del 3 luglio 2025, n. 187 Assunzione impegno di spesa e liquidazione delle spese di giudizio relative alla Sentenza n. 153/2025 del Tribunale di Macerata. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE - BILANCIO, RAGIONERIA E PARTITE FINANZIARIE ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Bilancio, Ragioneria e Partite Finanziarie del 3 luglio 2025, n. 317 Art. 48 del D.Lgs. 118/2011 Prelevamento dal Fondo di Cassa annualit 2025 euro 1.651.503,22 IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di autorizzare, per lannualit 2025, le variazioni in termini di cassa al Bilancio di Previsione, cos come riportato nella TABELLA A parte integrante della presente deliberazione; 2. Di autorizzare, per lannualit 2025, il prelevamento dallo stanziamento di cassa dal capitolo 2200110001, dellimporto complessivo di euro 1.651.503,22 e contestualmente integrare dellimporto complessivo di euro 1.651.503,22 lo stanziamento di cassa dei capitoli di spesa 2121010210, 2160110307, 2160110389 e 2100110045 la cui competenza stata gi stanziata con delibera di reiscrizioni di economie n. 1018/2025 cos come riportato nellallegata TABELLA B, parte integrante e sostanziale del presente decreto; 3. Di trasmettere al Tesoriere la TABELLA C concernente lAllegato 8 previsto dallarticolo 10, comma 4 del decreto legislativo 118/2011, parte integrante della presente deliberazione; 4. Di trasmettere copia del presente atto allAssemblea Legislativa delle Marche entro 10 giorni e di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche entro 15 giorni ai sensi del comma 8 dellart. 29 della LR 31/2001. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. La dirigente (Monica Moretti) ALLEGATI TABELLA A SPESA variazione al Bilancio di Previsione TABELLA B - SPESA variazione al Bilancio Finanziario Gestionale TABELLA C SPESA ALLEGATO 8 AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Bilancio, Ragioneria e Partite Finanziarie del 3 luglio 2025, n. 318 Istanza di correzione, mediante il canale CIVIS, per recupero nellanno 2025 da parte della Giunta della Regione Marche-gestione ORDINARIA di un versamento in eccesso effettuato allAgenzia delle Entrate, per IVA split payment-attivit istituzionale, codice tributo 620E, con il Modello F24-EP competenza ottobre scad. 18/11/2024, di complessivi euro 10.702,00. Capitoli 2990170058 e 1901010004 del Bilancio 2025/2027, annualit 2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Bilancio, Ragioneria e Partite Finanziarie del 3 luglio 2025, n. 319 Istanza di correzione, mediante il canale CIVIS di Entratel, per la modifica del Modello F24-EP competenza febbraio 2025, scadenza 17/03/2025, trasmesso allAgenzia delle Entrate dalla Giunta della Regione Marche-gestione ORDINARIA. Rettifica decreto 217/BRF del 13/03/2025 relativamente ai codici tributo 104E e 620E. Capitoli 2990170058 e 2990170056 del Bilancio 2025/2027, annualit 2025. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Entrate Tributarie e Riscossioni Coattive del 3 luglio 2025, n. 186 LR 19/07 e DGR 430/19 - concessione rateizzazione su recupero contributo AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 387 Integrazione e riduzione impegni di spesa servizio sostituivo di mensa mediante buoni pasto per il personale degli enti dipendenti - CIG derivato B4C2291173 Bilancio 2025/2027 annualit 2025 ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 388 Liquidazione fatture elettroniche - P & B S.R.L. - CIG 9378028187 ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 389 L. 24/12/2003, n. 350, art. 3, comma 61 Approvazione schema di convenzione per lutilizzo da parte del Comune di Cassino della graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per n. 5 posti di profilo professionale B3/AF "Collaboratore ai servizi di supporto Area degli Operatori esperti (ex categoria B) - approvata con decreto del dirigente della Direzione Risorse umane e strumentali n. 404 del 13/07/2023. ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Risorse Umane e Strumentali del 3 luglio 2025, n. 390 DGR n. 90 del 31/01/2025. Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 5 posti Area degli Operatori esperti, ex categoria B, profilo professionale B3/AF Collaboratore ai servizi di supporto, a tempo indeterminato e pieno. Scorrimento di graduatoria anno 2025. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Provveditorato ed Economato del 3 luglio 2025, n. 451 Liquidazione fatture elettroniche - AnconAmbiente S.p.A.- capitolo 2010310012 - Bilancio 2025-2027 annualit 2025 CIG: Z993A98FDE AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore SUAM - Soggetto Aggregatore del 3 luglio 2025, n. 99 Art. 2 della L.R. n. 12/2012 e artt. 17 e 93 del D.Lgs. n. 36/2023 - Procedura aperta, suddivisa in due lotti, per lacquisizione di servizi di supporto tecnico specialistico per il potenziamento delle attivit dellOsservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Marche - CUP B31D25000010009 - Lotto 1 CIG B6D839C921 Lotto 2 CIG B6D839D9F4 - Decreto nomina commissione giudicatrice. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E TERRITORIO ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Infrastrutture e Territorio del 30 giugno 2025, n. 221 R.R. 4/2015 Asta pubblica per la concessione dei box nn. 11 e 12, ubicati nellambito del complesso immobiliare di propriet della Regione Marche, denominato Mercato Ortofrutticolo del Medio Adriatico, sito in comune di Fano, via Campanella n.1. Aggiudicazione definitiva. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) di aggiudicare lasta, indetta con decreto 09/05/2025 n.157/ITPC, per la concessione dei box nn. 11 e 12, ubicati nellambito del complesso immobiliare di propriet della Regione Marche, denominato Mercato Ortofrutticolo del Medio Adriatico, sito in comune di Fano, via Campanella n.1, censiti al Catasto Terreni del Comune di Fano, foglio 62, particella 694/parte (ente urbano) e al Catasto Fabbricati foglio 62, particella 694 sub 1 graffata con la particella 695 sub 1 (parte), di mq. 300 di Superficie totale ragguagliata lorda, al Comune di Fano (C.F. e P. IVA 00127440410), con sede a Fano, via San Francesco dAssisi n. 76, al prezzo offerto di 1.025,00 (euro milleventicinque/00); 2) per le finalit di cui al punto 1), di approvare lo schema di contratto redatto in proposito, che fa parte integrante del presente atto e al quale si rinvia per le singole condizioni e clausole. Si attesta che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. Il Direttore del Dipartimento (Nardo Goffi) ALLEGATI Schema di contratto-concessione AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Infrastrutture e Territorio del 3 luglio 2025, n. 227 Art. 15, comma 1, lettera c), legge regionale n. 18 del 2021. Approvazione dello schema di atto di transazione per la definizione del giudizio pendente avanti al Tribunale di Pesaro e iscritto al Registro Generale degli Affari Civili Contenziosi al n. 187/2023. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Urbanistica, Paesaggio ed Edilizia Residenziale Pubblica del 30 giugno 2025, n. 74 DGR n. 1269 del 09/08/2024 Criteri e modalit per la concessione di contributi a favore dei Comuni marchigiani per attivit di redazione, formazione e approvazione dei propri strumenti di pianificazione urbanistica generale ai sensi degli artt.14 e 15 della L.R. 19 del 30 novembre 2023 (Norme della pianificazione per il governo del territorio). Modifica del decreto n. 72/UER del 18/09/2024. Proroga del termine per gli impegni. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Mobilit e TPL del 3 luglio 2025, n. 400 S. R. n. 361 Septampedana ai Km. 2+647 lato dx, km 2+672 lato dx, km 3+349 lato dx - Autorizzazione per installazione cartelli pubblicitari. Richiedente: Sig./Ditta PUBLI CITTA SPA ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Mobilit e TPL del 3 luglio 2025, n. 401 Concessione, impegno e liquidazione di 1.387.497,04 a favore della ditta CONTRAM MOBILITA S.c.p.a. di Camerino a titolo di saldo dei contributi per mancati ricavi dai servizi extraurbani di T.P.L. automobilistico causati dallemergenza epidemiologica COVID-19. Capitolo 2100210170, bilancio 2025/2027, esercizio 2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Mobilit e TPL del 3 luglio 2025, n. 402 Concessione, impegno e liquidazione di 1.876.078,64 a favore della ditta ADRIABUS S.c. a r.l. di Urbino a titolo di saldo dei contributi per mancati ricavi dai servizi extraurbani di T.P.L. automobilistico causati dallemergenza epidemiologica COVID-19. Capitolo 2100210170, bilancio 2025/2027, esercizio 2025. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 189 Realizzazione della nuova struttura sanitaria da adibire a Casa della Comunit e ad Ospedale della Comunit di Cagli (PU). CUP Ospedale di Comunit B65F22000420006, CUP fondi extra-finanziamento B65F23000390001. Liquidazione dellimporto di euro 1.079.585,22 relativo al 1 SAL per lavori eseguiti a tutto il 06.06.2025 a favore di Torelli Dottori spa - CIG: A01DF62A36. Capitoli 2130520551, 2130520348, 2130520522, bilancio 2025/ 2027 esercizio 2025 e residui 2024 e 2023. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 190 Nuova struttura ospedaliera in localit S. Claudio di Campiglione nel Comune di Fermo (FM). CIG 4796511E14 - CUP H69H09000500003. Autorizzazione subappalto ditta CECCONI s.r.l. di Ancona (AN). ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 191 Servizio di bonifica bellica sistematica terrestre per la realizzazione dei seguenti interventi ricadenti nellambito territoriale dellAST Pesaro e Urbino. Casa della comunit e ospedale della comunit di Cagli (PU); Polo emergenza e urgenza di Fano (PU); Polo emergenza e urgenza di Urbino (PU); Adeguamento ospedale SS. Carlo e Donnino di Pergola (PU). CUP: B38I23002090002 - CIG: A022BD9405. Liquidazione prestazioni svolte per il Polo emergenza e urgenza di Urbino (PU) per limporto di 14. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria, Ospedaliera e Scolastica del 3 luglio 2025, n. 192 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Art. 4, DPCM 12/11/2021. DGR1524/2021 e D.G.R. N. 1082/2022. Integrazione del decreto n.59/ESOS/2025 per regolarizzazione contabile per versamento ritenuta dacconto di 2.030,00 Capitoli 1901990019 e 2990170068 del bilancio 2025/2027, annualit 2025. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 139 O.C.D.P.C. n. 922/2022 - 1011/2023 e s.m.i. - Rettifica al decreto n. 113 del 11/06/2025 - scorporo del contributo del 4% relativo alla verifica preventiva interessi archeologici relativamente allintervento di Manutenzione straordinaria alveo Torrente Sanguerone nel centro abitato del Comune di Sassoferrato (AN), area centro storico con parcheggio a valle del ponte stradale, opere di protezione dei fabbricati a valle del piazzale Castellucci compresa riparazione delle strutture, ricostruzione ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 140 O.C.D.P.C. n. 922/2022_ Evento alluvionale del 15-16 Settembre 2022 - Procedura di affidamento diretto, ai sensi dellArt. 50 comma 1 lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023 e dellart.3 Ocdpc n. 922 del 17 settembre 2022, dei lavori di Indagini geologiche e geotecniche relativamente allintervento di Manutenzione straordinaria del fosso Molinello nella frazione Petrara del comune di Serra Sant'Abbondio (PU) Approvazione Certificato di regolare esecuzione e Liquidazione Ditta CAM PERFORAZIONI S.r.l. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 141 O.C.D.P.C. n. 922/2022_ Evento alluvionale del 15-16 Settembre 2022 - Procedura di affidamento diretto, ai sensi dellArt. 50 comma 1 lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023 e dellart.3 Ocdpc n. 922 del 17 settembre 2022, dei lavori di Indagini geologiche e geotecniche relativamente agli INTERVENTI DI MANUTENZIONE IDRAULICA FOSSO DI POGGETTO NEL COMUNE DI SERRA SANT'ABBONDIO (PU) Approvazione Certificato di regolare esecuzione e Liquidazione Ditta CAM PERFORAZIONI S.r.l. Unipersonale - Codice Interv ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 142 O.C.D.P.C. n. 922/2022_ Evento alluvionale del 15-16 Settembre 2022Procedura di affidamento diretto, ai sensi dellArt. 50 comma 1 lett. b) del D.Lgs. n. 36/2023 e dellart.3 Ocdpc n. 922 del 17 settembre 2022, - Affidamento dei lavori di Indagini geologiche, geotecniche e analisi terre e rocce da scavo relativamente all intervento di Interventi di mitigazione del rischio alluvionale lungo la valle delle spiante in localita Castello nel Comune di Fiuminata (MC) - Approvazione Certificato ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Vice Commissario Delegato Eventi Metereologici Settembre 2022 del 3 luglio 2025, n. 143 O.C.D.P.C. n. 922/2022_ Evento alluvionale del 15-16 Settembre 2022Procedura di affidamento diretto, ai sensi dellArt. 50 comma 1 lett. b) del D.Lgs. n. 36/2023 e dellart.3 Ocdpc n. 922 del 17 settembre 2022, - Affidamento dei lavori di Indagini geologiche, geotecniche e analisi terre e rocce da scavo relativamente all intervento di Manutenzione Straordinaria per il ripristino dell'officiosit Idraulica del Fosso Burano Quartiere Le Conce in Comune di Cagli (PU) - Approvazione Certificato AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE AMBIENTE E RISORSE IDRICHE ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 213 D.Lgs. 152/06, art 251 Attuazione del Piano Regionale per la Bonifica delle Aree Inquinate, approvato con Deliberazione Amministrativa del Consiglio Regionale n. 11/2010. Aggiornamento della valutazione del rischio dei siti di interesse pubblico. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 214 Accertamento entrate per EUR 535,04 sul capitolo 1101010018 e per EUR 234.803,33 sul capitolo 1101010019 del Bilancio di previsione 2025-2027, annualit 2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 215 Accertamento entrate per EUR 712,68 sul capitolo 1101010018 e per EUR 235.513,36 sul capitolo 1101010019 del Bilancio di previsione 2025-2027, annualit 2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 216 Regolamento CE 1013/06. Autorizzazione trasporto transfrontaliero di rifiuti. Notifica IT 007963 - MAG GmbH. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Fonti Energetiche, Rifiuti, Cave e Miniere del 3 luglio 2025, n. 217 DDS n. 209/FRC/22 - Servizio di supporto tecnico specialistico per laggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti della Regione Marche (PRGR) approvato con Deliberazione della Assemblea Legislativa n. 128 del 14/04/2015 e per la redazione dei relativi documenti tecnici finalizzati alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Valutazione di Incidenza (V.INC.A). Affidamento a RTI Oikos Progetti srl e ARS Ambiente srl - Importo EUR 96.000,00 (IVA esclusa) CIG 916210 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 27 giugno 2025, n. 119 V01068 Progetto di riconversione industriale e riqualificazione ambientale dellarea Gola della Rossa, comune di Serra San Quirico (AN) Tecniche innovative e coltivazione in sotterraneo su calcare massiccio." Variante per ridefinizione dei cameroni di coltivazione. Esclusione dalla procedura di VIA. IL DIRIGENTE omissis DECRETA DI ESCLUDERE ai sensi dellart. 19, comma 7, del d.lgs. n. 152/06 per le motivazioni riportate nel documento istruttorio, dalla successiva Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) il progetto denominato Riconversione industriale e riqualificazione ambientale dellarea Gola della Rossa, comune di Serra San Quirico (AN) Tecniche innovative e coltivazione in sotterraneo su calcare massiccio-variante per ridefinizione dei cameroni di coltivazione; DI DARE ATTO che nel corso della consultazione pubblica di cui allart. 19 comma 4 del d.lgs. n.152/06 e pi in generale nel corso dellintero procedimento non sono pervenute osservazioni da parte del pubblico interessato DI DARE ATTO che il presente provvedimento non sostituisce n comprende alcun ulteriore atto di assenso comunque denominato di competenza di questa o di altre amministrazioni oltre quelli sopra citati e la sua validit pari a cinque anni decorrenti dalla data di repertoriazione; DI STABILIRE, ai sensi e per gli effetti dellart. 28, comma 7-bis, del d.lgs. 152/06, il proponente dovr trasmettere a questa autorit competente la documentazione riguardante il collaudo delle opere o la certificazione di regolare esecuzione delle stesse, comprensiva di specifiche indicazioni circa la conformit delle opere rispetto al progetto depositato. DI PUBBLICARE il presente provvedimento per estratto sul BUR Marche e integralmente allindirizzo web www.norme.marche.it , nel sito web istituzionale di questa autorit competente e sul portale dedicato alle valutazioni ambientali valutazioniambientali.regione.marche.it nella Sezione Procedimenti (codice pratica: V01068); DI RAPPRESENTARE, ai sensi dellart. 3, comma 4, della L. n. 241/1990, che contro il presente provvedimento pu essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla conoscenza dello stesso, ai sensi e per gli effetti dellart. 29 del Codice del processo amministrativo di cui al D.lgs. n. 104/2010; contro il medesimo atto ammessa inoltre, entro centoventi giorni dalla sua piena conoscenza, la presentazione del ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. n. 1199/1971 Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Roberto Ciccioli) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 121 D.Lgs. 152/2006, art. 29-octies, comma 3, lett. a) - Gestore: Sititalia S.p.A., via Pierini 14/16, Pesaro (PU). Riesame dellAutorizzazione Integrata Ambientale n. 81/VAA del 24/07/2012 aggiornata con decreti n. 100/2016, n. 139/2018 e n. 145/2023. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 122 D.Lgs. n. 152/2006 art. 29-octies, comma 3, lett. a) Ditta: Garofoli S.p.a. Castelfidardo (AN), Via Recanatese, 37. Riesame dellAutorizzazione Integrata Ambientale n. 99 del 30 Dicembre 2015 aggiornata con decreto n. 53 del 2019. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 123 D.Lgs. n. 152/2006 art. 29-octies, comma 3, lett. b); D.P.R. 160/2010 ELEZINCO S.r.l., Via Jesina n. 25/A, Castelfidardo (AN). Riesame dellAutorizzazione Integrata Ambientale n. 13/VAA del 05/03/2013. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 30 giugno 2025, n. 124 D.Lgs. n. 152/2006 artt. 10 e 19 L.R. n. 11/2019, art. 4. Verifica di assoggettabilit a VIA. Proponente: YKK Mediterraneo Spa. Progetto denominato: Installazione nuovo impianto automatico a telaio M144 da realizzarsi presso impianto produttivo sito nel comune di Ascoli Piceno (AP) in Zona Industriale Campolungo snc. Esito: Esclusione dalla VIA. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 125 D.Lgs. 152/2006 art. 29-decies, comma 9, lett. a). Diffida ad adempiere. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 126 D.Lgs. n. 152/2006 Proroga termini della diffida ad adempiere n. 88 del 16/04/2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 127 (V01004) Dlgs. n. 152/2006, art. 27 bis LR n. 11/2019, DGR n. 36 del 22/01/2024. Rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico. Richiesta di variante di concessione per la captazione idropotabile da sorgente per 200 l/s presso lopera esistente a Foce di Montemonaco. CIIP SPA - CICLI INTEGRATI IMPIANTI PRIMARI. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali del 3 luglio 2025, n. 128 D.Lgs. 152/2006, art. 29, comma 2 lett. a). Diffida ad adempiere. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE E SICUREZZA DEL TERRITORIO ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio del 1 luglio 2025, n. 273 L.R. n. 7/2025, articolo 5 comma 5 - art. 12 del D.Lgs. n. 1/2018. Scorrimento graduatoria approvata a seguito di avviso di manifestazione di interesse per la concessione di contributi finalizzati allaggiornamento/redazione dei Piani Comunali di Protezione Civile ed impegno dei contributi ai comuni Beneficiari per una somma complessiva pari ad 195.500,00 sul capitolo di spesa 2110110193 - annualit 2026. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. in esecuzione della DGR n. 343 del 11 marzo 2024, di scorrere la graduatoria approvata con decreto n. 244/PCST del 04/06/2024, approvando lelenco dei comuni Beneficiari per lannualit 2026 - Allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto e che prende in considerazione i Comuni con vigenti Pianificazioni comunali di Protezione Civile approvate dal 01/01/2010 al 31/12/2019 e non aggiornate successivamente con propri fondi, per la concessione di contributi finalizzati allaggiornamento/redazione dei Piani Comunali di Protezione Civile; 2. di impegnare, ai sensi dellart. 56 del D.Lgs. 118/2011, a favore dei Beneficiari indicati nellAllegato A, i contributi quantificati secondo i criteri e le modalit stabiliti nellAllegato 1) della DGR n. 343 del 11/03/2024 Criteri, per una somma complessiva pari ad 195.500,00 sul capitolo di spesa 2110110193 - annualit 2026; 3. di approvare il modello di rendicontazione delle spese sostenute per laggiornamento/redazione dei Piani Comunali di Protezione Civile (Allegato B) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; 4. di stabilire che il contributo verr erogato a saldo ed in ununica soluzione nei limiti dellAllegato A, una volta approvato il Piano dallAmministrazione comunale e trasmessa la relativa rendicontazione di cui al punto precedente. Il contributo potr essere liquidato a partire da gennaio 2026; 5. che i Comuni beneficiari, pena revoca contributo, dovranno trasmettere il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile completo di atto di approvazione del Consiglio comunale entro il 31/05/2026. Dovr inoltre essere trasmesso il citato modello di rendicontazione (Allegato B) comprensivo dei relativi allegati. Eventuali proroghe potranno essere valutate solo nel caso di comprovati motivi indipendenti dalla volont dellAmministrazione comunale, ad insindacabile giudizio della Regione Marche; 6. di far fronte allonere complessivo di 195.500,00 con le risorse a carico del capitolo di spesa n. 2110110193 del bilancio 2025/2027 - annualit 2026, impegni da assumersi come da colonna Importo contributo di cui allAllegato A; 7. che la codifica della transazione elementare, di cui agli artt. 5, 6 e Allegato 7 del D.lgs. 118/2011, la seguente: 1101 2310102003 032 8 1040102003 000000000000000 4 3 000 8. di pubblicare il presente atto integrale sul B.U.R. della Regione Marche. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il direttore (Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 480 R.D. 11.12.1933 n. 1775 - L.R. 9-6-2006 n. 5. Record 1336/P. SIAR-DAP: 518027. Concessione pluriennale di derivazione di acqua pubblica ad uso industriale, igienico-sanitario, antincendio e irrigazione del verde privato da n. 4 pozzi siti in Comune di Cagli - loc. Smirra, rilasciata alla ditta CARIAGGI LANIFICIO SPA (P.IVA 00031110414). Approvazione variante non sostanziale per incremento del volume annuale di prelievo. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di approvare, ai sensi dellart. 49 del R.D. 1775/1933 e dellart. 22 della L.R. 5/2006 e fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, alla Ditta CARIAGGI LANIFICIO SPA (P.IVA 00031110414), la variante non sostanziale alla concessione di derivazione di acqua pubblica, gi assentita con Determinazione della Provincia di Pesaro e Urbino n. 3348 del 18/10/2007 e successivamente rinnovata con Decreto n. 673 del 22/09/2022, consistente nelle seguenti modifiche, relative al solo pozzo P4: - incremento del volume annuale, da 12.235,50 mc a 20.335,50 (+ 8.100 mc); - incremento della portata istantanea, che da 0,4 l/s passa a 1,0 l/s (+0,6 l/s). 2) Di stabilire che per effetto di tale variazione: - la portata massima complessiva di prelievo sar di 2,0 l/s, cos ripartita tra i diversi pozzi: P1: 0,1 l/s; P2: 0,1 l/s; P4: 1,0 l/s; P5: 0,8 l/s; - il volume annuale che la ditta potr prelevare complessivamente da tutti i pozzi in concessione (P1, P2, P4, P5) sar di 28.100 mc anzich 20.000 mc. 3) Di precisare che i pozzi sono ubicati in Comune di Cagli - loc. Smirra, sul terreno catastalmente censito al Foglio 73 Mappale 282 (pozzi P1 e P2), Foglio 73 Mappale 380 (pozzo P4), Foglio 73 Mappale 541 (pozzo P5). 4) Di stabilire che la variante in oggetto, come descritta al precedente punto 1), modifica il Decreto n. 673 del 22/09/2022 e, implicitamente, gli articoli 1 e 2 del Disciplinare Rep. n. 241 REG del 15/09/2022, precisando che tutte le restanti condizioni della concessione di derivazione rimangono invariate, ivi compreso lobbligo di installare idonei strumenti di misurazione dei quantitativi idrici prelevati. 5) Di confermare, salvo i casi di rinuncia, decadenza o revoca, la durata della concessione per anni 15 successivi e continui decorrenti dal 17/10/2022, data di rilascio del provvedimento di concessione originario (Determinazione della Provincia di Pesaro e Urbino n. 3348 del 18/10/2007), subordinatamente allosservanza delle condizioni contenute nel citato disciplinare, verso il pagamento allAutorit Concedente del canone demaniale, come annualmente determinato dalla Regione Marche. 6) Di precisare che ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria dovr comunicare allAutorit Concedente (questo Settore), entro il 31 marzo di ogni anno, la misurazione dei quantitativi idrici prelevati nellanno precedente, utilizzando la piattaforma informatica SIAR-DAP (https://siar.regione.marche.it). 7) Di inviare copia conforme alloriginale del presente Decreto alla Ditta concessionaria. 8) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 9) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il dott. Fabrizio Furlani e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 10) Di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 11) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 12) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva, n pu derivare, un impegno di spesa a carico della Regione. Il Direttore Ing. Stefano Stefoni ALLEGATI Disciplinare di concessione n. 241 REG del 15/09/2022. AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 481 R.D. 11.12.1933 n. 1775 - L.R. 9-6-2006 n. 5. Rinnovo (2^ anno) della licenza annuale per prelievo dacqua ad uso irrigazione impianti sportivi dal Torrente Auro in Comune di Borgo Pace - localit Taramone. Ditta: Comune di Borgo Pace. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di rilasciare, ai sensi dellart. 56 del R.D. 1775/1933 e dellart. 17 della L.R. 5/2006 e fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, il rinnovo (2^ anno) della licenza annuale di attingimento dacqua ad uso irrigazione impianti sportivi al COMUNE DI BORGO PACE (P.IVA 00360660419), nel rispetto delle seguenti condizioni e prescrizioni: a) la presente licenza viene rilasciata in via del tutto precaria e potr, in qualsiasi momento, per pubblico interesse, essere revocata, sospesa o sottoposta a particolari limitazioni, a giudizio insindacabile di questo Settore, anche a mezzo di semplice avviso, senza che ci possa dar luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione. b) Il prelievo dovr essere effettuato dalla sponda sinistra del Torrente Auro, in corrispondenza del terreno catastalmente distinto al Foglio 19 Mappale 75 del Comune di Borgo Pace - loc. Taramone, per una portata massima istantanea di 0,5 l/s ed un volume annuo che non dovr superare i 650 mc. c) Lacqua sar utilizzata per irrigare gli impianti sportivi comunali ubicati al Foglio 19 Mappale 401 del Comune di Borgo Pace, della superficie di circa 7.000 mq. d) Il prelievo dellacqua concesso dalla data del presente atto e sino al 30 settembre 2025, nei giorni di luned-mercoled-venerd, nelle fasce orarie 04:00-08:00 e 20:00-24:00. e) Il prelievo in oggetto, ai sensi dellart. 60, comma 4, lettera b), delle NTA del PTA regionale, non soggetto al rispetto del DMV. f) La ditta concessionaria, ai sensi dellart. 67 comma 4 delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, esonerata dallobbligo di installare idoneo dispositivo per la misurazione dei quantitativi idrici prelevati. g) Ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 4, delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la misura dei volumi attinti nellanno 2025 dovr essere comunicata a questo Settore entro il 31 marzo 2026, utilizzando la piattaforma SIAR-DAP (https://siar.regione.marche.it/web/HomePage.aspx). h) La licenza, inoltre, non d diritto di accedere nelle propriet private e il Comune di Borgo Pace responsabile degli eventuali danni che possano derivare a terzi tanto per luso della licenza come con i lavori di collocamento dellimpianto. i) Gli apparecchi destinati allattingimento e la tubazione ad essi inerente, dovranno essere disposti in modo da non intaccare le sponde o gli argini del corso dacqua, nonch le relative pertinenze demaniali. Non debbono, infine, essere pregiudicate le difese del corso dacqua eventualmente presenti. j) Lattingimento potr essere effettuato quando la disponibilit dellacqua lo permetta, tenuto conto, a seconda dei casi, delle derivazioni e utilizzazioni dipendenti da antichi diritti riconosciuti o da precedenti concessioni. k) Qualora ne ricorrano i presupposti, ai fini dellattingimento il soggetto titolare del presente atto tenuto ad acquisire presso gli Enti preposti, tutti i pareri o le autorizzazioni previste dalla legislazione vigente. 2) Di precisare che in base allart. 17 della L.R. 5/2006 e allart. 56 del R.D. 1775/1933, la presente licenza di attingimento pu essere accordata, salvo rinnovo, per non pi di cinque volte per una durata non superiore ad un anno. 3) Di precisare, altres, che il presente atto rilasciato ai soli fini stabiliti dalla normativa sopra richiamata e non sostituisce in alcun modo ulteriori pareri o atti di assenso comunque denominati di competenza di questo o di altri Enti. 4) Di inviare copia del presente Decreto al Comune di Borgo Pace. 5) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 6) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il dott. Fabrizio Furlani e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord di questo Ente. 7) Di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 8) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 9) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Direttore Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 482 R.D. 523/1904; Art.31 L.R. 5/2006 - Demanio pubblico - ramo idrico. Nuova concessione per l'occupazione di un'area demaniale per n 1 appostamento fisso da caccia lungo il fiume Metauro in localita' Metaurilia nel comune di Fano (foglio 77 ant. particella 68) Ditta: Vitali Stefano. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. DI RILASCIARE al Sig. VITALI STEFANO (C.F. VTLSFN79A04A271V) residente in localit Metaurilia, n 104/C 61032 FANO (PU): a. la concessione, di cui allart. 30 e 31 della L.R. 5/2006, per loccupazione ed uso di unarea di 100 mq, identificata catastalmente al f. 77 antistante al mapp. 68 lungo il Fiume Metauro in localit Metaurilia nel Comune di Fano, per n 1 APPOSTAMENTO FISSO DA CACCIA, per la durata di anni 4 (quattro) dal presente provvedimento; b. lautorizzazione idraulica di cui allart. 93 del R.D. n. 523/1904, sulla base del parere idraulico n 1324/ME del 25.06.2025 nel rispetto delle condizioni e prescrizioni stabilite nel DISCIPLINARE (Allegato A) accluso nel presente atto quale parte integrante e sostanziale. 2. DI APPROVARE lo schema di disciplinare da sottoscrivere tra le parti contenenti i termini di scadenza e le altre condizioni, obblighi ed oneri della Concessione. 3. DI ATTESTARE che larea golenale in argomento risulta trattata, congiuntamente alle superfici latistanti il corpo idrico, tra quelle interessate, secondo il Piano per lAssetto Idrogeologico, dagli effetti delle piene aventi tempi di ritorno pari a 200 anni, con il codice E-05-0001, gli interventi rientrano tra quelli consentiti dallart. 9 comma 1 lettera k) delle Norme di Attuazione; 4. DI STABILIRE che la concessione da ritenersi comunque provvisoria e suscettibile di variazioni in relazione alle prescrizioni contenute nei piani di bacino e nelle direttive emanate da ogni Autorit giuridicamente competente. 5. Di STABILIRE che comunque facolt di questa Amministrazione procedere alla revoca del presente atto anche prima della scadenza del termine, ove larea occorresse per opere o servizi pubblici o fosse oggetto di provvedimento di sdemanializzazione, senza che per tale fatto possa pretendersi alcun compenso o ristoro. 6. DI DETERMINARE che il canone annuale dovuto dalla ditta per la concessione richiesta ammonta a 125,00 (centoventicinque/00). 7. DI ATTESTARE che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 comma 1 della Legge 241/90, il Dott. Roberto Gattoni per il quale avvenuta la verifica dellinesistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6-bis della L. 241/1990 nei confronti dei destinatari del presente atto e che la documentazione concernente la presente concessione pu essere visionata presso lufficio di supporto amministrativo della P.F. 8. DI TRASMETTERE il presente atto al Comune di FANO 9. DI RAPPRESENTARE che il presente atto rilasciato ai soli fini delle esigenze di tutela e gestione del Demanio Idrico come stabilito dallart. 30 e 31 della L.R. n. 5 del 09.06.2006 e non sostituisce in alcun modo ulteriori pareri od atti di assenso, comunque denominati, di competenza di questa o altre amministrazioni non oggetto del presente atto. Pertanto la ditta dovr ottenere tutte le ulteriori autorizzazioni necessarie per la legittima occupazione dellarea. 10. DI RAPPRESENTARE ai sensi dellart. 3 comma 4 della legge 241/90, che il presente atto pu essere impugnato dinanzi al TAR Marche entro 60 giorni con ricorso giurisdizionale oppure entro 120 giorni con ricorso straordinario amministrativo al Capo dello Stato ai sensi del D.P.R. 24 novembre 1971 n. 1199. 11. DI PUBBLICARE il presente atto, per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. IL DIRIGENTE SOSTITUTO Settore Genio Civile Marche Nord Ing. Stefano Stefoni ALLEGATI A Disciplinare di Concessione B Planimetria di riferimento AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 483 Art.7 del R.D.L. 3267/1923: Nulla osta al vincolo idrogeologico correlato al progetto per la realizzazione di opere di pavimentazione delle esterne pertinenziali alla propriet di cui al Fgl. 2 mapp. 187 C.T. in loc. Madonna delle Stelle di Serra San Quirico. Ditta richiedente: Montesi Ornella per il tramite del Comune di Serra San Quirico. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 484 Rilascio di licenza di attingimento annuale ai sensi dellart. 56 del R.D. 11.12.1933 n. 1775 e dellart. 17 della L.R. 09.06.2006 n. 5. Ditta Marinelli Maria Jose IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di concedere alla ditta Marinelli Maria Jose (P.IVA/C.F. MRNMJS37C67F348B), la licenza di attingimento annuale nel rispetto delle modalit riportate nel documento AMMISSIBILITA DOMANDA DERIVAZIONE ACQUA PUBBLICA che viene allegato al presente atto e del quale ne costituisce parte integrante e sostanziale. 2) Di approvare il documento AMMISSIBILITA DOMANDA DERIVAZIONE ACQUA PUBBLICA, contenente gli estremi identificativi del richiedente, il corpo idrico oggetto di prelievo e i principali dati caratteristici dellattingimento (localizzazione, uso, portata, volume, ecc.), precisando che il suddetto documento, che riporta le valutazioni istruttorie effettuate nella piattaforma informatica SIAR-DAP, pu aver modificato la portata richiesta di prelievo, se ritenuta non congrua rispetto al fabbisogno dichiarato. 3) Di stabilire che la presente licenza sottoposta alle seguenti prescrizioni di carattere generale: a) la presente licenza viene rilasciata in via del tutto precaria e potr, in qualsiasi momento, per pubblico interesse, essere revocata, sospesa o sottoposta a particolari limitazioni, a giudizio insindacabile di questo Settore, anche a mezzo di semplice avviso, senza che ci possa dar luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione; b) la licenza viene accordata a decorrere dalla data del presente atto e scadr il 31.12.2025; c) con riferimento al solo uso irriguo-agricolo, il prelievo potr avvenire soltanto a giorni alterni, con esclusione della domenica. In particolare, il prelievo consentito nei giorni di Luned-Mercoled-Venerd per i prelievi situati in sponda sinistra e nei giorni di Marted- Gioved-Sabato per i prelievi in sponda destra; d) il prelievo comunque vietato nella fascia oraria compresa fra le 10:00 e le 18:00; e) la licenza subordinata alla disponibilit, da parte del titolare del presente atto, dellarea oggetto di irrigazione. La licenza, inoltre, non d diritto di accedere o attraversare aree di propriet private; f) la licenza si intende accordata salvi ed impregiudicati i diritti dei terzi. Per ogni danno conseguente allesercizio del prelievo di cui al presente atto, la Ditta terr sollevata questa Amministrazione; g) la licenza di attingimento non d diritto di effettuare opere fisse e/o lavori di alcun genere in alveo fluviale o demaniale ovvero a distanza inferiore a metri 10 dalle sponde, compresi gli scavi la rimozione di alberi e vegetazione, ai sensi dellart. 96 lett. F del R.D. 523/1904; h) il prelievo in esame, non superando il valore soglia di portata di 2,0 l/s, non soggetto al rispetto del Deflusso Minimo Vitale, ai sensi dellart. 60, comma 4, lettera b), delle NTA del Piano regionale di Tutela delle Acque; i) ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 4, delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche: - il titolare della presente licenza dovr comunicare a questo Settore, entro il 31/03/2026, la stima dei volumi attinti nellanno 2025; - il prelievo in oggetto non soggetto allobbligo di installazione dei misuratori dei volumi idrici prelevati; j) la Ditta concessionaria obbligata a tenere e conservare la presente autorizzazione sul luogo ove avviene lutilizzazione dellacqua concessa e ad esibirla a richiesta del personale di questo Settore o di altri Enti aventi funzione di ispezione e controllo. 4) Di precisare che in base allart. 17 della L.R. 5/ 2006 e allart. 56 del R.D. 1775/1933, la presente licenza di attingimento pu essere accordata, salvo rinnovo, per non pi di cinque volte per una durata non superiore ad un anno. 5) Di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. 6) Di rappresentare, ai sensi dellart. 3, c. 4, della Legge n. 241/90, che contro il presente provvedimento pu essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche entro il termine inderogabile di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del Decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ovvero, se anteriore, dalla data in cui risulti che linteressato ne abbia avuta piena conoscenza, conformemente a quanto sancito dagli artt.18, 140 e 143 del T.U. - R.D.11.12.1933 n.1775, per tutti gli altri aspetti pu essere presentato ricorso presso il TAR Marche. 7) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 8) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Dirigente Sostituto Settore Genio Civile Marche Nord Ing. Stefano Stefoni ALLEGATI 1) Documento AMMISSIBILIT DOMANDA DERIVAZIONE ACQUA PUBBLICA AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 485 Concessione pluriennale per derivazione di acqua pubblica ad uso irriguo, dalla sponda sinistra del Torrente Marena in Comune di Fabriano in localit Marena, variazione della titolarit/subentro da Aquilani Renato (de cuius) e Prolo Franca a Aquilani Roberta e Prolo Franca residenti rispettivamente in Via Benedetto Marcello, 4 SC A INT 5 del Comune di Latina (RM) e in Via Quintino Sella, 7 del Comune di Fara Novarese (NO). Fascicolo: 420.60.30/2017/SMD/392 - D.R.762 - SIAR n.511141. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. DI ACCORDARE ai sensi dellart. 20 del R.D. 1775/1933 e dellart. 23 della L.R. 5/2006, la variazione della titolarit/subentro della concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche ad uso irriguo, in sponda sinistra del Torrente Marena, per il prelievo di 13,00 l/sec. nel Comune di Fabriano (AN) in localit Marena, su area distinta al C.T. Foglio 37 mappale 203, da Aquilani Renato (de cuius) e Prolo Franca a Aquilani Roberta e Prolo Franca residenti rispettivamente in Via Benedetto Marcello, 4 SC A INT 5 del Comune di Latina (RM) e in Via Quintino Sella, 7 del Comune di Fara Novarese (NO); 2. DI VINCOLARE la Sig.ra Aquilani Roberta e Prolo Franca allosservanza degli obblighi e delle condizioni di cui al disciplinare n.1071 del 18/04/1995 rilasciato dalla Regione Marche Servizio Decentrato OO.PP e Difesa Del Suolo di Ancona, approvato con decreto della Regione Marche Servizio Lavori Pubblici n.443/95 del 05/07/1995 che regola la concessione per la derivazione dacqua identificata con n. D.R.762, fascicolo n. 420.60.30/2017/SMD/392, della durata di anni trenta e con scadenza il 05 luglio 2025; 3. DI DARE ATTO che sono fatti salvi e impregiudicati i diritti di terzi: 4. DI STABILIRE che il concessionario corrisponder alla Regione Marche il canone annuale di 64,00 (ventiquattro/00), calcolato ai sensi dellart. 46 della L.R. 05/2006 e s.m.i. (L.R. 28 dicembre 2023, n. 25) e che tale somma deve essere corrisposta di anno in anno, anticipatamente, comunque non oltre il 31 marzo di ogni anno, utilizzando il sistema di pagamento on-line Regione Marche (Marche Payment) http://mpay.regione.marche.it/mpay/ raggiungibile tramite lapposita sezione presente allinterno del sistema regionale SIAR DAP; 5. DI STABILIRE che ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria dovr comunicare allAutorit Concedente, entro il 31 marzo di ogni anno tramite lapposita sezione presente allinterno del sistema regionale SIAR DAP, i risultati delle misure eseguite relative al prelievo dellanno precedente; 6. DI DARE ATTO che facolta dellAmministrazione concedente, di dichiarare la decadenza del diritto di derivare e utilizzare lacqua pubblica in tutti i casi previsti dallart. 55 del R.D. n. 1775/1933; 7. DI DARE ATTO che la concessione rilasciata ai sensi del R.D.14 agosto 1920, n. 1285, del R.D. 11.12 1933 n. 1775, della L.R. 09 giugno 2006, n. 5 e della vigente normativa in materia di regolazione delle acque pubbliche e, fatti salvi e impregiudicati i diritti di terzi, non sostituisce in alcun modo ulteriori autorizzazioni, pareri od atti di assenso comunque denominati di competenza di questa o altre amministrazioni; 8. DI PRECISARE che ai sensi dellart.16 della L.R. 5/2006 almeno tre mesi prima della scadenza il concessionario che intende ottenere il rinnovo della concessione presenta la relativa domanda tramite la piattaforma SIAR DAP, per gli adempimenti di cui allart.13, in caso contrario dovr comunicare la cessazione dellutenza, la rimozione delle opere di sollevamento e la tombatura del pozzo, qualora presente; 9. DI STABILIRE che il Responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il Dott. Alessandro Giacchetta e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso la Direzione Protezione Civile e Sicurezza del Territorio Settore Genio Civile Marche Nord sede di Ancona della Regione Marche; 10. DI PUBBLICARE per estratto il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche; 11. DI RAPPRESENTARE, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, per tutti gli altri aspetti, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza; 12. DI NOTIFICARE il presente decreto a mezzo raccomandata R/R alla Sig.ra Aquilani Roberta residente in Via Benedetto Marcello, 4 SC A INT 5, del Comune di Latina (RM) e alla Sig.ra Prolo Franca residente in Via Quintino Sella, 7 del Comune di Fara Novarese (NO); 13. DI ATTESTARE che dal presente decreto non deriva, ne pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente Sostituto Settore Genio Civile Marche Nord Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 2 luglio 2025, n. 486 R.D. 25/07/1904 n. 523 - Demanio Pubblico - Ramo Idrico. Ristrutturazione fabbricato rurale, sito in Comune di Pesaro, Strada In Sala, localit Fienile Grande, da destinare a struttura ricettiva extra alberghiera, attraversamento del Rio Falcineto-Vallato Albani con la condotta per lapprovvigionamento idrico.Richiedente: Gnassi Orfeo S.n.c. di Carloncini Terzina (P.IVA 00967430414).Autorizzazione Rep. n3189/fo. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 487 R.D. 25/07/1904 n. 523 - Demanio Pubblico - Ramo Idrico. Ripristino della funzionalit idraulica lungo un tratto del Torrente Apsa, in localit Montefortino II, nel territorio dei Comune di Vallefoglia (Sez. Colbordolo), oggetto della segnalazione agli atti del Consorzio di Bonifica n.19086.Ente Richiedente: Consorzio di Bonifica delle Marche. Autorizzazione Rep. n 58/cons. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 488 R.D. 25/07/1904 n. 523 - Demanio Pubblico - Ramo Idrico. Lavori di sistemazione idraulica del fiume Aspio in corrispondenza di Via Soderini-SP361, realizzazione di una scogliera in sinistra idraulica del fiume Aspio a valle dellintersezione con lAutostrada A14 Bologna Bari Taranto tra i Comuni di Ancona ed Osimo.Richiedente: Autostrade per lItalia S.p.A.Autorizzazione Rep. n. 3191/mus. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 489 ART. 7 R.D.L. 3267/1923 - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.. SPORTELLO UNICO PER LEDILIZIA DEL COMUNE DI URBINO Nulla osta con prescrizioni a tutela del vincolo idrogeologico per il progetto di ristrutturazione e di trasformazione dell'ex serbatoio di "C Mignone" in edificio a 5 alloggi a schiera e costruzione piano interrato, in Loc. C Mignone (Foglio n117, mappali n.ri 1098,233,932), Comune di Urbino. Istanza presentata dalla Ditta MAC3 S.R.L., MACKAJ HASIM, MACKAJ IMRIDIN e MACKAJ ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 490 Programma stralcio (annualit 2019) Interventi di manutenzione, in attuazione degli obiettivi della pianificazione di bacino del distretto idrografico Appennino Centrale. Manutenzione alveo tratto arginato Fiume Metauro tratto fluviale con opere in 2^ cat. Importo complessivo 970.000,00. Approvazione aggiornamento Documento di Indirizzo alla Progettazione. CUP B37H19003720001. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 491 Decreto Interministeriale Ministero dellAmbiente e della Sicurezza Energetica- Ministero della Protezione Civile e delle Politiche del Mare n. 428 del 19/12/2023. Piano di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico nel territorio della Regione Marche (Piano Stralcio 2023). Intervento 11IR305/G1-COMPLETAMENTO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL FIUME FOGLIA IN LOCALITA CHIUSA DI GINESTRETO IN COMUNE DI PESARO - LOTTO 2 . Modifica e aggiornamento decreto n 770/GCMN/ AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 492 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006, art. 37 (ID 74445, 74448, 74446). Riconoscimento della derivazione esistente di acqua pubblica ad uso irriguo da tre pozzi esistenti siti in Osimo (AN). Ditta: SPINSANTI ELENA (P.IVA 02396420420). IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di riconoscere, ai sensi dellart. 37, comma 3 della L.R. 5/2006 e fatti salvi e impregiudicati i diritti e gli interessi di soggetti terzi, alla ditta SPINSANTI ELENA (P.IVA 02396420420) con sede legale a Osimo (AN) in via Molino Guarniero n. 10, il diritto a derivare e utilizzare acqua pubblica dai seguenti tre pozzi denunciati ai sensi dellart.10 del D.Lgs n. 275/1993: - ID 74445, ubicato sul terreno censito al Foglio 54 Mappale 15 del Comune di Osimo (AN), - - ID 74448 ubicato sul terreno censito al Foglio 54 Mappale 15 del Comune di Osimo (AN), - ID 74446 ubicato sul terreno censito al Foglio 54 Mappale 95 del Comune di Osimo (AN). 2) Di stabilire che il prelievo assentito dal presente atto cosi disciplinato: a) lacqua prelevata dai pozzi sopra indicati ad uso irriguo; b) per il pozzo ID 74445 la portata massima istantanea non dovr superare 2,0 l/s; c) per il pozzo ID 74448 la portata massima istantanea non dovr superare 2,0 l/s; d) per il pozzo ID 74446 la portata massima istantanea non dovr superare 0,25 l/s; e) il volume annuo complessivo dai tre pozzi non dovr essere superiore a 3.000 mc/annui. 3) Di stabilire, inoltre, i seguenti ulteriori obblighi a carico della Ditta: - dovr comunicare a questo Settore, entro il 31 marzo di ogni anno, i quantitativi idrici prelevati nellanno precedente; - dovr provvedere al pagamento del canone demaniale per luso dichiarato, il cui importo determinato e comunicato annualmente dalla Regione Marche; - dovr provvedere alla messa in sicurezza dei pozzi contro gli infortuni o le intrusioni casuali, e porre in atto ogni utile accorgimento al fine di evitare inquinamenti accidentali della falda. 4) Di precisare che il rilascio del presente provvedimento effettuato sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e che lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche, potrebbero determinare, anche mediante limposizione di prescrizioni o limitazioni temporali, la revisione di quanto assentito con il presente atto, senza che ci possa dare luogo alla corresponsione di indennizzi. 5) Di stabilire, altres, che ai sensi dellart. 37 della L.R. 5/2006, il presente decreto ha una durata massima di 5 anni a partire dalla data della sua emissione, e che entro tale termine il titolare del presente provvedimento, se interessato alla prosecuzione del prelievo, dovr presentare apposita domanda di concessione di derivazione pluriennale secondo la normativa vigente. 6) Di precisare che il titolare della derivazione terr sollevata e indenne questo Settore da qualunque danno o molestia alle persone ed alle cose nonch da ogni reclamo od azione eventualmente promossi da terzi per il fatto del presente atto. 7) Di inviare copia conforme alloriginale del presente Decreto alla ditta in oggetto. 8) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 9) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il dott. Fabrizio Furlani e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 10) Di rappresentare, ai sensi dell'art. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: - Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; - Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 11) Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. Si attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Direttore Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 493 Liquidazione fattura Ditta BENEDETTI DANTE & ROBERTA S.n.c. - Lavori di S.U. di Recupero e allontanamento di materiale alluvionale accumulato lungo lasta fluviale a seguito dei lavori in somma urgenza eseguiti per il ripristino della sezione di deflusso nel tratto fluviale fra Caprile e localit Foca, in corrispondenza del bivio per Fonte Avellana, in comune di Frontone (PU). Capitolo 2090110029, bilancio 2025/2027, annualit 2025. CIG B6F29AA384. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 494 Affidamento ai sensi dellart. 50, comma 1, lett. b) del D. Lgs 36/2003 dellincarico per la stipula di tre contratti definitivi di compravendita Bilancio 2025/2027 annualit 2025, capitolo 2090120263. CUP H81I11000160001. CIG B7058990A1. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 495 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006. Record 759/P. Cambio duso, da irriguo a domestico, della derivazione dacqua pubblica dal pozzo sito in Comune di Pesaro - localit S. Veneranda Strada del Castagneto. Ditta: GAI PAOLO IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di stabilire che il pozzo in oggetto, ubicato sul terreno catastalmente censito al Foglio 54 Mappale 205 del Comune di Pesaro - localit S. Veneranda - Strada del Castagneto, utilizzato dal sig. GAI PAOLO (C.F.: GAIPLA40A22G479J) per fini domestici, essendo il prelievo rispondente ai requisiti indicati allart. 1, comma 3, della L.R. 5/2006. 2) Di precisare che luso domestico esonerato dal pagamento del canone demaniale annuo, nonch dagli obblighi e oneri riportati nel Disciplinare di Concessione rep. n. 67 del 29/03/2004. 3) Di revocare, conseguentemente, la concessione pluriennale di derivazione rilasciata dalla Provincia di Pesaro con Determinazione n. 1300 del 07/04/2004. 4) Di precisare, altres, che variazioni future nelluso dellacqua del pozzo che dovessero comportare un uso diverso dal domestico, come definito allart. 1 della L.R. 5/2006, dovranno essere preventivamente comunicate a questo Settore ai fini dellattivazione del procedimento di rilascio della concessione di derivazione dacqua pubblica. 5) Di riservarsi la possibilit di effettuare controlli e verifiche per accertare la rispondenza di quanto stabilito nel presente atto con le condizioni di utilizzo del pozzo. 6) Di inviare copia del presente Decreto al sig. GAI PAOLO. 7) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 8) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il dott. Fabrizio Furlani e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 9) Di rappresentare, ai sensi dell'art. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 10) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 11) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione Il Direttore Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 496 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006. Cambio duso, da irriguo a domestico, e cambio della titolarit da Azienda Agricola La Torre S.S. a Carotti Ferruccio della derivazione dacqua da n.1 pozzo denominato n.P11 incluso nella concessione pluriennale D.R. 1488 sito in Comune di Senigallia in localit Montignano. Ditta: Carotti Ferruccio (Comodatario) residente in Via Marzabotto, 14 del Comune di Senigallia (AN) IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) DI ACCORDARE ai sensi dellart. 20 del R.D. 1775/1933 e dellart. 23 della L.R. 5/2006, la variazione della titolarit della concessione pluriennale di acque pubbliche ad uso irriguo attraverso n.1 pozzo originariamente incluso nella concessione pluriennale di acqua pubblica D.R.1488, per il prelievo di 5 l/sec. nel Comune di Senigallia (AN) in localit Strada della Torre di Montignano da Azienda Agricola La Torre S.S. a Carotti Ferruccio residente in Via Marzabotto, 14, del Comune di Senigallia (AN), (ivi identificato con il n.11), gi assentita alla Ditta Azienda Agricola La Torre S.r.l., come meglio identificato nel documento istruttorio; 2) Di stabilire che il pozzo in oggetto indicato nella concessione originaria al n.11, di propriet dellAzienda Agricola La Torre S.S. concesso in comodato al Sig. Carotti Ferruccio (C.F. CRTFRC40B17I608Q), residente in Via Marzabotto, 14, del Comune di Senigallia (AN) ubicato sul terreno catastalmente censito al Foglio 16 Mappale 9 del Comune di Senigallia localit Strada della Torre di Montignano a partire dal mese di Agosto 2024 utilizzato per fini domestici essendo il prelievo rispondente ai requisiti indicati allart. 1, comma 3, della L.R. 5/2006. 3) DI SUBORDINARE la validit del presente atto al rispetto delle seguenti condizioni e prescrizioni: - irrigare una superficie di 500 mq, come da mappa catastale con rappresentazione dellesatto perimetro dellarea oggetto di irrigazione; - luso dellacqua non pu configurare unattivit economico-produttiva o con finalit di lucro. 4) Di precisare che luso domestico esonerato dal pagamento del canone demaniale annuo, nonch dagli obblighi e oneri riportati nel Disciplinare di rilascio della Concessione rep. n. 560/1488 del 10/06/2005. 5) DI DARE ATTO che larchiviazione definitiva della concessione pluriennale di acque pubbliche in oggetto sar disposta con successivo atto del Dirigente, di accoglimento della rinuncia di prelievo dai pozzi n.1, 2, 3, 5, 7, 8 e 9. 6) Di precisare, altres, che variazioni future nelluso dellacqua del pozzo che dovessero comportare un uso diverso dal domestico, come definito allart. 1 della L.R. 5/2006, dovranno essere preventivamente comunicate a questo Settore ai fini dellattivazione del procedimento di rilascio della concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica. 7) Di riservarsi la possibilit di effettuare controlli e verifiche per accertare la rispondenza di quanto stabilito nel presente atto con le condizioni di utilizzo del pozzo. 8) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 9) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il Geom. Pace Corrado e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 10) Di rappresentare, ai sensi dell'art. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 10) Di notificare il presente decreto al Sig. Carotti Ferruccio. 11) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 12) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Dirigente Sostituto Settore Genio Civile Marche Nord Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Nord del 3 luglio 2025, n. 497 D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/ 2006. D.Lgs. 152/2006 - R.D. 1775/1933 - L.R. 5/2006. Cambio duso, da irriguo a domestico, e cambio della titolarit da Azienda Agricola La Torre S.S. a Mori Daniele e Lombardi Marianna della derivazione dacqua da n.1 pozzo denominato n.P4 incluso nella concessione pluriennale D.R. 1488 sito in Comune di Senigallia in localit Montignano. Ditta: Mori Daniele e Lombardi Marianna (comodatari) residenti in Strada Statale Adriatica Sud, 4 del comune di Senigallia (AN). IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) DI ACCORDARE ai sensi dellart. 20 del R.D. 1775/1933 e dellart. 23 della L.R. 5/2006, la variazione della titolarit della concessione pluriennale di acque pubbliche ad uso irriguo attraverso n.1 pozzo originariamente incluso nella concessione pluriennale di acqua pubblica D.R.1488, per il prelievo di 5 l/sec. nel Comune di Senigallia (AN) in localit Strada della Torre di Montignano da Azienda Agicola La Torre s.s., ai Sig.ri Mori Daniele ( C.F. MRODNL86A11I608T) e Lombardi Marianna (C.F. LMBMNN86P47I608W) (ivi identificato con il n.04), gi assentita alla Azienda Agricola La Torre s.s., come meglio identificato nel documento istruttorio; 2) Di stabilire che il pozzo in oggetto indicato nella concessione originaria al n.04, di propriet dell Azienda Agicola La Torre s.s., concesso in locazione ai Sig.ri Mori Daniele ( C.F. MRODNL86A11I608T) e Lombardi Marianna (C.F. LMBMNN86P47I608W), residenti in Strada Statale Adriatica Sud, 4 del comune di Senigallia (AN) ubicato sul terreno catastalmente censito al Foglio 15 Mappale 61 del Comune di Senigallia in localit Montignano a partire dal mese di agosto 2024 utilizzato per fini domestici essendo il prelievo rispondente ai requisiti indicati allart. 1, comma 3, della L.R. 5/2006. 3) DI SUBORDINARE la validit del presente atto al rispetto delle seguenti condizioni e prescrizioni: - irrigare una superficie di 500 mq, come da mappa catastale con rappresentazione dellesatto perimetro dellarea oggetto di irrigazione; - luso dellacqua non pu configurare unattivit economico-produttiva o con finalit di lucro. 4) Di precisare che luso domestico esonerato dal pagamento del canone demaniale annuo, nonch dagli obblighi e oneri riportati nel Disciplinare di rilascio della Concessione n.560/1488 del 10/06/2005. 5) DI DARE ATTO che larchiviazione definitiva della concessione pluriennale di acque pubbliche in oggetto sar disposta con successivo atto del Dirigente, di accoglimento della rinuncia di prelievo dai pozzi n.1, 2, 3, 5, 7, 8 e 9. 6) Di precisare, altres, che variazioni future nelluso dellacqua del pozzo che dovessero comportare un uso diverso dal domestico, come definito allart. 1 della L.R. 5/2006, dovranno essere preventivamente comunicate a questo Settore ai fini dellattivazione del procedimento di rilascio della concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica. 7) Di riservarsi la possibilit di effettuare controlli e verifiche per accertare la rispondenza di quanto stabilito nel presente atto con le condizioni di utilizzo del pozzo. 8) Di pubblicare il presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. 9) Di precisare che il responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della Legge 07/08/1990 n. 241 il Geom. Pace Corrado e che gli atti concernenti il presente Decreto possono essere visionati presso il Settore Genio Civile Marche Nord della Regione Marche. 10) Di rappresentare, ai sensi dell'art. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. Per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. 10) Di notificare il presente decreto ai Sig.ri Mori Daniele e Lombardi Marianna. 11) Di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. 12) Di attestare, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Il Dirigente Sostituto Settore Genio Civile Marche Nord Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 30 giugno 2025, n. 451 T.U. 11/12/1933 n. 1775 sulle acque pubbliche -L.R. 09/06/2006 n. 5- Rilascio di concessione pluriennale di derivazione di acque pubbliche ad uso: irriguo florovivaistico e usi assimilati da n. 1 pozzo (cod.ID: 190/2024), ubicato su area catastalmente individuata al mappale n 347, Foglio 9 del Comune di Grottammare (AP) e modifica decreto n. 492 del 27/08/2024 recante provvedimenti a seguito di verbale di accertamento di illecito amministrativo del 02/07/2024- Ditta utilizzatrice: Piunti Daniele Impresa individuale (P IVA 02377420449), con sede legale nel Comune di Grottammare (AP), via G.Galilei 70- Prat.n. 171/2024/NC IL DIRIGENTE omissis DECRETA di stabilire che la Ditta: Piunti Daniele Impresa individuale (P IVA 02377420449), con sede legale nel Comune di Grottammare (AP), via G.Galilei 70, nel termine di 30 giorni dalla data di notifica del presente atto, dovr provvedere al pagamento di una sanzione di 500,00 (cinquecento/00), modificata, in diminuzione, rispetto a quella comminata con Decreto GCMS n. 492 del 27/08/2024, tramite bonifico bancario con le seguenti coordinate: IBAN: IT 49 X 07601 02600 001034627750 intestato a: Regione Marche, causale: AP- CD Sanzioni T.U. 1775/1933 / (nominativo) Ditta, e alla trasmissione dellattestazione di pagamento alla PEC: regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it; di dare atto che il mancato pagamento, nei termini previsti, della sanzione inflitta comporter ladozione dei provvedimenti previsti per la riscossione forzata degli importi dovuti, con ulteriore aggravio di spese e competenze della procedura esecutiva; di rilasciare a sanatoria alla Ditta: Piunti Daniele Impresa individuale (P IVA 02377420449), con sede legale nel Comune di Grottammare (AP), via G.Galilei 70, fatti salvi i diritti dei terzi pubblici e privati, certificando il presente provvedimento, inerente al rapporto pubblicistico che si pone in essere tra lAutorit concedente e il soggetto a favore del quale emessa e destinato ad attribuire al privato la facolt di derivare acque pubbliche, la conformit della concessione rilasciata alla normativa in materia di acque pubbliche e la compatibilit ambientale e allo stato del demanio idrico, entro i limiti di disponibilit dellacqua, ed escludendo nel contempo ogni responsabilit dellAmministrazione concedente nel caso in cui pregiudichi i diritti di un terzo, che dovranno essere fatti valere nelle opportune sedi giudiziali ordinarie, la concessione pluriennale alla derivazione di acque pubbliche da n. 1 pozzo (cod.ID: 190/2024), ubicato su area catastalmente individuata al mappale nn 347 , Foglio 9 del Comune di Grottammare (AP), ad uso irriguo florovivaistico e usi assimilati ((innaffiamento piante fuori terra e/o in serre, e/o lavaggio teloni), con le seguenti prescrizioni: il prelievo dellacqua, ad uso di irrigazione floro-vivaistica tramite impianto a pioggia, a scorrimento e a goccia, a servizio dellazienda -che interessa una superficie che catastalmente comprende i mappali nn. 347-378-380-665-666-667-668-669-670-671-672-673-674-675-676-677-678, Foglio 9, del Comune di Grottammare, di complessivi Ha 00.90.20, (planimetria allegata), su cui insistono piante ornamentali e aromatiche fuori terra in vaso e in serra - potr essere effettuato, salvo casi di emergenze climatiche, nei mesi da aprile a ottobre, a giorni alterni, per non pi di 4 ore giornaliere con esclusione della fascia oraria compresa tra le ore 11.00 e le ore 17.00; la portata massima istantanea, non potr essere superiore a mod 0,02 (2 l/s) con obbligo di comunicare le caratteristiche del regolatore di portata, avendo l elettropompa installata portata massima superiore, e del contatore volumetrico, compresa matricola e foto, entro 60 giorni dallemanazione del presente provvedimento, ai fini della denuncia annuale obbligatoria del volume di acque pubbliche prelevate; il volume complessivo prelevato non dovr superare i 2000 mc/annui, entro i limiti di disponibilit e purch lo stesso non risulti in contrasto con il buon regime delle acque, escludendo, con periodici controlli a carico della Ditta concessionaria, qualsivoglia forma di inquinamento o insufficienza del sistema di derivazione che, se riconosciute, dovranno essere denunciate alle autorit competenti; un eventuale superamento della portata massima e del prelievo annuo complessivo concessi (con un margine di tolleranza del 15%, fatte salve le eventuali cause di forza maggiore) costituisce violazione di una norma essenziale della derivazione, punibile con sanzione amministrativa ai sensi della vigente normativa in materia di acque pubbliche in oggetto specificata; il presente Decreto, e relativo Disciplinare di concessione ed elaborati allegati, dovranno essere conservati presso larea di ubicazione della derivazione di acque pubbliche, a disposizione delle autorit preposte alla vigilanza; di precisare che, nel caso di ristrutturazioni, potenziamenti o modifiche sostanziali del sistema di distribuzione delle acque in essere, come risultante dalla documentazione tecnica agli atti, che interverranno successivamente allapprovazione del presente decreto, il relativo progetto dovr essere preventivamente approvato dallautorit concedente; di precisare che il rilascio della concessione effettuato sulla base delle informazioni ad oggi disponibili e che lacquisizione di ulteriori dati e/o leventuale approvazione di direttive specifiche per la salvaguardia delle risorse idriche potrebbero determinare, anche a concessione operante, la revisione di quanto contenuto nel presente atto cos come, per motivi connessi alla tutela della risorsa idrica, il prelievo dellacqua potr essere sospeso o sottoposto a particolari limitazioni a giudizio insindacabile dellAutorit concedente, anche a mezzo di semplice avviso, senza che ci possa dar luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione; di approvare e sottoscrivere il Disciplinare di concessione allegato al presente provvedimento, di cui fa parte integrante e sostanziale, contenente gli obblighi e condizioni alla cui osservanza tenuto il concessionario; di accordare la concessione, fatta salva la facolt di modifica o revoca, per motivi di publico interesse, e nei casi di decadenza o rinuncia previsti dalla vigente normativa, per un periodo di anni 15 (quindici) successivi e continui, decorrenti dalla emanazione del presente provvedimento; di stabilire che la Ditta: Piunti Daniele Impresa individuale (P IVA 02377420449), con sede legale nel Comune di Grottammare (AP), via G.Galilei 70, dovr effettuare, entro 60 giorni dalla notifica del presente provvedimento, il pagamento dei canoni annuali pregressi relativi agli anni dal 2021 al 2024 compreso e del canone annuale 2025, pari a complessivi 784,71, come da tabella di dettaglio seguente, da versare tramite Bonifico bancario con le seguenti coordinate: IBAN: IT 49 X 07601 02600 001034627750, intestato a: Regione Marche, proventi utilizzo demanio idrico. causale: AP CD Ditta:....................... canone 2025 e pregressi, o tramite Pago PA, collegandosi al sito http://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/default.do, Ente: Regione Marche |Canone Concessione derivazione- Causale: AP-CD Ditta. Anni di riferimento ......... ; Annualit Canone annuale Interessi Canone 2021 135,00 13,12 148,12 2022 135,00 12,49 147,49 2023 135,00 9,54 144,54 2024 170,00 4,56 174,56 2025 in corso 170,00 -------- 170,00 Totale dovuto 784,71 di stabilire che la Ditta: Piunti Daniele Impresa individuale (P IVA 02377420449), dovr versare, tramite bonifico bancario (IBAN: IT 11 A 03069 02609 100000300038) intestato a: Regione Marche prov. utilizzo idrico art. 46 L.R. 5/2006 causale: AP-CD- Cauzione- Ditta entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, una cauzione di 170,00 (centosettanta/00), pari allattuale canone annuale, a titolo di garanzia degli obblighi e per gli scopi di cui allart.11 del T.U..1775/33 e s.m.i., somma che verr restituita, ove nulla osti, al termine della concessione; di stabilire che la ditta concessionaria corrisponder anticipatamente, entro il 31 marzo di ogni anno, il canone demaniale, il cui importo determinato dalla Regione Marche, come stabilito dallart. 46 della L.R. 5/2006, in ragione della quantit dacqua oggetto della presente concessione e del relativo uso, anche se non possa o non voglia fare uso in tutto o in parte della concessione stessa, salvo il diritto di rinuncia; di stabilire che, ai sensi di quanto disposto dallart. 67, comma 3, delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche, la ditta concessionaria dovr denunciare allAutorit concedente, entro il 31 marzo di ogni anno, il volume di acque pubbliche prelevate nellanno precedente; di rappresentare, ai sensi dellart. 3, comma 4 della L. 241/1990, che avverso il presente atto pu essere proposto: ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933. per tutti gli altri aspetti, pu essere presentato ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza. ? di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente Ing. Stefano Stefoni ALLEGATI Disciplinare in PDF; Planimetrie comprensorio irrigazione e ubicazione pozzo) AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 1 luglio 2025, n. 453 CONCESSIONE IDRAULICA ai sensi dellart. 30 della L.R.05/2006, relativa a n.1 scarico di acque bianche e reflue domestiche provenienti dalla country-house Villa Bellucco sul fosso Piane in C.da Bellucco a Servigliano (FM). Ditta: Cippitelli Sante e altri. IL DIRIGENTE omissis DECRETA DI RILASCIARE ai Sig.ri: Cippitelli Sante, nato a Servigliano (FM) il 23/10/1967 ed ivi residente in C.da San Gualtiero 9 C.F. CPPSNT67R23C070A; Gentili Paola (erede Cippitelli Luigino), nata a Fermo il 10/08/1967 e residente in Servigliano (FM) C.da San Gualtiero 9 C.F. GNTPLA67M50D542C; Cippitelli Giacomo (erede Cippitelli Luigino), nato a Fermo il 13/09/1997 e residente in Servigliano (FM) C.da San Gualtiero 9 C.F. CPPGCM97P13D542G; Cippitelli Margherita (erede Cippitelli Luigino), nata a Fermo il 11/08/1999 e residente in Servigliano (FM) C.da San Gualtiero 9 C.F. CPPMGH99M51D542F; la CONCESSIONE IDRAULICA di cui allart. 30 della L.R. n. 05/2006 e s.m.i. relativa a n. 1 scarico di acque bianche e reflue domestiche provenienti dalla country-house Villa Bellucco sul fosso Piane in C.da Bellucco a Servigliano (FM), in prossimit dellarea individuata catastalmente al foglio 8 particella 269, con lobbligo per il Concessionario di osservare tutte le norme e condizioni vincolanti di seguito riportate: la presente concessione rilasciata ai soli fini idraulici e resta a carico del concessionario lobbligo di acquisizione di ogni ulteriore assentimento da parte di Enti o privati o nulla osta dovuto per altro titolo, nonch le eventuali competenze degli Enti territoriali cui spetta lapplicazione delle normative urbanistiche ed ambientali, da rispettare pienamente sotto la personale responsabilit civile e penale del soggetto autorizzato, il quale terr la scrivente Autorit ed i suoi funzionari sollevati ed indenni da ogni pretesa o molestia da parte di terzi e risponder di ogni pregiudizio o danno che dovesse derivare ad essi in conseguenza della presente autorizzazione; la presente concessione si intende assentita con il pi ampio carattere di precariet e, pertanto, per finalit di tutela o per motivi giudicati incompatibili in relazione al buon regime idraulico del corso dacqua interessato o in presenza di ragioni o motivi di pubblico interesse sottesi alla natura demaniale del bene, ovvero di incolumit pubblica, ovvero di calamit naturali, la competente Autorit Idraulica potr, ogni qualvolta lo riterr opportuno ed a suo insindacabile giudizio esclusivo, sospendere o revocare la concessione stessa a semplice avviso, senza che per ci la Ditta Concessionaria possa vantare diritti o pretendere compensi di sorta o pretendere alcun indennizzo per danni di qualsiasi genere ed entit che, direttamente od indirettamente, avesse a subire in conseguenza della eventuale disposta revoca o sospensione; il Concessionario si rende pienamente responsabile, sul piano civile e penale, di eventuali danni che potrebbero derivare a propriet o soggetti pubblici e privati, anche in conseguenza di fatti imprevedibili e pertanto sar tenuto a provvedere alla riparazione dei danni verificatesi come pure al pagamento di eventuali indennizzi. In presenza di tali danni, rivendicati dai proprietari, affittuari, ecc., sar, altres, a suo esclusivo carico la gestione di eventuali controversie e lassunzione degli oneri conseguenti che dovessero sorgere in dipendenza dei lavori autorizzati; fatto divieto al Concessionario, durante lesercizio dei propri impianti e le attivit correlate, di apportare alle opere gi oggetto di concessione, aggiunte, innovazioni ed altro senza specifica autorizzazione; resta salva per il Concessionario la possibilit di modificare e/o adeguare, a proprie spese e cura, le infrastrutture autorizzate per renderle compatibili con nuove norme tecniche, di sicurezza, di assetti della propria rete fognaria; il Concessionario comunque obbligato, qualora esplicitamente richiesto dalla competente Autorit Idraulica, ad eseguire tutte le eventuali opere idrauliche in corrispondenza dello scarico autorizzato, ritenute necessarie ed indispensabili per garantire il rispetto dellammissibilit idraulica e idrogeologica del corso dacqua pubblico interessato dalle immissioni delle acque reflue depurate provenienti dallarea in parola; gli interventi migliorativi, anche se autorizzati ed effettuati dal concessionario, non danno diritto a rimborsi o indennizzi alla data di scadenza della concessione; comunque facolt dellAmministrazione concedente richiedere il ripristino dello stato originario dei luoghi nel caso siano stati realizzati interventi non espressamente autorizzati. Gli interventi reputati dannosi devono essere rimossi a cura e spese del concessionario nei termini assegnati dallAmministrazione, fatta salva ogni altra facolt sanzionatoria prevista. Nel caso in cui il concessionario non provveda nel termine assegnato, si provveder alla rimozione con recupero di ogni spesa a carico del concessionario rivalendosi anche sul deposito cauzionale; fatto obbligo al Concessionario di mantenere il regolare stato di funzionamento di tutte le opere ed i manufatti oggetto di concessione, curandone la manutenzione ordinaria e straordinaria, rimanendo responsabile di qualsivoglia danno possa avvenire a pregiudizio di persone e cose, alla propriet pubblica e privata, ponendo in essere tutte le misure necessarie allo scopo, anche in caso di danni dipendenti dal regime idraulico del corso dacqua. I lavori nellalveo o sulle sponde del corso dacqua interessato dallo scarico in oggetto, che avessero per oggetto la conservazione degli impianti, devono essere eseguiti e mantenuti a cura e spese esclusive del Concessionario; il Concessionario diventa altres in solido responsabile delle conseguenze idrauliche e idrogeologiche derivanti dalluso delle nuove opere idrauliche, in particolare di eventuali fosse, incisioni, scalzamenti in corrispondenza degli attraversamenti e delle bocche di scarico sul fosso e, pertanto, in caso di necessit di intervenire a difesa e protezione del corpo spondale interessato dagli attraversamenti e dagli scarichi e della sottostante porzione di alveo, gli interventi di adeguamento saranno eseguiti a cura e spese del Concessionario; fatto obbligo al Concessionario di provvedere direttamente alla manutenzione periodica ordinaria e straordinaria nel tratto del corso dacqua cui la presente concessione si riferisce per una fascia di rispetto minima di 5 metri a valle e 5 metri a monte in corrispondenza di tutte le opere e dei manufatti oggetto di concessione, avendo cura di eliminare ed asportare, in costanza di tempo, i materiali alluvionali, erbacce, rovi e pietrame che riducono la sezione di libero deflusso delle acque e che potrebbero determinare scalzamenti del fondo dellalveo; fatto divieto del taglio non autorizzato delle piante esistenti a protezione degli argini, cos come stabilito nella Circolare della Regione Marche 1/1997; fatto divieto di eseguire senza idonea autorizzazione idraulica fosse, incisioni, scalzamenti o altri lavori aventi carattere precario o provvisorio, in particolare a ridosso dei manufatti di difesa o danneggiare eventuali opere idrauliche esistenti in zona; lAmministrazione concedente potr in qualunque momento effettuare verifiche per accertare lo stato di manutenzione delle opere oggetto di concessione ed imporre al concessionario eventuali interventi di cui le opere necessitino; eventuali danni arrecati da piene o esondazioni del corso dacqua pubblico allo scarico ed alle relative opere darte autorizzate non daranno diritto a compensi di sorta ed il Concessionario ha lobbligo di adottare tutti gli accorgimenti tecnici necessari per non arrecare danneggiamenti di qualsiasi genere alle pertinenze demaniali, nonch di ripristinare a proprie cure e spese il regolare funzionamento dello scarico e delle relative opere di protezione spondale, ove presenti; qualora al termine della concessione persistano i fini della medesima e non siano sopraggiunte superiori ragioni idrauliche, essa potr essere rinnovata, con quelle modificazioni che, per le variate condizioni dei luoghi, si rendessero necessarie; almeno sei mesi prima della scadenza, il concessionario dovr chiedere il rinnovo della concessione alla struttura competente; in mancanza di rinnovo come nei casi di decadenza, revoca o rinunzia, lAmministrazione concedente pu ordinare al concessionario di rimuovere le opere ed eseguire a proprie spese i lavori di ripristino dellalveo e delle sponde. In caso di inadempienza, lamministrazione procede dufficio allesecuzione dei lavori, ponendo le relative spese a carico del concessionario; il concessionario qualora necessiti di un cambio della titolarit della presente concessione dovr darne debita comunicazione per la volturazione; La presente concessione viene rilasciata con salvezza di diritti di terzi e subordinatamente alla scrupolosa osservanza da parte del concessionario delle vigenti disposizioni di legge e relativi regolamenti anche in materia edilizia urbanistica e di salvaguardia dellambiente; Per tutto ci che non contemplato sopra, in quanto a divieti, limitazioni e obblighi del concessionario, sotto il profilo idraulico, vale quanto disposto nel R.D. n. 523/1904. Il concessionario inoltre tenuto alla scrupolosa osservanza degli eventuali obiettivi di qualit del corso dacqua in questione cos come previsti dalle vigenti leggi in materia di tutela delle acque dallinquinamento ed in particolare dalle norme della pianificazione dellassetto idrogeologico. tenuto al rispetto di tutte le leggi, regolamenti e ordinamenti di polizia urbana e di pubblica sicurezza idrogeologica, mentre il concedente viene sollevato da ogni conseguenza per linosservanza delle normative suddette; La presente concessione non trasferibile fra vivi. Il concessionario non potr subconcedere, nemmeno in parte, larea ottenuta in concessione. DI ACCORDARE salvo i casi di rinuncia, decadenza o revoca, la concessione in parola per una durata di anni 5 anni successivi e continui, decorrenti dal 31/07/2011, data di ultimazione dei lavori dichiarata nella relazione tecnica di fine lavori trasmessa dal Dott. Geol. Fabrizio IoI, con rinnovo tacito ogni 5 anni salvo eventuali richieste di utilizzo da parte di terzi, per un periodo massimo di 15 anni (quindici) ovvero fino al 31/07/2026; DI STABILIRE CHE la domanda di rinnovo della concessione dovr essere corredata dagli appositi allegati tecnici qualora si richiedano modifiche rispetto alla concessione in scadenza, per le quali siano necessari detti elaborati; DI STABILIRE CHE: Il Concessionario corrisponder alla Regione Marche, il canone annuale di 125,00 (euro centoventicinque/00), determinato ai sensi dellart. 46 della L.R. 05/2006 e s.m.i. per n.1 scarico; le somme dovute dovranno essere corrisposte anticipatamente entro il 31 marzo di ogni anno di riferimento da effettuarsi tramite Pago PA, collegandosi al sito http://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/default.do, sezione REGIONE MARCHE | CANONE CONCESSIONE OCCUPAZIONE, intestato alla REGIONE MARCHE con lindicazione della seguente causale: C.O. n. 1 scarico fosso Piane - annualit _; se il pagamento del canone ritardato oltre il primo mese dalla sua scadenza, il concessionario tenuto a corrispondere, oltre il canone, gli interessi legali di mora decorrenti dalla data di scadenza del canone. LAmministrazione concedente pu dichiarare decaduto il diritto per le opere oggetto della presente concessione sul corso dacqua in parola, nel caso di mancato pagamento di due annualit del canone e qualora il Concessionario, diffidato a regolarizzare la situazione, non vi provveda entro il termine perentorio di sessanta giorni; DI STABILIRE CHE il suddetto canone possa in seguito essere adeguato con successivi provvedimenti legislativi oppure a seguito di modifiche accordate dallAmministrazione competente delle caratteristiche della concessione medesima; DI CERTIFICARE CHE sulla base della documentazione depositata agli atti, il Concessionario ha regolarmente provveduto al versamento di: 1.483,47 (millequattrocentottantatre/47) quale somma per i canoni di occupazione del demanio idrico per le annualit 2015-2025, oltre a interessi legati dovuti a norma di legge; 125,00 (centoventicinque/00) quale deposito cauzionale versato alla Provincia di Fermo; DI RAPPRESENTARE CHE, avverso il presente atto, pu essere proposto: Ricorso giurisdizionale, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/1933, al Tribunale Superiore delle acque entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, notifica da effettuarsi con le procedure di cui allart. 145 del T.U. n. 1775/1933; Ricorso giurisdizionale al T.A.R. Marche, per tutti gli altri aspetti, entro sessanta giorni dal giorno della notifica del presente atto o da quello in cui linteressato ne ha avuto piena conoscenza; Si attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente (Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 1 luglio 2025, n. 454 Istanza della Ditta proprietaria: Curzi Pietro, con sede a San Benedetto del Tronto (AP), via Monte San Michele, ai sensi dellart 95 del T.U 1775/33 e s.m.i.- Autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ed escavazione e realizzazione di n. 1 pozzo di captazione idrica, da effettuarsi su area ubicata in Comune di San Benedetto del Tronto (AP), catastalmente individuata al Foglio 11, mappale n20 - IL DIRIGENTE omissis DECRETA di autorizzare la Ditta proprietaria: Curzi Pietro (CF: CRZPTR44H11F591T), residente a San Benedetto del Tronto, ad eseguire le opere di escavazione e realizzazione di n.1 pozzo di captazione idrica su area di propriet catastalmente individuata al Foglio 11, mappale n 20 del Comune di San Benedetto del Tronto (AP), per derivare le acque pubbliche eventualmente rinvenute ad uso: irrigazione verde privato; di precisare che lescavazione finalizzata alla realizzazione di un pozzo, di profondit presumibile non superiore a 15 mt circa dal p.c., ove pi possibile, allo stato attuale delle conoscenze idrogeologiche sul sito, reperire la risorsa idrica di cui si necessita; di fissare la validit della presente autorizzazione in mesi dodici, decorrenti dalla data di emissione del presente decreto, entro i quali dovranno essere completate tutte le procedure nonch i lavori di realizzazione del pozzo; di rappresentare alla Ditta proprietaria: Curzi Pietro che non potr darsi luogo allutilizzazione dellacqua sino a quando non sar in possesso della concessione pluriennale di cui allart. 17 del T.U. n. 1775/33, cos come modificato dal D.Lgs. 152/2006, o della presa datto in caso di uso domestico, da richiedere contestualmente alla relazione finale e certificazione di regolare esecuzione del pozzo; di rappresentare, in particolare, che la Relazione finale (da presentare al termine dei lavori entro 4 5 giorni dalla chiusura degli stessi), dovr contenere: le modalit di realizzazione della perforazione; le cautele da adottarsi per prevenire effetti negativi sullequilibrio idrogeologico e possibili inquinamenti della falda; lubicazione di eventuali piezometri o altre apparecchiature installate per rilevare il livello della falda; lesatta localizzazione della perforazione, mediante le coordinate UTM WGS84; lindicazione del diametro del pozzo, delle quote delle finestrature e del tipo di filtri utilizzati, le modalit costruttive delle opere a protezione del pozzo; la stratigrafia dei terreni attraversati; il tipo o i tipi di falda captati; le modalit di effettuazione e i risultati di una prova di pompaggio, finalizzata alla determinazione della potenzialit dellacquifero interessato e dei parametri caratterizzanti il comportamento idrodinamico del sistema messo in pompaggio. di rappresentare altres alla predetta ditta richiedente che la presente autorizzazione rilasciata alle seguenti condizioni: dovranno osservarsi tutte le norme di sicurezza atte ad evitare danni alle persone e alle cose, dei quali risponder direttamente la ditta interessata; lautorizzazione potr essere revocata o modificata ogni volta che, a giudizio insindacabile dellAmministrazione concedente, questa lo riterr opportuno, senza che il concessionario possa domandare compensi o indennizzi di sorta per danni che ne derivassero al concessionario medesimo; lautorizzazione si intende accordata fatti salvi ed impregiudicati i diritti dei terzi, per i quali e per ogni danno conseguente il concessionario dovr tenere sollevata lAutorit concedente da qualsiasi molestia le potesse derivare; la ditta richiedente obbligata a tenere e conservare la presente autorizzazione presso il luogo dove avverr lo scavo, e di esibirla a richiesta del personale di questa Amministrazione, o di altre competenti, per ogni eventuale possibile ispezione; qualora la perforazione dovesse spingersi oltre i 30 metri dal piano di campagna, la ditta richiedente sar obbligata, ai sensi dell art.1 della L. 464/84, a trasmettere al Servizio Geologico dItalia -Dipartimento Difesa del Suolo (ISPRA) le informazioni relative a comunicazione di inizio, sospensione, riprese e fine lavori, utilizzando lapposita modulistica reperibile sul sito http://www.isprambiente.gov.it; la ditta richiedente, oltre alle norme contenute nel presente decreto, tenuta alla piena ed incondizionata osservanza delle disposizioni di cui al predetto T.U. n. 1775/33 e successive norme per scopi di ricerca idrica regolamentari; di rappresentare, infine, che: il presente decreto viene trasmesso, per quanto di competenza, al Comune di San Benedetto del Tronto (AP); la Ditta dovr acquisire ogni ulteriore nulla osta /autorizzazione dovuti per altro titolo; avverso il presente atto pu essere proposto ricorso, entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/33; al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/33; al T.A.R. Marche , per tutti gli aspetti; di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente (Ing. Stefano Stefoni) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Genio Civile Marche Sud del 1 luglio 2025, n. 455 Istanza della Ditta proprietaria: Urbanelli Massimiliano, con sede a Maltignano (AP), via Ancona, ai sensi dellart 95 del T.U 1775/33 e s.m.i.- Autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee ed escavazione e realizzazione di n. 1 pozzo di captazione idrica, da effettuarsi su area ubicata in Comune di Maltignano (AP), catastalmente individuata al Foglio 5, mappale n186 - IL DIRIGENTE omissis DECRETA di autorizzare la Ditta proprietaria: Urbanelli Massimiliano (CF: RBNMSM74C30A462L), residente a Maltignano, via Ancona 8, ad eseguire le opere di escavazione e realizzazione di n.1 pozzo di captazione idrica su area di propriet catastalmente individuata al Foglio 5, mappale n 186 del Comune di Maltignano (AP), per derivare le acque pubbliche eventualmente rinvenute ad uso: irrigazione orto; di precisare che lescavazione finalizzata alla realizzazione di un pozzo, di profondit presumibile non superiore a 20 mt circa dal p.c., ove pi possibile, allo stato attuale delle conoscenze idrogeologiche sul sito, reperire la risorsa idrica di cui si necessita; di fissare la validit della presente autorizzazione in mesi dodici, decorrenti dalla data di emissione del presente decreto, entro i quali dovranno essere completate tutte le procedure nonch i lavori di realizzazione del pozzo; di rappresentare alla Ditta proprietaria: Urbanelli Massimiliano che non potr darsi luogo allutilizzazione dellacqua sino a quando non sar in possesso della concessione pluriennale di cui allart. 17 del T.U. n. 1775/33, cos come modificato dal D.Lgs. 152/2006, o della presa datto in caso di uso domestico, da richiedere contestualmente alla relazione finale e certificazione di regolare esecuzione del pozzo; di rappresentare, in particolare, che la Relazione finale (da presentare al termine dei lavori entro 4 5 giorni dalla chiusura degli stessi), dovr contenere: le modalit di realizzazione della perforazione; le cautele da adottarsi per prevenire effetti negativi sullequilibrio idrogeologico e possibili inquinamenti della falda; lubicazione di eventuali piezometri o altre apparecchiature installate per rilevare il livello della falda; lesatta localizzazione della perforazione, mediante le coordinate UTM WGS84; lindicazione del diametro del pozzo, delle quote delle finestrature e del tipo di filtri utilizzati, le modalit costruttive delle opere a protezione del pozzo; la stratigrafia dei terreni attraversati; il tipo o i tipi di falda captati; le modalit di effettuazione e i risultati di una prova di pompaggio, finalizzata alla determinazione della potenzialit dellacquifero interessato e dei parametri caratterizzanti il comportamento idrodinamico del sistema messo in pompaggio. di rappresentare altres alla predetta ditta richiedente che la presente autorizzazione rilasciata alle seguenti condizioni: dovranno osservarsi tutte le norme di sicurezza atte ad evitare danni alle persone e alle cose, dei quali risponder direttamente la ditta interessata; lautorizzazione potr essere revocata o modificata ogni volta che, a giudizio insindacabile dellAmministrazione concedente, questa lo riterr opportuno, senza che il concessionario possa domandare compensi o indennizzi di sorta per danni che ne derivassero al concessionario medesimo; lautorizzazione si intende accordata fatti salvi ed impregiudicati i diritti dei terzi, per i quali e per ogni danno conseguente il concessionario dovr tenere sollevata lAutorit concedente da qualsiasi molestia le potesse derivare; la ditta richiedente obbligata a tenere e conservare la presente autorizzazione presso il luogo dove avverr lo scavo, e di esibirla a richiesta del personale di questa Amministrazione, o di altre competenti, per ogni eventuale possibile ispezione; qualora la perforazione dovesse spingersi oltre i 30 metri dal piano di campagna, la ditta richiedente sar obbligata, ai sensi dell art.1 della L. 464/84, a trasmettere al Servizio Geologico dItalia -Dipartimento Difesa del Suolo (ISPRA) le informazioni relative a comunicazione di inizio, sospensione, riprese e fine lavori, utilizzando lapposita modulistica reperibile sul sito http://www.isprambiente.gov.it; la ditta richiedente, oltre alle norme contenute nel presente decreto, tenuta alla piena ed incondizionata osservanza delle disposizioni di cui al predetto T.U. n. 1775/33 e successive norme per scopi di ricerca idrica regolamentari; di rappresentare, infine, che: il presente decreto viene trasmesso, per quanto di competenza, al Comune di Maltignano (AP); la Ditta dovr acquisire ogni ulteriore nulla osta /autorizzazione dovuti per altro titolo; avverso il presente atto pu essere proposto ricorso, entro sessanta giorni dalla notifica del presente atto, al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 140 del T.U. n. 1775/33; al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, per le materie di cui allart. 143 del T.U. n. 1775/33; al T.A.R. Marche , per tutti gli aspetti; di dare atto che il presente decreto sar pubblicato sul BUR e sar visibile sul sito regionale allindirizzo: http://www.norme.marche.it. di attestare altres che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente (Ing. Stefano Stefoni) DIPARTIMENTO - POLITICHE SOCIALI, LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 108 DDS 69/SIP/2025 - Avviso Pubblico DGR n.1557 del 07/10/2024 rimborso dei costi sostenuti per lattivazione di fideiussioni alle imprese beneficiarie di misure regionali finanziate con fondi pubblici e alle imprese beneficiarie del Fondo Regionale di ingegneria finanziaria Strumento finanziario Fondo Credito Nuove imprese. Euro 169.340,25 Scheda n.25 Allegato 3 di cui alla DGR n. 1917/2024 Impegno e liquidazione beneficiari di cui allallegato A (1 sportello annualit 2025 2 intervall ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 109 Liquidazione fattura allINPS per rimborso oneri erogazione del servizio mese di maggio - 2025 - importo 1140,78 Bilancio 2025/2027, annualit 2025, - Capitolo 2150410144 - DGR n. 555 del 20/04/2023, Convenzione REG. INT: nr. 2624 del 18/07/2023 - Avviso Pubblico per lassegnazione di Borse ricerca DGR n. 269 del 06/03/2023 - PR Marche FSE+ 2021 -2027 Asse 1 Occupazione, OS 4.a (6) Campo di intervento 134 Annualit 2023-2024-2025, Euro 8.000.000,00 DD n. 322/SIP/23. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 110 DDS n. 79 del 27.02.2025 - DGR n. 1559/2024 Accordo per la Coesione FDR 2021-2027 Avviso per la concessione di Incentivi per la stabilizzazione dei lavoratori precari residenti nella Regione Marche - Scheda Intervento n. 26 Fondo di Rotazione (FdR), Allegato 3 di cui alla DGR n. 1917/2024 - 2.600.000,00 Concessione contributo, impegno e liquidazione a favore delle imprese SHYLOCK SRL (cod. siform 1112044 CUP B44F25001670001) LIAN SRL (cod. siform 1110638 CUP B34F25002140001) SGM SRL ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 111 DDS n. 79 del 27.02.2025 - DGR n. 1559/2024 Accordo per la Coesione FDR 2021-2027 Avviso per la concessione di Incentivi per la stabilizzazione dei lavoratori precari residenti nella Regione Marche - Scheda Intervento n. 26 Fondo di Rotazione (FdR), Allegato 3 di cui alla DGR n. 1917/2024 - 2.600.000,00 Concessione contributo, impegno e liquidazione a favore delle imprese STELLA MANIFATTURE SRL (cod. siform 1111007 CUP B44F25001670001 e cod. siform 1111083 - CUP B94F25001790001); E.M. CO ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 112 DDS n. 79 del 27.02.2025 - DGR n. 1559/2024, Accordo per la Coesione FDR 2021-2027 Avviso per la concessione di Incentivi per la stabilizzazione dei lavoratori precari residenti nella Regione Marche - Scheda Intervento n.26 Fondo di Rotazione (FdR), Allegato 3 di cui alla DGR n. 1917/2024 - 2.600.000,00 Concessione contributo, impegno e liquidazione a favore dei soggetti beneficiari richiedenti (cod. siform 1110633, 1111790, 1110997, 1112420) per un importo complessivo pari a 60.757,00 - ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 113 DDPF n. 242/SIM/2019 - POR Marche FSE 2014/2020, Asse 1 Priorit dinvestimento 8.i - Asse 2 - P.inv 9.i - Liquidazione aggi e altri oneri allAgenzia delle Entrate Riscossioni su ruolo n.2129/2023 con riferimento al provvisorio n.1417/2025 - Capitolo di spesa 2010410002, Bilancio 2025/2027, annualit 2025; Accertamenti cap.1303030013 e cap.1303030037, Bilancio 2025/2027, annualit 2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 114 PR Marche FSE+ 2021-2027 - Avviso Pubblico per lassegnazione di Borse Tematiche allinterno di Botteghe Scuola DDS 617/SIP/2023. Liquidazione 2 bimestre marzo-aprile 2025. Maestri Artigiani/Tutor - Importo complessivo 1.200,02 cod. siform 1098500 1099952. Bilancio 2025/2027, annualit 2025. Capitoli 2150410195, 2150410196, 2150410182, 2150410192, 2150410193, 2150410194. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 115 DDS 995/SIP del 29/09/2022 - POC Marche 2014-2020 Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire loccupazione nella regione Marche - Euro 7.000.000,00 Revoca parziale del contributo e recupero dellimporto complessivo di 15.496,91 (comprensivo degli interessi maturati) alla ditta MARIA AURORA DI PIETRO (Codice Siform 1088208) Capitolo 2150410164, Bilancio 2025/2027, annualit 2025 Codice bando: DM_CREAZ _2022-RM - Codice CUP: B64F22007620009 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 116 DDS n. 79 del 27.02.2025 - DGR n. 1559/2024, Accordo per la Coesione FDR 2021-2027 Avviso per la concessione di Incentivi per la stabilizzazione dei lavoratori precari residenti nella Regione Marche - Scheda Intervento n.26 Fondo di Rotazione (FdR), Allegato 3 di cui alla DGR n. 1917/2024 - 2.600.000,00 Concessione contributo, impegno e liquidazione a favore dei soggetti beneficiari richiedenti (cod. siform 1110491; cod. siform 1110723; cod. siform 1110737) per un importo complessivo pari ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 117 DDS n. 80 del 27.02.2025 DGR n. 1559/2024, Avviso Pubblico Accordo per laCoesione FDR 2021-2027 per la concessione di Incentivi alle imprese marchigiane perlassunzione di soggetti disoccupati e aiuti alle assunzioni per soggetti svantaggiatinella Regione Marche - Schede Intervento n. 27 e 28 Fondo di Rotazione (FdR) - Euro3.201.000,00 Concessione contributi, impegno e liquidazione a favore dei soggetti beneficiari richiedenti (cod. siform 1110574, 1111555, 1111047, 1111475) per un importo ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 118 DDS 338/SIP/2024 - PR Marche FSE+ 2021/2027 Asse 1 Occupazione, OS 4.a (8) Campo di intervento 137: Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire loccupazione nella regione Marche, annualit 2024 2025 - Liquidazione contributi per un importo complessivo pari a Euro 840.000,00 ai soggetti beneficiari richiedenti (Codici Siform 1098271 1106055 1100436 1102282 1098376 1098747 1098463 1101155 1106062 1101991 1102291 1099768 109 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 119 DDPF n. 242/2019 - POR Marche FSE 2014/2020, Asse 1 Priorit dinvestimento 8.i e Asse 2 P.inv 9.i - Liquidazione aggi e altri oneri allAgenzia delle Entrate Riscossioni su ruolo n.191/2024 con riferimento al provvisorio n.3197/2025 - Capitolo di spesa 2010410002, Bilancio 2025/2027, annualit 2025; Accertamenti cap.1303030013 e cap.1303030037, Bilancio 2025/2027, annualit 2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 120 D.Lgs. 118/2011, art.53 - Accertamento entrate 247,38 capitoli 1305020272, 1303030024 e 1303030037 del Bilancio 2025/2027, annualit 2025 e regolarizzazione provvisorio di entrata n.2495/2025. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 121 DGR n. 555 del 20/04/2023 Convenzione Reg. Int.: nr. 2624 del 18/07/2023 - Avviso Pubblico per lassegnazione di Borse Tematiche allinterno di Botteghe Scuola DDS n. 617/SIP del 13/10/2023 Liquidazione fattura allINPS per rimborso oneri dovuti - mese di Maggio 2025 - Importo 28,80. Bilancio 2025/2027, annualit 2025 - Capitolo 2150410144. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 123 DDS n. 80 del 27.02.2025 DGR n. 1559/2024, Avviso Pubblico Accordo per laCoesione FDR 2021-2027 per la concessione di Incentivi alle imprese marchigiane perlassunzione di soggetti disoccupati e aiuti alle assunzioni per soggetti svantaggiatinella Regione Marche - Schede Intervento n. 27 e 28 Fondo di Rotazione (FdR) - Euro3.201.000,00 Concessione contributi, impegno e liquidazione a favore dei soggetti beneficiari richiedenti (cod. siform 1111553, 1111583,) per un importo complessivo pari ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 124 DDS n. 80 del 27.02.2025 DGR n. 1559/2024, Avviso Pubblico Accordo per laCoesione FDR 2021-2027 per la concessione di Incentivi alle imprese marchigiane perlassunzione di soggetti disoccupati e aiuti alle assunzioni per soggetti svantaggiatinella Regione Marche - Schede Intervento n. 27 e 28 Fondo di Rotazione (FdR) - Euro3.201.000,00 Impegno e liquidazione a favore dei soggetti beneficiari richiedenti (cod. siform: 1111537, 1111492, 1111466, 1111578, 1111707) per un importo complessivo ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione del 3 luglio 2025, n. 125 DDS n. 80 del 27.02.2025 DGR n. 1559/2024, Avviso Pubblico Accordo per la Coesione FDR 2021-2027 per la concessione di Incentivi alle imprese marchigiane perlassunzione di soggetti disoccupati e aiuti alle assunzioni per soggetti svantaggiatinella Regione Marche - Schede Intervento n. 27 e 28 Fondo di Rotazione (FdR) - Euro3.201.000,00 Impegno e liquidazione a favore dei soggetti beneficiari richiedenti (cod. siform: 1110681, 1110504, 1110676, 1112757, 1112857, 1111727, 1110741, 1110931) AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 600 Costituzione e nomina della Commissione di esame per corsi di formazione professionale liberi autorizzati Corso: Guida naturalistica o ambientale escursionistica - cod. 1094253 Ente gestore: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Marche srl Impresa Sociale. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 601 Costituzione e nomina della Commissione di esame per corsi di formazione professionale liberi autorizzati Corso: SAB Commercio e somministrazione nel settore merceologico alimentare - cod. siform2 1109815 Ente gestore: PROSYSTEM Consulenza e Formazione srl Osimo (AN). ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 602 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1 Programma Garanzia di Occupabilit Lavoratori (GOL) - Avviso pubblico per la presentazione di candidature per lindividuazione dei soggetti esecutori degli interventi formativi di Aggiornamento (Upskilling) e Riqualificazione (Reskilling) relativi ai percorsi 2,3,4,5 del Piano attuativo della Regione Marche (PAR) D.D.S. n. 712/FOAC/2022 Costituzione e nomina commissione desame del corso 452 Acquisizion ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 27 giugno 2025, n. 612 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1 Programma Garanzia di Occupabilit Lavoratori (GOL) - Avviso pubblico per la presentazione di candidature per lindividuazione dei soggetti esecutori degli interventi formativi di Aggionamento (Upskilling) e Riqualificazione (Reskilling) relativi ai percorsi 2,3,4,5 del Piano attuativo della Regione Marche (PAR) - Nomina Commissione esame corso 607 Carico scarico merci Codice Siform2 n.1110213, Ente ca ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 614 Costituzione e nomina della Commissione di esame per corsi di formazione professionale liberi autorizzati Corso: Tecnico dei trattamenti estetici - cod. siform2 1097158 Ente gestore: CHARME Centro di formazione srl - Ancona. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 616 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1 Programma Garanzia di Occupabilit Lavoratori (GOL) - Avviso pubblico per la presentazione di candidature per lindividuazione dei soggetti esecutori degli interventi formativi di Aggiornamento (Upskilling) e Riqualificazione (Reskilling) relativi ai percorsi 2,3,4,5 del Piano attuativo della Regione Marche (PAR) D.D.S. n. 712/FOAC/2022 Costituzione e nomina commissione desame del corso 4000 aiuto cu AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 617 Garanzia Occupabilit Lavoratori (GOL) Percorso GOL n. 4 Recepimento DGR n. 981/2025: procedura specifica per i Tirocini di Inclusione Sociale (TIS) di utenti gi in carico ai servizi sociali e ambiti territoriali sociali (ATS). IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di derogare, in recepimento della DGR 981/2025 di aggiornamento delle linee di indirizzo del Percorso 4 GOL, alla costituzione del Tavolo di Screening di cui ai DDS n. 747/23 e n. 608/23 per i Tirocini di Inclusione Sociale (TIS) di utenti gi in carico ai servizi sociali e ambiti territoriali sociali (ATS); 2. di derogare altres, in relazione ai TIS di cui al precedente punto 1), alle modalit di attivazione mediante le finestre temporali fisse di cui al punto 3.1 dellAllegato A al DDS 268/25, prevedendo, invece, per queste tipologie, la presentazione a sportello senza vincoli temporali; 3. di confermare la cadenza mensile relativa al pagamento dellindennit di tirocinio corrisposta al tirocinante e di rettificare, pertanto, un mero errore materiale contenuto nel punto 1) del Modello 10 titolato Certificato di esecuzione finale del tirocinio e attestazione dei risultato (Appendice 2 dellAllegato A al DDS 268/25); 4. Di dare atto che il responsabile del procedimento , ai sensi dellart. 5, comma 1 della Legge 241/90, il dott. Paolo Carloni; 5. Di dare evidenza pubblica al presente Decreto attraverso la pubblicazione sul sito internet della Regione Marche: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Programma-GOL#Avviso-Pubblico-n.1; 6. Di disporre la pubblicazione del presente atto, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, ai sensi dellart. 4, co. 2, L.R. n. 17 del 28/07/ 2003. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente (Dott. Massimo Rocchi) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 618 PR MARCHE FSE+ 2021-2027 Asse 2 Istruzione e Formazione, OS 4e DDS n.726/FOAC/2023 DDS n.17/SUAM/2023 Servizio di supporto tecnico operativo alla gestione dei servizi alla formazione attraverso la gestione sistema standard professionali/formativi, riconoscimento dei crediti e certificazione delle competenze suddiviso in n.2 lotti - CUP: B79I23014190009 N. GARA SIMOG: 9243192 Codice CIG Lotto 1: 9982447FD9 Codice CIG Lotto 2: 9982449184 - Aggiornamento cronoprogramma finanziario Lotto 1 e impegno capitoli 2150410232, 2150410233 e 2150410234, Bilancio 2025/2027, annualit 2026 e 2027 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 30 giugno 2025, n. 619 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1 Programma Garanzia di Occupabilit Lavoratori (GOL) - Avviso pubblico per la presentazione di candidature per lindividuazione dei soggetti esecutori degli interventi formativi di Aggionamento (Upskilling) e Riqualificazione (Reskilling) relativi ai percorsi 2,3,4,5 del Piano attuativo della Regione Marche (PAR) - Nomina Commissione esame corso 607 Carico e scarico merci Codice Siform2 n.1110216, Ente AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 626 Avviamento a selezione presso Pubbliche Amministrazioni (art. 16 L. 56/87 D. Lgs. 165/ 2001 D.G.R. 203/2021) - Approvazione Avviso Pubblico per lavviamento a selezione di n. 1 operatore tecnico con mansioni di aiuto cuoco (Istat 2021 classificazione 5.2.2 Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione) a tempo pieno e determinato per mesi 6, area del personale di supporto (ex 4 livello sanit) da assegnare allAzienda Sanitaria Territoriale di Fermo presso la sede di Fermo IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di considerare le premesse e l Allegato A - Avviso Pubblico, come parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di approvare il proposto Avviso Pubblico in oggetto Allegato A Avviso Pubblico 3. di dare atto che il citato Avviso viene formulato a seguito della richiesta pervenuta al Centro per lImpiego di Fermo dallAzienda Sanitaria Territoriale di Fermo con nota prot. n. 39919 del 23/06/2025 acquisita al ns. prot. n. 0824936 del 24/06/2025, relativamente allassunzione presso la sede di Fermo di n. 1 operatore tecnico con mansioni di aiuto cuoco (Istat 2021 classificazione 5.2.2 Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione) a tempo pieno (36 ore settimanali con turnazioni h6) e determinato per mesi 6, Area del personale di supporto - ex cat B livello iniziale - ex 4 livello sanit; 4. di dare atto che tutta la procedura in questione segue la specifica normativa per lavviamento a selezione presso gli EE.PP. (art. 16 legge 56/87;D.Lgs 165/01, D.G.R. n. 203/21 e D.D.P.F. attuativo n. 252/GML/2021 e s.m.i); 5. di specificare che le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente per il tramite della piattaforma telematica denominata Janet accessibile al seguente link: https://janet.regione.marche.it/ mediante autenticazione diretta dellutente con SPID,CNS,CIE e qualora linteressato sia impossibilitato allutilizzo di mezzi informatici, garantita la possibilit allutente, di rivolgersi presso il CPI per laccesso in auto-consultazione attraverso un PC del Centro per lImpiego, previo appuntamento e nei limiti di disponibilit delle agende del CPI; 6. di dare atto che le domande di partecipazione alla presente chiamata a selezione possono essere presentate con la modalit sopra riportata nel periodo che intercorre fra fra le ore 00:00:00 del giorno 09/07/2025 e le ore 23:59:59 del giorno 10/07/2025; 7. di dare atto che contro tale provvedimento ammesso ricorso al giudice competente ai sensi dell'art. 63 D. Lgs. 165/2001; 8. di disporre la pubblicazione per estratto di questo decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche e la pubblicazione integrale dellavviso sul sito della Regione Marche, nella sezione Amministrazione Trasparente, nonch sul sito regionale norme. marche.it, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e accesso generalizzato; 9. di disporre la pubblicazione integrale dellAvviso Pubblico di cui allAllegato A sul sito www.regione.marche.it aI seguentI link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego/Servizi-al-cittadino/Offerte-da-Enti-pubblici https://janet.regione.marche.it/ 10. di dare esecuzione al presente procedimento designando, a norma dellart. 5 della legge 241/ 1990 e s.m.i., quale responsabile di Procedimento la Dott.ssa Angela Bartolomei. Attesta inoltre che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. Il dirigente (Massimo Rocchi) ALLEGATI Allegato A - Avviso Pubblico AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 627 Avviamento a selezione presso Pubbliche Amministrazioni (art. 16 L. 56/87 D. Lgs. 165/2001 D.G.R. 203/2021) - Approvazione Avviso Pubblico per lavviamento a selezione di n. 2 operatori tecnici con mansioni di aiuto cuoco (Istat 2021 classificazione 5.2.2 Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione) a tempo pieno e determinato per mesi 6, area del personale di supporto (ex 4 livello sanit) da assegnare allAzienda Sanitaria Territoriale di Fermo presso la sede di Amandola IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di considerare le premesse e l Allegato A - Avviso Pubblico, come parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di approvare il proposto Avviso Pubblico in oggetto Allegato A Avviso Pubblico 3. di dare atto che il citato Avviso viene formulato a seguito della richiesta pervenuta al Centro per lImpiego di Fermo dallAzienda Sanitaria Territoriale di Fermo con nota prot. n. 39919 del 23/06/2025 acquisita al ns. prot. n. 0824936 del 24/06/2025, relativamente allassunzione presso la sede di Amandola di n. 2 operatori tecnici con mansioni di aiuto cuoco (Istat 2021 classificazione 5.2.2 Esercenti ed addetti nelle attivit di ristorazione) a tempo pieno (36 ore settimanali con turnazioni h6) e determinato per mesi 6, Area del personale di supporto - ex cat B livello iniziale - ex 4 livello sanit; 4. di dare atto che tutta la procedura in questione segue la specifica normativa per lavviamento a selezione presso gli EE.PP. (art. 16 legge 56/87;D.Lgs 165/01, D.G.R. n. 203/21 e D.D.P.F. attuativo n. 252/GML/2021 e s.m.i); 5. di specificare che le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente per il tramite della piattaforma telematica denominata Janet accessibile al seguente link: https://janet.regione.marche.it/ mediante autenticazione diretta dellutente con SPID,CNS,CIE e qualora linteressato sia impossibilitato allutilizzo di mezzi informatici, garantita la possibilit allutente, di rivolgersi presso il CPI per laccesso in auto-consultazione attraverso un PC del Centro per lImpiego, previo appuntamento e nei limiti di disponibilit delle agende del CPI; 6. di dare atto che le domande di partecipazione alla presente chiamata a selezione possono essere presentate con la modalit sopra riportata nel periodo che intercorre fra fra le ore 00:00:00 del giorno 09/07/2025 e le ore 23:59:59 del giorno 10/07/2025; 7. di dare atto che contro tale provvedimento ammesso ricorso al giudice competente ai sensi dell'art. 63 D. Lgs. 165/2001; 8. di disporre la pubblicazione per estratto di questo decreto nel Bollettino Ufficiale della Regione Marche e la pubblicazione integrale dellavviso sul sito della Regione Marche, nella sezione Amministrazione Trasparente, nonch sul sito regionale norme. marche.it, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e accesso generalizzato; 9. di disporre la pubblicazione integrale dellAvviso Pubblico di cui allAllegato A sul sito www.regione.marche.it aI seguentI link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-Impiego/Servizi-al-cittadino/Offerte-da-Enti-pubblici https://janet.regione.marche.it/ 10. di dare esecuzione al presente procedimento designando, a norma dellart. 5 della legge 241/ 1990 e s.m.i., quale responsabile di Procedimento la Dott.ssa Angela Bartolomei. Attesta inoltre che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990. Il dirigente (Massimo Rocchi) ALLEGATI Allegato A - Avviso Pubblico AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 628 Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione ex art. 16 L. 56/87, per la copertura di n. 1 unit a tempo indeterminato per la qualifica di Addestratori di animali cui allAvviso pubblico emanato con DDS n. 436 del 22.05.2025 presso AST di Macerata. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di prendere atto delle risultanze dell'istruttoria esperita dal Centro Impiego di Macerata circa le candidature, proposte per lavviamento a selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto di lavoro a tempo indeterminato per la qualifica di Addestratori di animali, presso AST di Macerata di cui allAvviso emanato con DDS n. 3436 del 22.05.2025 in conformit alle disposizioni e ai criteri indicati nella DGR n. 203/2021 e nel Decreto Dirigenziale n. 252/GML/2021. 2. Di ammettere, in relazione al profilo professionale richiesto, n. 7 candidature presentate risultanti in possesso dei requisiti richiesti dallAvviso pubblico per la qualifica di Addestratori di animali, cod. Istat 5.5.3. Di dar conto della pubblicazione, avvenuta in data 12.06.2025, sul sito www.regione.marche.it - nella sezione Offerte enti pubblici - della nota dirigenziale ID: 37596353|12/06/2025|PSI-MAC che approvava la graduatoria provvisoria contenente le candidature elencate al punto 2 in possesso dei requisiti per la qualifica. 3. Di dar conto che avverso la graduatoria provvisoria pubblicata sul sito istituzionale stata presentata una istanza di riesame. 4. Di approvare la graduatoria definitiva, proposta dal Centro per lImpiego di Macerata, cos come riportato nel prospetto allegato al presente atto, del quale costituisce parte integrante, identificato come Allegato A. 5. Di disporre la pubblicazione della graduatoria e dellelenco dei candidati non ammessi sul sito della Regione Marche (www.regione.marche.it) - nella sezione relativa alle Offerte di lavoro presso Enti Pubblici) con valore di notifica per gli interessati. 6. Di disporre che la pubblicazione di cui al precedente punto 5 avvenga nel rispetto delle normative previste dal Regolamento (UE) 2016/679, della normativa nazionale sulla protezione dei dati personali e delle Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali, attraverso lomissione dei dati identificativi dei candidati, che verranno identificati per mezzo del codice IDSIL attribuito a ciascun candidato dal gestionale JA e preventivamente comunicato a ciascun concorrente. 7. Di disporre che la graduatoria approvata con il presente atto abbia validit per sei mesi, a decorrere dalla data della pubblicazione sul BUR Marche, e possa avere efficacia, nel medesimo periodo, per sostituire persone che risultino non idonee alle prove, o che rinuncino allassunzione o per le quali sia intervenuta la risoluzione del rapporto. 8. Di dare mandato al Responsabile del Centro per lImpiego di Macerata ad avviare a selezione in ordine di graduatoria un numero pari al posto a tempo indeterminato messo a selezione - presso lAST di Macerata. 9. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta, n pu comportare impegni a carico del Bilancio di previsione della Regione Marche. 10. Di dare atto che lincarico di responsabile del Procedimento di cui trattasi stato assegnato, in conformit alla L.n.241/90, art.5, alla Dott.ssa Teresa Lambertucci titolare della P.O. Gestione Servizi Offerti dal Centro Impiego (C.P.I.) Macerata. 11. Di evidenziare che avverso la presente graduatoria ammesso ricorso al Giudice ordinario ai sensi dellart. 63 d. lgs. 165/2001 (Tribunale civile di Macerata Sezione Giudice del Lavoro). 12. Di disporre la pubblicazione per estratto del presente Decreto nel BUR Regione Marche. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Si attesta il rispetto del termine di conclusione del procedimento. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. (nel caso in cui dal decreto non derivi n possa derivare un impegno di spesa a carico della Regione) Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Massimo Rocchi) ALLEGATI Allegato A Graduatoria definitiva AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 629 D.Lgs. 226/2005 e D.Lgs. 61/2017 - PR FSE+ 2021/27 Asse Istruzione e Formazione, OS 4.e DGR n.906 del 16/06/2025 Avviso per la presentazione, da parte degli Istituti Professionali di Stato, di progetti per lattivazione di corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiariet finalizzati allacquisizione della qualifica di Operatore del Benessere per lanno scolastico e formativo 2025/2026. Capitoli di spesa 2040810021 2040810023 2040810022. Bilancio 2025/2027, Annu ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 630 Costituzione e nomina delle Commissioni desame di Qualifica IeFP a conclusione dellanno formativo 2024/2025. Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) realizzati dai Centri di Formazione accreditati. DGR n. 499/2014 e s.m.i. DDS 1084/FOAC/2022 DDS 831/FOAC/2023. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 1 luglio 2025, n. 631 Approvazione graduatoria definitiva per lAvviamento a Selezione ex art. 16 L. 56/87, per la copertura di n. 4 unit a tempo determinato per mesi sei per la qualifica di Professioni esecutive nel lavoro dufficio cui allAvviso pubblico emanato con DDS n. 407 del 16.05.2025 presso AST di Macerata. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di prendere atto delle risultanze dell'istruttoria esperita dal Centro Impiego di Macerata circa le candidature, proposte per lavviamento a selezione pubblica per la copertura di n. 4 posti di lavoro a tempo determinato per la qualifica di Professioni esecutive nel lavoro dufficio, presso AST di Macerata di cui allAvviso emanato con DDS n. 407 del 16.05.2025 in conformit alle disposizioni e ai criteri indicati nella DGR n. 203/2021 e nel Decreto Dirigenziale n. 252/GML/2021. 2. Di ammettere, in relazione al profilo professionale richiesto, n. 123 candidature presentate risultanti in possesso dei requisiti richiesti dallAvviso pubblico per la qualifica di Professioni esecutive nel lavoro dufficio, cod. Istat 4. Di dar conto della pubblicazione, avvenuta in data 19.06.2025, sul sito www.regione.marche.it - nella sezione Offerte enti pubblici - della nota dirigenziale ID: 37673733|18/06/2025|PSI-MAC che approvava la graduatoria provvisoria contenente le candidature elencate al punto 2 in possesso dei requisiti per la qualifica. 3. Di dar conto che avverso la graduatoria provvisoria pubblicata sul sito istituzionale stata presentata una istanza di riesame. 4. Di approvare la graduatoria definitiva, proposta dal Centro per lImpiego di Macerata, cos come riportato nel prospetto allegato al presente atto, del quale costituisce parte integrante, identificato come Allegato A. 5. Di disporre la pubblicazione della graduatoria e dellelenco dei candidati non ammessi sul sito della Regione Marche (www.regione.marche.it) - nella sezione relativa alle Offerte di lavoro presso Enti Pubblici) con valore di notifica per gli interessati. 6. Di disporre che la pubblicazione di cui al precedente punto 5 avvenga nel rispetto delle normative previste dal Regolamento (UE) 2016/679, della normativa nazionale sulla protezione dei dati personali e delle Linee Guida del Garante per la protezione dei dati personali, attraverso lomissione dei dati identificativi dei candidati, che verranno identificati per mezzo del codice IDSIL attribuito a ciascun candidato dal gestionale JA e preventivamente comunicato a ciascun concorrente. 7. Di disporre che la graduatoria approvata con il presente atto abbia validit per sei mesi, a decorrere dalla data della pubblicazione sul BUR Marche, e possa avere efficacia, nel medesimo periodo, per sostituire persone che risultino non idonee alle prove, o che rinuncino allassunzione o per le quali sia intervenuta la risoluzione del rapporto. 8. Di dare mandato al Responsabile del Centro per lImpiego di Macerata ad avviare a selezione in ordine di graduatoria quattro unit a tempo determinato messe a selezione - presso lAST di Macerata. 9. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta, n pu comportare impegni a carico del Bilancio di previsione della Regione Marche. 10. Di dare atto che lincarico di responsabile del Procedimento di cui trattasi stato assegnato, in conformit alla L.n.241/90, art.5, alla Dott.ssa Teresa Lambertucci titolare della P.O. Gestione Servizi Offerti dal Centro Impiego (C.P.I.) Macerata. 11. Di evidenziare che avverso la presente graduatoria ammesso ricorso al Giudice ordinario ai sensi dellart. 63 d. lgs. 165/2001 (Tribunale civile di Macerata Sezione Giudice del Lavoro). 12. Di disporre la pubblicazione per estratto del presente Decreto nel BUR Regione Marche. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Si attesta il rispetto del termine di conclusione del procedimento. Attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. (nel caso in cui dal decreto non derivi n possa derivare un impegno di spesa a carico della Regione) Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Massimo Rocchi) ALLEGATI Allegato A Graduatoria definitiva AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 633 DGR 62/01 - DGR 2164/01 e s.i.m. Accreditamento strutture di formazione. Oblivion s.r.l.s. Via A. Barilatti 47 Ancona (AN). ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 634 DGR 62/2001 - DGR 2164/2001. DDS 372/FOAC/2024. Sospensione accreditamento. Geocons Ambiente s.r.l. Via dellIndustria 274 Corridonia (MC). Macrotipologia Formazione Superiore. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 635 DGR 62/01 - DGR 2164/01. Accreditamento strutture di formazione. Accademia Agraria Via D. Mazza 9 Pesaro (PU). Esito negativo del procedimento. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 636 DGR 62/01 - DGR 2164/01 e s.i.m. Accreditamento strutture di formazione. Centro Studi Italiani s.r.l. Via G. Boscarini 1 Urbania (PU). ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 637 DGR 1071/05 - Certificazione delle competenze ai fini del Regolamento integrativo al Dispositivo di accreditamento delle strutture formative. Esito delle istruttorie concluse nel periodo 17/04/2025 - 02/07/2025 e aggiornamento Elenco AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 638 L.R. n.16/90, D.G.R. n.287/2022 e D.D.S. n. 270/2022 (Avviso pubblico FORM.I.CA) Costituzione e nomina della Commissione d'esame per il corso di formazione professionale libero autorizzato Responsabile in Attivit Assistite con Animali - (Corso propedeutico) scheda Siform2 n.1097469 terza edizione. Ente di formazione CED Servizi srl - Macerata. IL DIRIGENTE omissis DECRETA Che gli Enti ed Organismi interessati alla designazione dei loro rappresentanti in seno alla Commissione desame hanno comunicato i relativi nominativi. Che i componenti della Commissione desame per il corso Responsabile in Attivit Assistite con Animali (Corso propedeutico) scheda Siform2 n. 1097469 terza edizione - gestito dallEnte di formazione CED Servizi srl di Macerata, in attuazione della normativa vigente in materia, risultano i seguenti: ROSALBA ORAZI Presidente di Commissione Rappresentante della Regione Marche ALESSANDRA CERVIGNI Rappresentante ente attuatore docente corso - componente LORENZO PERGOLINI Rappresentante ente attuatore docente corso - componente Che le spese correlate alle nomine degli stessi in seno alla Commissione desame sono a carico dellEnte gestore, conseguentemente, non comportano n comporteranno alcun impegno di spesa a carico della Regione Marche; Di dare atto che gli esami si terranno in data 07 luglio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 presso la sede della Ced Servizi srl in Via Ungaretti n.84 Macerata (MC); Di inviare copia del presente atto allOrganismo Gestore ed al Presidente di Commissione per gli adempimenti di loro competenza; Di stabilire, ai sensi della DGR n.1158 del 09.10.2017, che il presente decreto venga pubblicato in formato integrale sulla sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale norme.marche.it, al fine di garantire il rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e accesso generalizzato; Di pubblicare per estratto il presente decreto sul B.U.R. della Regione Marche ai sensi dellart. 4 della L.R. 28 luglio 2003, n.17; Di dare atto che il Responsabile del procedimento ai sensi dellart. 5, 1 comma, della legge 241/90 Alessandro Moschini. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il Dirigente (Dott. Massimo Rocchi) ALLEGATI N.1 Dichiarazione di insussistenza di situazioni di conflitto di interessi AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 639 DDS n. 389/FOAC del 20/05/2024: PR Marche Marche FSE + 2021/2027, Asse Giovani OS. 4.f (5), English for you, DDS n. 706/FOAC2023 - Avviso pubblico biennale per la presentazione di percorsi English for you destinati ad incrementare le competenze linguistiche degli studenti di istruzione secondaria di II grado (IV e V anno) Annualit 2023, 2024 e 2025 2.543.360,00. Apertura termini annualit 2024/2025. Liquidazione 2 acconto 56.001,60. Cod. SIFORM2 1097475 - Ente gestore: Cometa Srl U ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 640 PR Marche FSE+ 2021/2027 - Asse Istruzione e Formazione, OS 4.e DGR 561/2024 - DDS 434/FOAC/2024 - DDS 709/FOAC/2024 e DDS 19/FOAC/2025 - DGR 607/2025. Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi formativi per lacquisizione della qualifica di Operatore Socio Sanitario da parte di studenti che frequentano gli IPS ad indirizzo Servizi Socio-Sanitario A.S. 2024/2025 - Codice Siform2 1097318 - Istituto di Istruzione Superiore C. Urbani di Porto SantElpidio (FM) - Liquidazione I antici ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Formazione, Servizi per l'Impiego e Crisi Aziendali del 3 luglio 2025, n. 641 PR Marche FSE+ 2021/2027 - Asse Istruzione e Formazione, OS 4.e DGR 561/2024 - DDS 434/FOAC/2024 - DDS 709/FOAC/2024 e DDS 19/FOAC/2025 - DGR 607/2025. Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi formativi per lacquisizione della qualifica di Operatore Socio Sanitario da parte di studenti che frequentano gli IPS ad indirizzo Servizi Socio-Sanitario A.S. 2024/2025 - Codice Siform2 1097320 (serale) - Istituto di Istruzione Superiore C. Urbani di Porto SantElpidio (FM) - Liquidazione AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport del 30 giugno 2025, n. 165 L.R. 15/2005, D.G.R. 705/2020 e s.m.i. e D.G.R. n. 953/2025 - Avviso pubblico per la presentazione dei progetti dintervento di Servizio Civile Regionale. Annualit 2025-2026. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. Di approvare, in attuazione della L.R. n. 15/2005, della D.G.R. n. 705/2020 e s.m.i. e della D.G.R. n. 953 del 24/6/2025, lAvviso pubblico per la presentazione dei progetti dintervento di Servizio Civile Regionale, annualit 2025-2026, di cui allAllegato A che forma parte integrale e sostanziale del presente atto; 2. Di approvare la modulistica di seguito riepilogata, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, necessaria per la presentazione dellistanza di partecipazione allAvviso e per tutti gli adempimenti successivi: Allegato A.1 DOMADA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI DINTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE Allegato A.2 SCHEDA PROGETTO DINTERVENTO Allegato A.3 CURRICULUM PER IL RUOLO DI OLP Allegato A.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3. Di fissare i termini per la presentazione delle domande di adesione e dei progetti dintervento al 22 agosto 2025; 4. Di dare atto che gli enti ospitanti ed i relativi progetti dintervento verranno approvati con successivo atto nei tempi e nei modi riportati nellAvviso; 5. Di stabilire che il Responsabile del Procedimento la dott.ssa Luisa Paradisi; 6. Di disporre la pubblicazione del presente atto nel sito regionale www.norme.marche.it ai sensi della DGR n. 573/2016, in forma integrale nella sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale ai sensi della DGR n. 1158/2017, nonch nelle sezioni specifiche del sito regionale dedicate ai bandi e nel Portale del Servizio Civile Regionale: www.serviziocivile.marche.it; Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente Immacolata De Simone ALLEGATI Allegato A AVVISO PUBBLICO Allegato A.1 DOMADA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI DINTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE Allegato A.2 SCHEDA PROGETTO DINTERVENTO Allegato A.3 CURRICULUM PER IL RUOLO DI OLP Allegato A.4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport del 2 luglio 2025, n. 172 L.R. 5/2012, art.7 DGR n. 764/2025. Approvazione dellavviso pubblico per il finanziamento di progetti relativi alla Misura 3 Impianti ed attrezzature per lo sport di cui al Programma degli interventi di promozione sportiva Anno 2025. Prenotazione di spesa per 2.000.000,00 sul capitolo 2060120229 del Bilancio 2025-2027, annualit 2026. IL DIRIGENTE omissis DECRETA di approvare, in attuazione della DGR 764/2025, lAvviso pubblico per il finanziamento di progetti relativi alla Misura 3 impianti e attrezzature per lo sport di cui allallegato A, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; di stabilire che le modalit e i termini di presentazione delle domande di finanziamento delle proposte progettuali sono indicate allart. 6 dellAvviso allegato; Ai sensi dellart.6 dellAvviso, si specifica che, a pena di esclusione, la domanda di finanziamento dovr essere inviata solo ed esclusivamente per via telematica, utilizzando la piatatforma infiormatica regionale https://sigef.regione.marche.it - di stabilire che lonere derivante dal presente atto ammonta a complessivi 2.000.000,00 con esigibilit a valere sullanno 2026 in ragione del principio della competenza finanziaria di cui allart. 3 e allallegato 4/2 del D.Lgs n. 118/2011; - di stabilire che alla copertura finanziaria derivante dal presente atto, si provvede con prenotazione di impegno di spesa da assumersi per 2.000.000,00 sul capitolo 2060120229 del Bilancio 2025/2027, annualit 2026, previa riduzione dellaccantonamento di pari importo determinato con DGR n. 764/2025; - di dare atto che tali risorse risultano coerenti, quanto alla natura della spesa, con le finalit di utilizzo previste, fatte salve le eventuali variazioni finanziarie necessarie alla puntuale identificazione della spesa in base ai livelli di articolazione del Piano dei conti integrato di cui al D.Lgs 118/2011 e s.m.i., in rapporto ai soggetti assegnatari dei contributi di cui trattasi; - di dare atto che gli interventi di spesa sono compatibili con il ricorso a indebitamento ai sensi dellart. 3, comma 16 della L. n. 350/2003 e rientrano nella fattispecie prevista alla lettera G ed H del comma 18 del medesimo art. 3; - di disporre la pubblicazione del presente atto sul BUR e sul sito www.norme.marche.it ai sensi della DGR n. 573/2016 e, in forma integrale, sulla sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale ai sensi della DGR n. 1158/2017; - di applicare gli artt. 26 e 27 del D.lgs 33/2013 e s.m.i.; - di attestare lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e s.m.i. La Dirigente del Settore Istruzione, Innovazione sociale e Sport (Dott.ssa Immacolata De Simone) ALLEGATI Avviso Misura 3 AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Istruzione, Innovazione Sociale e Sport del 3 luglio 2025, n. 173 LR n. 5/2012 - DGR n. 770/2024 - DDS n. 102/IISP/2024 - DDS n. 295/IISP/2024 - Misura 2 - Contributi per la promozione delle attivit sportive delle persone diversamente abili - Liquidazione contributi beneficiari vari - Importo complessivo euro 298.001,58 - Capitoli 2060110005 e 2060110025 - Bilancio 2025/2027, annualit 2025 - Economia di spesa complessiva euro 443,82. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE POLITICHE SOCIALI ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio del 27 giugno 2025, n. 125 Decreto n. 115/CDI/2025 L.R. 7/1994 DGR n. 470 del 19/04/2021: interventi a favore degli Enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali per le spese per minori collocati in strutture residenziali attraverso utilizzo di economie relative al FNPS 2020 e di riassegnazioni ministeriali relative al FNPS 2023: rettifica per mero errore materiale. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio del 30 giugno 2025, n. 126 DGR n.742/2025 - DDS n.104/CDI/2025 - DDS n.122/CDI/2025 - Avviso pubblico regionale per la manifestazione di interesse volto alla selezione di enti del Terzo settore maggiormente rappresentativi delle categorie beneficiarie del Fondo per linclusione delle persone sorde e con ipoacusia - annualit 2023, per la successiva presentazione di un progetto finalizzato all'abbattimento delle barriere alla comunicazione nelle modalit previste dal DM del 08.01.2025 Esiti della valutazione delle proposte AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 2 luglio 2025, n. 255 Diniego di iscrizione dellEnte ACCADEMIA FILELFICA TOLENTINO (rep. n. 153464; C.F. 92001530432), con sede legale in Largo Fidi n. 11 62029 Tolentino (MC), nella sezione Associazioni di Promozione Sociale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 2 luglio 2025, n. 256 Diniego di iscrizione dellEnte ASSOCIAZIONE CITTADINI ATTIVI (rep. n. 152996; C.F. 92043790432), con sede legale in Via Rimessa n. 12/A 62020 Caldarola (MC), nella sezione Organizzazioni di Volontariato del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ai sensi dellarticolo 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dellarticolo 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. ____________________________________________ Decreto del Dirigente dellUfficio Regionale del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del 3 luglio 2025, n. 257 Cancellazione dellEnte ETS FERMANO SOLIDALE - ODV (rep. n. 50809; C.F. 02495220440), con sede legale in Via Magellano n. 18 63824 Altidona (FM), dalla sezione a) Organizzazioni di Volontariato del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore in conseguenza delliscrizione nella sezione Imprese Sociali del Registro Imprese, ai sensi degli articoli 11 e 50 del D.Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, dellarticolo 22 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020 e dellarticolo 5 del D.Lgs. 112/2017. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO SALUTE ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Risorse Umane e Formazione del 3 luglio 2025, n. 28 D. Lgs. n. 368/1999 e s.m.i. Commissione per gli esami finali del Corso di formazione specifica in medicina generale 2021-2024, modifica ed integrazione del decreto n. 24/SRU del 23/05/2025 - impegno di spesa n. 7528/2025 sub 14269/2025 cap. 2130710292, bilancio 2025/2027, annualit 2025. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE SANIT E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 30 giugno 2025, n. 171 ART. 27 L.R. 36/1998 E SS.MM.II.; R.R. 3/2013 CONFERMA DELLAUTORIZZAZIONE ALLESERCIZIO E DELLACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLATTIVIT DI TRASPORTO SANITARIO DELLASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE DI JESI O.N.L.U.S. SEDE LEGALE ED OPERATIVA VIA DON ANGELO CAPANNINI N. 12, JESI (AN), CON PRESCRIZIONI. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 30 giugno 2025, n. 172 L.R. 21/2016 E SS. MM. II., D.G.R. 1572/2019, D.G.R. 1263/2023 - ASSOLVIMENTO PARZIALE DELLE PRESCRIZIONI E CONFERMA DELLACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DI LIVELLO BASE - STRUTTURA SANITARIA AMBULATORIALE DENOMINATA POLIAMBULATORIO AREA VISIONE SITA NEL COMUNE DI ASCOLI PICENO (AP) IN VIA COPERNICO N. 8 (Cod. Prestazioni: APOL). ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 30 giugno 2025, n. 173 L.R. n. 21/2016 e ss.mm.ii. - art. 8 CONGRUIT DEL PROGETTO, con prescrizioni, ai fini del rilascio dell'autorizzazione alla REALIZZAZIONE della struttura sanitaria extraospedaliera ambulatoriale denominata CONEROLAB sita nel Comune di Ancona (AN) in via Montagnola, n. 72 c/o Palacasali. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 2 luglio 2025, n. 175 LR 21/2016 - DGR 1412/2023 VERIFICHE DI compatibilit e Congruit per il trasferimento e La realizzazione di posti letto nella struttura SANITARIa EXTRAOSPEDALIERA DENOMINATA SANTA MARIA AGLI ULIVI SITA IN VIA AUGUSTO MURRI S.N.C. PER LE SEGUENTI PRESTAZIONI: 10 PL RD1-USR ORPS 603824 20 PL RD1 ORPS 601938 30 PL RD2 ORPS 601792 10 PL RD1-USR ORPS 610277 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Autorizzazioni e Accreditamenti del 3 luglio 2025, n. 176 ART. 27 L.R. 36/1998 E SS.MM.II.; R.R. 3/ 2013 ASSOLVIMENTO TOTALE DELLE PRESCRIZIONI E CONFERMA DELLAUTORIZZAZIONE ALLESERCIZIO E DELLACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLATTIVIT DI TRASPORTO SANITARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI FOSSOMBRONE ODV - SEDE OPERATIVA VIALE F.LLI KENNEDY N. 25, FOSSOMBRONE (PU). AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 30 giugno 2025, n. 128 PR MARCHE FESR 2021-2027 - Asse 1 OS 1.3 AZIONE 1.3.4 Intervento 1.3.4.2 - Bando Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese Progetto URBAN DESIGN MADE IN MARCHE: INNOVAZIONE SOSTENIBILE E STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE OMNICANALE PER LA COMPETITIVIT DELLA FILIERA NEI PAESI DEL GOLFO (ID SIGEF 67482) ammesso a finanziamento con decreto 89 del 12/05/2025 - Approvazione variante ai sensi del punto 7.2 del bando e accertamento economie ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 30 giugno 2025, n. 131 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 Obiettivo Specifico 1.1 - Azione 1.1.2 Bando Innovazione di prodotto sostenibile e digitale - Revoca contributi e accertamento economie per un importo complessivo di 356.000,37 nei confronti delle imprese indicate nellAllegato A al presente atto. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 1 luglio 2025, n. 133 L.R. 39/97 - DGR 563 del 17/04/2025 Mis 3.2 - Art. 50, comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 36/2023 Affidamento del servizio di organizzazione e realizzazione di un educational tour rivolto a giovani discendenti dei marchigiani allestero - anno 2025 Campus Magnolie srls - importo 19.600,00 Iva esente Cap. 2190110044 del Bilancio 2025-2027, annualit 2025 CIG B74DC68E4A IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di affidare, ai sensi dellart. 50 comma 1 lettera b) D. Lgs. 36/2023, in attuazione della DGR 563 del 17/04/2025 Mis. 3.2 e per i motivi indicati nel documento istruttorio che si fanno propri, il servizio di organizzazione e realizzazione di un educational tour rivolto a giovani discendenti dei marchigiani allestero - anno 2025, alloperatore economico Campus Magnolie Societa a Responsabilit Limitata Semplificata, con sede legale in Via Enrico Mattei 69 - 62022 Castelraimondo (MC) - C.F./P.IVA 01836620433, per limporto pari ad 19.600,00 con iva esente ai sensi dellart. 10 del Dpr 633/72, mediante affidamento diretto tramite la piattaforma GT-SUAM ( GARA n. G10512 - CIG B74DC68E4A); 2. di prendere atto di tutto quanto richiamato nel documento istruttorio, quale parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, in merito alle azioni esperite preliminarmente allaffidamento del servizio in oggetto; 3. di dare atto che la stazione appaltante risulta essere legittimata allaffidamento diretto a favore di un operatore economico in virt dellassenza dellinteresse transfrontaliero certo ai sensi dellart. 48 comma 2 del D.Lgs 36/2023, come meglio specificato nel documento istruttorio; 4. di approvare i seguenti allegati al presente decreto, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto: Allegato 1 Lettera commerciale/contratto; Allegato 2 Modulo offerta economica; Allegato 3 Autodichiarazione requisiti; Allegato 4 Modulo tracciabilit flussi finanziari; Allegato 5 Informativa privacy; Allegato 6 Patto di integrit. 5. di assumere, ai sensi dellart. 56 del D.lgs. n. 118/ 2011, limpegno di spesa di complessivi 19.600,00 (IVA esente ai sensi dellart.10 del Dpr 633/72) a favore delloperatore economico Campus Magnolie Srls, come sopra identificato, a valere sul capitolo di spesa n. 2190110044, a carico del bilancio 2025-2027, annualit 2025; 6. di dare atto che la Codifica di Transazione Elementare (CTE), di cui agli artt. 5, 6 Allegato 7 del D. Lgs.118/2011 la seguente: CAPITOLO 2190110044: CTE 19012120102999 012 8 1030202999 000000000000000 4 3 000 trattasi di risorse coerenti quanto alla natura della spesa con le finalit di utilizzo previste dallatto in base alla puntuale identificazione da Piano dei conti integrato di cui al D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i./siope; 7. di attestare, in ragione del principio della competenza finanziaria di cui allart. 2 dellallegato 4/2 del D. Lgs. n. 118/2011, che lobbligazione risulta esigibile nellannualit 2025; 8. di dare atto che, ai sensi dellart. 26 del D.Lgs. 81/2008 e della determinazione dellAutorit per la vigilanza n. 3 del 5 marzo 2008, in materia di rischi interferenziali, non stato necessario redigere il DUVRI e che i costi relativi alla sicurezza sono pari a 0; 9. di designare, quale Responsabile unico di progetto, avendone i requisiti e le competenze adeguate ai compiti affidategli ai sensi e per gli effetti dellart. 15 comma 1 del D.Lgs. n. 36/2023, la Dr.ssa Frida Paolella, in qualit di funzionaria dell Area dei Funzionari e dellElevata Qualificazione, titolare di posizione organizzativa presso questo Dipartimento della Stazione Appaltante; 10. di dare atto che il menzionato operatore economico risulta in possesso dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. 94, 95, 96 e 98 e 100 del d.lgs. 36/2023, come da autodichiarazione resa dalloperatore economico, ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; 11. di stabilire, in applicazione di quanto previsto nella circolare del Settore Provveditorato ed economato trasmessa con nota ID 32673423 del 09/04/2024 per la verifica a campione ai sensi dellart. 52 del D.lgs. 36/2023, che le verifiche dei requisiti delloperatore economico CAMPUS MAGNOLIE, come sopra identificato, sono state espletate a campione, sulla base di quanto disposto con decreto dello scrivente Dipartimento, DDD n. 309/SVE del 11/06/2024; 12. di aver provveduto a richiedere il Durc (Numero Protocollo INPS_46111405 Scadenza validit 01/10/2025), che risulta regolare; 13. di dare atto che in attuazione della norma dellart. 3 della L. 136 del 13 agosto 2010 in materia di tracciabilit dei flussi finanziari, integrato e modificato dalla L. n. 217 del 17/12/2010, nonch sulla base delle indicazioni emanate dalle determinazioni dellAVCP n. 8 del 18/11/2010 e n. 10 del 22/12/2010, per il servizio in oggetto, si provveduto a richiedere il seguente codice CIG B74DC68E4A, tramite la Piattaforma certificata GT SUAM; 14. di dare atto che, trattandosi di affidamento di importo inferiore ad 140.000,00, non vi lobbligo del preventivo inserimento nel programma triennale degli acquisti di beni e servizi di cui allart. 37 del D. lgs 36/2023; 15. di dare atto che loperatore economico affidatario tenuto a presentare la garanzia definitiva ai sensi dellart. 53, comma 4 del D.lgs. 36/2023, di importo pari al 5% dellimporto del contratto. Tuttavia, ai sensi dellart. 117, comma 14, del Dlgs. 36/2023, il Dipartimento esonera loperatore economico aggiudicatario, dalla presentazione di tale garanzia definitiva, trattandosi di un operatore economico di comprovata solidit professionale, e avendo lo stesso operatore presentato unofferta migliorativa delle condizioni di esecuzione SEGNATURA: 0613683|19/05/2025|R_MARCHE|GRM|SVE|A|130.30.50/2025/SVE/330; 16. di dare atto che il contratto sar stipulato come previsto dallArt. 18 comma 1 del D.Lgs.36/2023 attraverso scambio di lettera commerciale tramite la piattaforma GT SUAM; 17. di dare atto che alla data di adozione del provvedimento, il servizio da affidare, ai fini e per gli effetti dellart. 26 della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e dellart. 1, commi 449 e 450, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, non attualmente disponibile tra gli strumenti di contrattazione gestiti dalla Consip S.p.a. nellambito delle Convenzioni, n presso il soggetto aggregatore della Regione Marche; 18. di provvedere con successivi atti, ai sensi dellart. 57 del D.Lgs. 118/2011, alla liquidazione a seguito di presentazione di idonea e regolare documentazione di spesa mediante fatturazione elettronica e sulla base delle effettive prestazioni effettuate; 19. di disporre, in attuazione dellart. 28 del D.lgs. 36/2023 e per le finalit di cui allart. 2, comma 2, dellAllegato II.1 del D.lgs. 36/2023, la pubblicazione del presente atto per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche ai sensi dellart. 4 della legge regionale 28 luglio 2003, n. 17 e, in formato integrale, sul profilo del committente, unitamente ai relativi allegati, nella sezione amministrazione trasparente del sito web istituzionale della Regione Marche sotto la sezione bandi di gara e contratti al seguente link https://appaltisuam.regione.marche.it/PortaleAppalti/ e di pubblicare altres il presente atto sul sito regionale www.norme.marche.it, ai sensi del punto 4 della Deliberazione di Giunta Regionale 9 ottobre 2017, n.1158. Si conferma lavvenuta attestazione, da parte del Responsabile unico di progetto, sopra nominato, dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse, di incompatibilit e di inconferibilit dellincarico ricevuto, ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, degli artt. 6 e 7 del DPR 62/2013 e ss.mm.ii. e dellart. 16 D.lgs. 36/2023. Il direttore (Stefania Bussoletti) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 1 luglio 2025, n. 134 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 Obiettivo Specifico 1.1 - Azione 1.1.2 Bando Innovazione di prodotto sostenibile e digitale Progetto META-4-SKILL - Evoluzione digitale della formazione per abilit e competenze per il mercato del lavoro (ID SIGEF 65537 - CUP B37H24003970007) ammesso a finanziamento con decreto n. 493/SVE del 20.12.2024 - Approvazione variante ai sensi del punto 7.2 del bando. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di dare atto che stata accolta, per le motivazioni indicate nel documento istruttorio, la richiesta di variante del progetto denominato META-4-SKILL - Evoluzione digitale della formazione per abilit e competenze per il mercato del lavoro (ID SIGEF 65537 - CUP B37H24003970007), presentata dallimpresa capofila VADEMECUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE di Ascoli Piceno (P.IVA 02267460448), ai sensi del punto 7.2 del bando di cui al decreto n. 215 del 11.12.2023, in attuazione del PR FESR 21-27 Azione 1.1.2; 2. di dare atto che si provveduto alladempimento dellobbligo di registrazione degli aiuti individuali di cui allart. 9 del Decreto Ministeriale n. 115 del 31.05.2017 per la quota di contributo ulteriore per le imprese VADEMECUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE e SCOLASTICA SRL, a seguito del quale il Registro Nazionale Aiuti ha rilasciato un Codice Concessione RNA COR; 3. di dare atto che, a seguito delladozione del presente decreto, si proceder alla variazione degli importi inseriti sul Registro Nazionale degli Aiuti associati al Codice Concessione RNACOR, generato dal sistema in sede di concessione dellagevolazione, a favore dellimpresa ATENA SERVIZI Srl.; 4. di pubblicare il presente atto per estratto sul B.U.R. della Regione Marche ai sensi dellart. 4 della L.R. 28 luglio 2003, n. 17; 5. di pubblicare, altres, il presente atto in formato integrale sulla sezione dellAmministrazione Trasparente del sito istituzionale e sul sito regionale norme.marche.it ai sensi della DGR 1158 del 09/10/2017 Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il direttore (Stefania Bussoletti) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 3 luglio 2025, n. 137 POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 8 OS 22 - Azione 22.1 Intervento 22.1.1Sostegno allo sviluppo e alla valorizzazione delle imprese sociali nelle aree colpite dalterremoto Bando 2018 - Progetto ID 17094 - Codice CUP B38I19000040005 Riduzione accertamenti revoca contributo e accertamento piano di rateizzazione, impresa FONTURSIA COOPERATIVA SOCIALE di RIPATRANSONE (AP) (P.IVA/C.F. 02221760446), Bilancio di Previsione 2025 - 2027, annualit 2025, 2026 e 2027 capitoli 1405030035, 1303030 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 3 luglio 2025, n. 138 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 Obiettivo Specifico 1.1 - Azione 1.1.2 Bando Innovazione di prodotto sostenibile e digitale - Liquidazione stato di avanzamento lavori (SAL) per 59.126,68 a favore dellimpresa CONCERIA NUVOLARI SOCIETA' BENEFIT SRL (progetto ID SIGEF 65006), indicata nellallegato A, di cui al presente atto - capitoli di spesa 2140520214, 2140520215 e 2140520216 del bilancio 2025/2027 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Dipartimento Sviluppo Economico del 3 luglio 2025, n. 139 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 Obiettivo Specifico 1.1 - Azione 1.1.2 Bando Innovazione di prodotto sostenibile e digitale - Progetto EcoShusala: la nuova frontiera digitale per il fashion ecosostenibile EcoShusala: the new digital frontier for eco-sustainable fashion Codice CUP B97H24003350007 - Liquidazione anticipazione di 50.718,00 allimpresa capofila VST SRL (ID 65635) di FABRIANO (AN) P.IVA 02597550421 - capitoli di spesa 2140520214, 2140520215 e 2140520216 del bilancio 2 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 27 giugno 2025, n. 199 D.Lgs. n. 36/2023 art. 17 Approvazione elaborati progettuali per laffidamento ai sensi dellart. 50 comma 1 let. e) D.Lgs 36/2023, dei servizi software di sviluppo e manutenzione del modulo MeetPad+ - Enti terzi. Durata 24 mesi. Attuazione Misura 2.2.3 del PNRR Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE) Enti Terzi Regioni - CUP B71C25000050006 - CIG B5EBF9DF26. Importo a base di gara pari ad 219.790,70 (iva esclusa) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 27 giugno 2025, n. 201 Procedura aperta per laffidamento di un Accordo Quadro,suddiviso in 9 lotti, con pi operatori economici, ai sensi dellart. 59, comma 4, lett. b)del D.Lgs. n. 36/2023, avente ad oggetto laffidamento dei servizi ICT per le strutturedella Regione Marche e per gli enti aderenti a progetti a regia regionale (AQ-ICT) N. GARA SIMOG: 9222902 Lotto 2 CIG 996546410D Modifica Contratto Reg_Int: 3931 in data 15/07/2024 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Transizione Digitale e Informatica del 3 luglio 2025, n. 212 D.Lgs n. 36/2023 Appalto Specifico discendente dall Accordo Quadro ICT, suddiviso in 9 lotti Numero gara SIMOG 9222902 LOTTO 3 CIG 9965486334 - per laffidamento di Servizi di sviluppo, assistenza, manutenzione, supporto e formazione della Piattaforma MPay durata 36 mesi Impegno somme a seguito di aggiudicazione efficace a favore del RTI Consorzio Maggioli Almaviva S.p.A.- Importo aggiudicazione per 358.094,73 (Iva esclusa) CIG derivato B430205380 Variazione cronoprogramma ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 27 giugno 2025, n. 189 Art. 76 co. 2 lett. b) numero 2) del D. Lgs. n. 36/2023 e s.m.i. Aggiudicazione affidamento diretto di cui al DDS n. 148/TURI del 04/ 06/2025 avente ad oggetto - DGR 510 del 03/ 04/2024 Scheda 7 Acquisizione di strumenti, cruscotti e acquisizione dati per lanalisi territoriale delle destinazioni turistiche delle Marche Affidamento diretto - societ The Data Appeal Company S.P.A. - Importo complessivo pari a 72.309,90 di cui imponibile 59.270,41 ed iva 13.039,49 QTE comple AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 1 luglio 2025, n. 191 L.R. n. 9/2006 D. Lgs n. 36/2023 D. Lgs. n. 241/90 - DA n. 13/2021 DGR n. 174 del 19/02/2024 - DGR n. 538/2025 Approvazione Schema di Protocollo attuativo dellAccordo di collaborazione sportivo, turistico, culturale tra la Regione Marche Settore Turismo, cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) per la promozione del cicloturismo nelle Marche IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di approvare, ai sensi del combinato disposto dallart. 15 della L. 241/90 e dellart. 7 c. 4 del D. Lgs. 36/2023, lo Schema di Protocollo attuativo dellAccordo di collaborazione sportivo, turistico, culturale tra la Regione Marche Settore Turismo, cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI), con sede legale in Viale dello Stadio Olimpico s.n.c., ROMA (CAP. 00135), C.F. 05228470588, per la promozione del cicloturismo nelle Marche, che disciplina i rapporti tra le Parti e che si allega, formando parte integrante e sostanziale al presente atto (Allegato A); 2. di disporre che alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) con sede legale in Viale dello Stadio Olimpico s.n.c., ROMA (CAP. 00135), C.F. 05228470588 spetta un contributo massimo di 15.000,00 per lo svolgimento delle attivit di cui allAllegato A del presente atto, cos come previsto dalla DGR n. 538 del 17/04/2025; 3. di dare atto che trattasi di accordo di cooperazione orizzontale tra Enti, ai sensi del combinato disposto dallart. 15 della L. 241/90 e dellart. 7. c. 4 del D. Lgs n. 36/2023; 4. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche, nonch di dare attuazione agli obblighi di pubblicit e trasparenza di cui allart. n. 23 lett. d) del D. Lgs.33/2013; 5. di autorizzare la Dirigente del Settore Turismo, cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo a sottoscrivere lo Schema di Protocollo Attuativo di cui allAllegato A) del presente atto, con facolt di apportare alla stessa modifiche di natura non sostanziale che si rendessero necessarie ai fini della stipula; 6. di dare atto che, a seguito della sottoscrizione del Protocollo attuativo, si proceder con successivi atti allassunzione di un impegno di spesa in favore della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) di importo pari alla somma indicata al punto 2) del presente decreto; Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6 bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente Paola Marchegiani ALLEGATI Allegato A) Schema di Protocollo Attuativo dellAccordo di collaborazione sportivo, turistico, culturale tra la Regione Marche Settore Turismo, cooperazione territoriale europea e cooperazione allo sviluppo e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) per la promozione del cicloturismo nelle Marche AVVISO Lallegato consultabile nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 1 luglio 2025, n. 192 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 OS 1.3 Azione 1.3.3 Intervento 1.3.3.6 bando Incentivi a favore delle PMI per la creazione di sistemi integrati di accoglienza sul territorio con interventi prioritari per il recupero e la rivitalizzazione dei borghi Proroga dei termini di presentazione delle domande al 31.07.2025 e correzione mero errore materiale. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di prorogare al 31/07/2025 alle ore 12:00 il termine ultimo per la presentazione delle domande di finanziamento relative al bando di cui al punto precedente; 2. di rettificare la data indicata nellAppendice C sostituendo il termine del 01/01/2024 con il termine 01/06/2024, come indicato al punto 3.4 del bando; 3. di pubblicare il presente decreto per estratto sul BUR Marche ed integralmente sul sito regionale www.norme.marche.it ai sensi della DGR n. 1158 del 9.10.2017, nonch sulle sezioni specifiche del sito regionale dedicate ai bandi. Si attesta che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Paola Marchegiani) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Turismo, Cooperazione Territoriale Europea e Cooperazione allo Sviluppo del 3 luglio 2025, n. 193 PR MARCHE FESR 2021-2027 Asse 1 OS 1.3 Azione 1.3.3 Intervento 1.3.3.6 bando Incentivi a favore delle PMI per la creazione di sistemi integrati di accoglienza sul territorio con interventi prioritari per il recupero e la rivitalizzazione dei borghi Modifica paragrafo 3.4 Termini ammissibilit della spesa. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1. di rettificare il riferimento temporale indicato nella frase Il programma di investimento dovr essere concluso entro 18 mesi dalla data di avvio inserita al paragrafo 3.4 sostituendolo con Il programma di investimento dovr essere concluso entro 18 mesi dalla data di concessione del contributo; 2. di pubblicare il presente decreto per estratto sul BUR Marche ed integralmente sul sito regionale www.norme.marche.it ai sensi della DGR n. 1158 del 9.10.2017, nonch sulle sezioni specifiche del sito regionale dedicate ai bandi. Si attesta che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il dirigente (Paola Marchegiani) DIREZIONE ATTIVIT PRODUTTIVE, IMPRESE E CULTURA ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Attivit Produttive, Imprese e Cultura del 3 luglio 2025, n. 1 D.D.S. n. 37/BACU del 10/03/2025 Avviso pubblico per la concessione dei contributi per interventi di valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale efficientamento energetico e riduzione rischio sismico, di cui alla Delibera CIPESS n. 24/2024 Accordo per la Coesione 2021-2027 Fondo di rotazione Scheda 11 dellAllegato A2 alla D.G.R. n. 1521/2024. Approvazione graduatorie di merito. IL DIRIGENTE omissis DECRETA di approvare le graduatorie di cui ai punti 7. e 8., Art 8, Allegato A, D.D.S. n. 37/BACU del 10/03/2025, cos come definite negli allegati denominati Graduatoria di merito A e Graduatoria di merito B - che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto; di dare atto che le predette graduatorie sono state stilate in relazione ai punteggi di merito, di cui al citato Art 8, Allegato A, D.D.S. n. 37/BACU del 10/03/2025, attribuiti dalla Commissione di valutazione, appositamente costituita con atto del Dirigente Settore Beni e attivit culturali prot. ID 37202772 del 08/05/2025; di provvedere con successivi atti alla concessione dei contributi e allassunzione degli impegni di spesa ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011. Si attesta, che dal presente decreto non deriva n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta leffettuata verifica dellassenza di rischi anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6-bis, L. n. 241/1990, introdotto dallart. 1, comma 41, L. n. 190/2012 e degli artt. 6 e 7, D.G.R. n. 64 del 27/ 01/2014. Si pubblica il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della Regione, sul sito Internet della Regione Marche https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura e sul sito www.norme.marche.it. Il Dirigente (Daniela Tisi) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito del 2 luglio 2025, n. 300 D.G.R. n. 203 del 22/02/2023 Modalit Attuative del Programma Operativo (MAPO) della Regione Marche Programma Regionale (PR) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021/2027 Bando RETI PER IL RAFFORZAMENTO COMPETITIVO DELLE FILIERE - PR MARCHE FESR 2021/2027 ASSE 1 OS 1.1 AZIONE 1.3.1 Intervento 1.3.1.1 ANNO 2024 Dotazione finanziaria 3.888.168,27 a carico del Programma Operativo Regionale (PR) Marche - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Periodo 2021/2027 Asse 1, O.S. 1.3, Azione 1.3.1, Intervento 1.3.1.1 APPROVAZIONE GRADUATORIA. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) di approvare la graduatoria relativa al BANDO RETI PER IL RAFFORZAMENTO COMPETITIVO DELLE FILIERE - PR MARCHE FESR 2021/2027 ASSE 1 OS 1.1 AZIONE 1.3.1 Intervento 1.3.1.1 di cui allALLEGATO 1 al presente decreto, che ne forma parte integrante e sostanziale, ai sensi della DGR 203 del 22/02/2023 Modalit Attuative del Programma Operativo (MAPO) della Regione Marche Programma Regionale (PR) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021/2027- e del D.D.S. n. 515/IACR del 24/10/2024 concernente lapprovazione del bando Reti per il rafforzamento competitivo delle filiere a carico del PR MARCHE FESR 2021/2027 ASSE 1 OS 1.1 AZIONE 1.3.1 Intervento 1.3.1.1; 2) per effetto dellapprovazione di cui al punto 1), di escludere le imprese di cui alle posizioni n. 14, 15 e 16 della graduatoria di cui allALLEGATO 1, in quanto, a seguito di istruttoria di merito, non hanno raggiunto il punteggio minimo necessario di cui al paragrafo 5.1 dellavviso pubblico di che trattasi; 3) di prevedere che al presente decreto si applica lart. 27 del D.lgs. n. 33/2013; 4) di pubblicare il presente decreto, completo degli allegati sul B.U.R. della Regione, ai sensi della L.R. 28 luglio 2003 n. 17. Il sottoscritto, in relazione al presente provvedimento, dichiara, ai sensi dellart.47 del D.P.R. 445/2000 di non trovarsi in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L.241/1990 e degli artt. 6 e 7 del D.P.R. 62/2013 e della DGR 64/2014. Il Dirigente (Silvano Bertini) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Industria, Artigianato e Credito del 3 luglio 2025, n. 303 L.R. 19/2021. Conclusione procedimento iscrizione dufficio allAlbo Imprese Artigiane di Pesaro e Urbino Verbale Inail e Ispettorato Nazionale del Lavoro - Impresa Autosalone Metauro di Di Giovanni & C. s.n.c. Fermignano (PU) rea 86551 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale del 3 luglio 2025, n. 431 Reg. (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014 2022 Sottomisura 2.1. - Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza DDS n. 246 del 18.05.2020 ss.mm.ii Autorizzazione elenco n. 22189 - 185.862,00. ____________________________________________ Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale del 3 luglio 2025, n. 432 Reg. (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014 2020 Sottomisura 19.2 Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo Autorizzazione elenco n. 22191 importo totale 137.500,00. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 330 Reg. (UE) 2021/2115 Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piano Strategico nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Marche (CSR) Intervento SRH03 Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali - DDD n. 512 del 16/07/2024 ss.mm.ii. Decadenza e revoca contributo assegnato con DDS n. 185/CSI del 18/04 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 331 Reg. (UE) n. 1305/2013 - PSR Marche 2014/2022 Bando Sottomisura 4.1 Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole Annualit 2021. DDS n. 1235 del 22/12/2021 e s.m.i. - Esito istruttorio richiesta di variante - Domanda ID 61852 Ditta PACIONI BARBARA P. IVA 01932770447 ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 332 D.Lgs. 150/2012 D.M. 22/01/2014 - DGR 1312/2014 DGR 138/2015. PAN Prodotti Fitosanitari. Nomina della Commissione di esame per il rilascio delle certificazioni di abilitazione allacquisto ed utilizzo dei prodotti fitosanitari. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Competitivit delle Imprese - SDA MC del 3 luglio 2025, n. 333 L.R. 30/2008 DGR n. 639/2024 DGR 108/2025 - Partecipazione a Vinitaly 2025 Cod. CIG B5F7946555 Integrazione impegno a favore di VeronaFiere S.p.A. per 39.813,48 Cap. 2160110381 Bilancio 2025/2027 Annualit 2025 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Forestazione e Politiche Faunistico Venatorie SDA AP/FM del 1 luglio 2025, n. 388 Corso di formazione ed aggiornamento per Guardie Giurate Venatorie Volontarie organizzato da F.I.D.C. Sez. Prov. Ancona - nomina della Commissione e data di esame. IL DIRIGENTE omissis DECRETA 1) Di nominare la Commissione per lesame delle apiranti Guardie Giurate Venatorie Volontarie ritenute idonee al corso organizzato dallAssociazione Venatoria FIDC Sez. Prov. Ancona nellanno 2025, secondo la composizione che segue: - n. 1 Funzionario della Regione Presidente: Dott.ssa Francesca Testoni - n. 2 Rappresentanti delle Associazioni Venatorie: - Sani Paolo (Ass.Naz. Libera Caccia) - Salsiccia Franco (Enalcaccia Pesca e Tiro) - n. 2 Rappresentanti delle Associazioni Professionali Agricole: - Montresor Andrea (Coldiretti) - Fenucci Anna Elisabetta (Co.pa.gri) - n. 2 Rappresentanti delle Associazioni di Protezione Ambientale: - Maculan Luciano (Ekoclub International) - Ulisse Umberto (Wilderness) - n. 1 Rappresentante dellEnte Nazionale Cinofilia Italina: - Manarini Marco (ENCI) Fa parte della Commissione inoltre, un docente del corso indicato da WWF nella persona di: - Mazzanti Marco 2) Di stabilire che lesame finale al corso suddetto si svolger il giorno 10/07/2025 ore 14,30 presso sede del corso stesso, tenutosi nella Sala riunioni e convegni della ex scuola primaria sita in Via Battisti nel Comune di Mergo; 3) Di dare atto che saranno ammessi a sostenere le prove desame n. 29 aspiranti come da elenco agli atti; 4) Di confermare che lesame consister, come stabilito dalla D.G.R. 2477/1977 in: - una prova scritta che pu essere strutturata anche in forma di questionari a risposta multipla; - una prova orale. Nel caso di superamento della prova orale la Commissione esaminatrice esprimer il giudizio di idoneit ai fini del rilascio del relativo attestato; 5) Di precisare che il lavoro della Commissione esaminatrice, ai sensi dellart. 37 L.R. 7/95 comma 4, non comporta oneri a carico della Regione Marche; 6) Di disporre la pubblicazione del presente Decreto sul B.U.R. Marche e sul sito istituzionale, ai sensi delle D.G.R. n. 573/16 e D.G.R. 1158/2017 della Regione Marche; 7) Di trasmettere il presente atto allAss. Venatoria F.I.D.C.Sez. prov. Ancona. Si attesta, inoltre, che dal presente decreto non deriva, n pu derivare un impegno di spesa a carico della Regione. Si attesta lavvenuta verifica dellinesistenza di situazioni anche potenziali di conflitto di interesse ai sensi dellart. 6bis della L. 241/1990 e s.m.i. Il DIRIGENTE Dott. Serafini Giuseppe ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Forestazione e Politiche Faunistico Venatorie SDA AP/FM del 3 luglio 2025, n. 395 Corso di formazione ed aggiornamento per Guardie Giurate Venatorie Volontarie organizzato da F.I.D.C. Sez. Prov. Ancona - nomina della Commissione e data di esame rettifica Decreto IFO n. 388/2025 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIPARTIMENTO UFFICIO SPECIALE PER LA RICOSTRUZIONE (USR) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Soggetto Attuatore e Ordinanze Speciali (USR) del 3 luglio 2025, n. 241 O.S. n. 61/2023 O.S. n. 26/2021 e s.m.i. Liquidazione a saldo per il servizio tecnico di sorveglianza archeologica in corso dopera, finalizzato allesecuzione dei sondaggi geotecnici relativo allintervento unitario dellaggregato pubblico-privato Palazzo Governatori nel Comune di Visso (MC), a favore delloperatore economico Archeologic S.A.S. di Speranza Luca e C.- Importo complessivo di Euro 2.594,90 (IVA inclusa) - ID SISMAPP: 2042 - Cod. Fasc.: 490.20.10/2023/USR/756 CUP: H66H2300003 AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it DIREZIONE COORDINAMENTO RICOSTRUZIONE (USR) ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 1 O.C.S.R. n. 130 del 15 dicembre 2022: Approvazione del Testo Unico della Ricostruzione Privata - ANGELINI ANGELA PALMA ARQUATA DEL TRONTO (AP) COD: FASC: 490.40.10/2023/USR/10590 - Determinazione di conclusione della Conferenza Regionale istituita ai sensi dellart. 16 del D.L. n. 189/2016 e dell O.C.S.R. n. 130/2022 art. 88, comma 2. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 2 O.C.S.R. n. 19/2017: Misure per il ripristino con miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso abitativo gravemente danneggiati o distrutti dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 LUCIDI LUISELLA MONTEGALLO (AP) COD.FASC.: 490.40.10/2020/USR/2025 - Determinazione di conclusione della Conferenza Regionale istituita ai sensi dellart. 16 del D.L. n. 189/2016 e dellOrdinanza n. 16/2017, art. 8, comma 2 - O.C.S.R. n.130/2022, art. 88, comma 2. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 3 O.C.S.R. n. 130 del 15 dicembre 2022: Approvazione del Testo Unico della Ricostruzione Privata - CENSORI IRENE MONTEMONACO (AP) COD: FASC: 490.40.10/2025/USR/13346 - Determinazione di conclusione della Conferenza Regionale istituita ai sensi dellart. 16 del D.L. n. 189/2016 e dell O.C.S.R. n. 130/2022 art. 88, comma 2. ____________________________________________ Decreto del Dirigente del Settore Ricostruzione Pubblica (USR) del 3 luglio 2025, n. 4 O.C.S.R. n. 130 del 15 dicembre 2022: Approvazione del Testo Unico della Ricostruzione Privata - MARZOLI GEMMA MONTEMONACO (AP) COD: FASC: 490.40.10/2025/USR/13603 - Determinazione di conclusione della Conferenza Regionale istituita ai sensi dellart. 16 del D.L. n. 189/2016 e dell O.C.S.R. n. 130/2022 art. 88, comma 2. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it AGENZIA PER IL TURISMO E LINTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MARCHE ____________________________________________ Decreto del Direttore dellATIM - Agenzia per il Turismo e lInternazionalizzazione delle Marche del 1 luglio 2025, n. 147 Autorizzazione alla sottoscrizione dello schema di Protocollo dintesa tra ATIM Marche e la Giunta Regionale in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione e delle irregolarit nellutilizzo delle risorse pubbliche approvato con DGR n. 787 del 26/05/2025. AVVISO I testi dei decreti sono consultabili nel sito: www.norme.marche.it ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ____________________________________________ Comune di Corinaldo Sdemanializzazione di porzione di strada comunale denominata "strada Costa Rafano" D E T E R M I N A 1. Di sdemanializzare una porzione della strada comunale Costa Rafano, sita in Corinaldo, censita al Foglio 13, principale strad., della superficie di mq 34.273; 2. Di riclassificare tale area quale patrimonio disponibile dellEnte; 3. Di dare atto che il presente atto sar pubblicato allAlbo Pretorio per 15 giorni consecutivi e ai sensi dellart. 4 L.R.17/03 viene trasmesso al B.U.R.M. per la pubblicazione; 4. Di dare atto che ai sensi dellart. 3, comma 5, del D.P.R. 16/12/1992 n. 495, verr trasmessa apposita comunicazione allIspettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le opere pubbliche e per ledilizia Direzione generale per le strade e le autostrade Divisione V, Via Nomentana n. 2, 00161 Roma per la registrazione nellarchivio nazionale delle strade di cui allart. 226 del codice della strada; 5. Di dare atto che il presente atto ha effetto dallinizio del secondo mese successivo a quello della sua pubblicazione nel B.U.R.M. ai sensi dellart. 3, comma 6, D.P.R. 16/12/1992 n. 495; 6. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio comunale. IL RESPOSABILE DELLAREA TECNICA UNIFICATA (Ing. Bini Melania) ____________________________________________ Comune di Pesaro Delibera di C.C. n. 50 del 17/06/2025: Regolarizzazione della situazione stradale esistente - declassificazione e cessazione all uso pubblico di un tratto della strada vicinale denominata catastalmente Strada Vicinale Del Coppo, in toponomastica Strada Ronchi in localit Siligata IL CONSIGLIO COMUNALE Omissis D E L I B E R A 1. di approvare le premesse quale parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di accogliere listanza presentata dalla Sig.a Barchi Anna Maria in data 19.03.2025 con prot. 35010; 3. di declassificare e dare atto della cessazione alluso pubblico, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 2, commi 8 e 9 del Decreto Legislativo n.285 del 30.04.1992 (Nuovo Codice della Strada), del tratto della strada vicinale denominato Strada del Coppo, cos come attualmente rappresentato al catasto al F 14 del Comune Censuario di Fiorenzuola di Focara, mapp. strade/p., per una lunghezza di circa ml. 360, che non assolve pi a uso pubblico n a funzione di collegamento (come meglio individuato nella planimetria allegata sub lett. A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto); 4. di demandare al Dirigente del Servizio Opere Pubbliche e Patrimonio tutti gli adempimenti necessari al perfezionamento delliter amministrativo, attenendosi al disposto di cui allart.3, commi 3 e 4 del D.P.R. n.495/1992 e successive modifiche ed integrazioni quali: a. pubblicazione per estratto nel Bollettino Regionale ai sensi dellart. 3, 6 comma del D.P.R. 16.12.1992, n.495 della presente deliberazione; b. trasmissione, entro un mese dalla pubblicazione nel BUR, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Opere Pubbliche e lEdilizia Direzione Generale per le Strade ed Autostrade Divisione V, Via Nomentana n. 2, 00161 Roma, per la registrazione nellarchivio nazionale delle strade di cui allart. 226 del Codice, ai sensi dellart. 3, comma 5, del D.P.R. n. 495/92; c. modifiche allelenco delle strade vicinali di uso pubblico e allinventario comunale; 5. di dare atto che il presente provvedimento di declassificazione, ai sensi dellart. 3, comma 5, del D.P.R. n. 495/1992 e s.m.i., avr effetto dallinizio del secondo mese successivo a quello della pubblicazione sul BUR Marche; 6. di dare atto che sono fatti salvi eventuali diritti di terzi precostituiti sulle aree di che trattasi; 7. di riconoscere che, a seguito della cessazione alluso pubblico del suddetto segmento, per i rimanenti tratti permangono i requisiti di strada vicinale; 8. di precisare che la presente costituisce aggiornamento dellelenco allegato alle linee guida di cui alla deliberazione di Giunta comunale n. 97 del 17/05/2011 APPROVAZIONE ED ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA E NON DELLE STRADE VICINALI AD USO PUBBLICO; 9. di dare atto che, perfezionato liter procedimentale di declassificazione del tratto di strada vicinale in oggetto, il Servizio Opere Pubbliche e Patrimonio provveder a trasmettere copia della presente deliberazione, agli enti e/o uffici competenti (Servizio Infrastrutture Smart City, Corpo di Polizia Locale, ecc.) ai fini della rettifica dello stradario comunale e per gli eventuali adempimenti di competenza; 10. di precisare che le spese tecniche, successive ed eventuali, inerenti e conseguenti saranno a totale carico dei privati; 11. di dare atto che responsabile del presente procedimento il Dirigente del Servizio Opere Pubbliche e Patrimonio; 12. di demandare al Dirigente del Servizio Opere pubbliche e Patrimonio ladozione di ogni ulteriore atto ritenuto propedeutico, necessario ed opportuno ai fini dellattuazione della presente delibera. 13. di dare mandato agli uffici preposti di individuare soluzioni alternative per permettere un secondo collegamento con la viabilit pubblica per le aree attualmente raggiungibili da Strada Ronchi. Omissis COMUNICAZIONI DI AVVIO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza n. 17 del 30/06/2025 R.D. 11/12/ 1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 12, 13, 18 e 19. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di nuova concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica tramite derivazione in sinistra idrografica del Torrente Sentino in Comune Genga (AN) localit Colleponi su area distinta al C.T. Foglio 20 mappale 178 ad uso irriguo agricolo e realizzazione di nuova perforazione di n.1 pozzo in Comune Sassoferrato (AN) localit Colleponi su area distinta al C.T. Foglio 78 mappale 47 ad uso irriguo agricolo. Ditta richiedente: Societ Agricola Eulalia Farmhouse S.S. (P.IVA 03000570428) con sede legale in Piazzale Roma n.1 del Comune di Fabriano (AN). DR 2250 Classifica: 420.60.30/2025/GCMN/2422 Siar Dap 518121 LA DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE MARCHE NORD Arch. Lucia Taffetani RENDE NOTO La Ditta Societ Agricola Eulalia Farmhouse S.S. (P.IVA 03000570428) con sede legale in Piazzale Roma n.1 del Comune di Fabriano (AN) con istanza SIAR DAP n. 518121 protocollo n. 0682980|29/05/2025|R_MARCHE|GRM|ITPC|A|420.60.30/2019/ITE/1090, ha presentato domanda di nuova concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica tramite derivazione in sinistra idrografica del Torrente Sentino in Comune Genga (AN) localit Colleponi su area distinta al C.T. Foglio 20 mappale 178 ad uso irriguo agricolo e realizzazione di nuova perforazione di n.1 pozzo in Comune Sassoferrato (AN) localit Colleponi su area distinta al C.T. Foglio 78 mappale 47 ad uso irriguo agricolo. In base alla richiesta, la derivazione dal Torrente Sentino preveder il prelievo tramite elettropompa autodescante, con portata massima di 1,33 l/s ed un volume annuo totale ipotizzato di mc 3927 (ha 1,7), la derivazione tramite pozzo da realizzare preveder il prelievo tramite elettropompa, con portata massima di 1,67 l/s ed un volume annuo totale ipotizzato di mc 7.161 (ha 3,1). Ai sensi del R.D. 11.12.1933 n. 1775 e ss.mm.ii. - L.R. 9/6/2006 n. 5 art. 13. ORDINA laffissione del presente Avviso per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla prima data utile, allAlbo Pretorio del Comune di Sassoferrato e del Comune di Genga (AN). Nel predetto periodo potranno essere presentate opposizioni ed osservazioni in bollo alla Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord, ovvero allUfficio Comunale presso il quale viene affisso il presente Avviso. Allo scadere dei 30 giorni, il Comune di Sassoferrato (AN) e il Comune di Genga (AN) dovranno restituire il referto di avvenuta pubblicazione al Settore Genio Civile Marche Nord, unitamente alle eventuali opposizioni o con lesplicita dichiarazione non sono state presentate opposizioni ed osservazioni. La visita locale distruttoria di cui allart. 8 del R.D. 1775/1933 e allart. 13 della L.R. 5/2006, ed alla quale potr intervenire chiunque vi abbia interesse, fissata per il giorno 12 agosto, alle ore 11,00 con ritrovo a Sassoferrato (AN) localit Molino della Niegola. La pubblicazione della presente Ordinanza sul BUR della Regione Marche, ai sensi della L.R. 5/2006 art. 13, inserendola nel prossimo numero utile. COMUNICA che la presente Ordinanza costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.241/1990 e s.m.i.. A tale proposito si evidenza che: lAmministrazione procedente la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord; il Responsabile del Procedimento il Dott. Alessandro Giacchetta, funzionario del Settore Genio Civile Marche Nord, sede di Ancona, P.O. concessioni e piccole derivazioni (Via Palestro, 19 Ancona - PEC: regione.marche.geniocivile.an@emarche.it); gli atti progettuali sono depositati presso la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord (Via Palestro, 19 Ancona); il procedimento deve concludersi con ladozione di un provvedimento espresso ai sensi della Legge 241/1990 art. 2, entro il termine di giorni 180 dalla data della presente Ordinanza per il procedimento di rilascio della concessione pluriennale a derivare acqua pubblica, cos come stabilito allart 13 della L.R. 9/6/2006 n. 5, salvo sospensioni o interruzioni dei termini. Inutilmente decorsi i suddetti termini di conclusione, i rimedi esperibili in caso di inerzia di questa Amministrazione sono quelli indicati allart. 2, commi 9 bis e 9-ter della L. 241/90 e il soggetto a cui attributo il potere sostitutivo in caso di inerzia il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Dott. Arch. Nardo Goffi PEC regione.marche. servzioterritorio@emarche.it. eventuali domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella in oggetto sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza sul B.U.R. ai sensi dellart. 10 della L. 241/1990, i partecipanti al procedimento e i soggetti che riterranno di dover intervenire, hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo i casi esclusione dellaccesso indicati nellart. 24 della L. 241/1990; b) di presentare memorie scritte e documenti, che lAmministrazione ha lobbligo di valutare ove siano pertinenti alloggetto del procedimento. Tali comunicazioni dovranno pervenire al Responsabile del Procedimento entro il termine massimo della data fissata per la visita locale distruttoria. La Dirigente del Settore Arch. Lucia Taffetani documento informatico firmato digitalmente ai sensi dellart. n. 21del D.Lgs. n. 82/2005 Il Dirigente sostituto Settore Genio Civile Marche Nord Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord Ordinanza n. 18 del 30/06/2025 R.D. 11/12/ 1933 n. 1775 e ss.mm.ii. -- Legge Regione Marche 09/06/2006, n. 5, art. n. 16. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della Legge 07.08.1990 n. 241, art.7 relativo alla domanda di rinnovo concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica tramite n.1 pozzo esistente, da alluvione valliva del Fiume Esino AV _ ESI, ad uso irriguo agricolo, ubicato in Comune di Jesi (AN) via Clementina su area distinta al C.T. Foglio 1 mappale 267 e variazione della titolarit. Ditta richiedente: Piombetti Stefania (PMB SFN 72S41 C615V) con sede legale in via Clementina n.15 del Comune di Jesi (AN) ex Piombetti Idreno. DR 1585 Classifica: 420.60.90/2025/GCMN/2527 Siar Dap 518207 LA DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE MARCHE NORD Arch. Lucia Taffetani RENDE NOTO La Ditta Piombetti Stefania (PMB SFN 72S41 C615V) con sede legale in via Clementina n.15 del Comune di Jesi (AN) ex Piombetti Idreno con istanza SIAR DAP n. 518207 protocollo n. 0786776|17/06/2025|R_MARCHE|GRM|ITPC|A| 420.60.90/2019/ITE/826, ha presentato domanda di rinnovo concessione pluriennale di derivazione dacqua pubblica tramite n.1 pozzo esistente, da alluvione valliva del Fiume Esino AV _ ESI, ad uso irriguo agricolo, ubicato in Comune di Jesi (AN) via Clementina su area distinta al C.T. Foglio 1 mappale 267 e variazione della titolarit. In base alla richiesta, la derivazione preveder il prelievo tramite elettrpompa sommersa, con portata massima di 2 l/s ed un volume annuo totale ipotizzato di mc 1.400 (ha 2,00). Ai sensi del R.D. 11.12.1933 n. 1775 e ss.mm.ii. - L.R. 9/6/2006 n. 5 art. 13. ORDINA laffissione del presente Avviso per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla prima data utile, allAlbo Pretorio del Comune di Comune di Jesi (AN). Nel predetto periodo potranno essere presentate opposizioni ed osservazioni in bollo alla Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord, ovvero allUfficio Comunale presso il quale viene affisso il presente Avviso. Allo scadere dei 30 giorni, il Comune di Jesi (AN) dovr restituire il referto di avvenuta pubblicazione al Settore Genio Civile Marche Nord, unitamente alle eventuali opposizioni o con lesplicita dichiarazione non sono state presentate opposizioni ed osservazioni. La visita locale distruttoria di cui allart. 8 del R.D. 1775/1933 e allart. 13 della L.R. 5/2006, ed alla quale potr intervenire chiunque vi abbia interesse, fissata per il giorno 12 agosto 2025, alle ore 9,00 con ritrovo a Jesi (AN) via Clementina n.15. La pubblicazione della presente Ordinanza sul BUR della Regione Marche, ai sensi della L.R. 5/2006 art. 13, inserendola nel prossimo numero utile. COMUNICA che la presente Ordinanza costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.241/1990 e s.m.i.. A tale proposito si evidenza che: lAmministrazione procedente la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord; il Responsabile del Procedimento il Dott. Alessandro Giacchetta, funzionario del Settore Genio Civile Marche Nord, sede di Ancona, P.O. concessioni e piccole derivazioni (Via Palestro, 19 Ancona - PEC: regione.marche.geniocivile.an@emarche.it); gli atti progettuali sono depositati presso la Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Nord (Via Palestro, 19 Ancona); il procedimento deve concludersi con ladozione di un provvedimento espresso ai sensi della Legge 241/1990 art. 2, entro il termine di giorni 180 dalla data della presente Ordinanza per il procedimento di rilascio della concessione pluriennale a derivare acqua pubblica, cos come stabilito allart 13 della L.R. 9/6/2006 n. 5, salvo sospensioni o interruzioni dei termini. Inutilmente decorsi i suddetti termini di conclusione, i rimedi esperibili in caso di inerzia di questa Amministrazione sono quelli indicati allart. 2, commi 9 bis e 9-ter della L. 241/90 e il soggetto a cui attributo il potere sostitutivo in caso di inerzia il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Dott. Arch. Nardo Goffi PEC regione.marche. servzioterritorio@emarche.it. eventuali domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella in oggetto sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza sul B.U.R. ai sensi dellart. 10 della L. 241/1990, i partecipanti al procedimento e i soggetti che riterranno di dover intervenire, hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo i casi esclusione dellaccesso indicati nellart. 24 della L. 241/1990; b) di presentare memorie scritte e documenti, che lAmministrazione ha lobbligo di valutare ove siano pertinenti alloggetto del procedimento. Tali comunicazioni dovranno pervenire al Responsabile del Procedimento entro il termine massimo della data fissata per la visita locale distruttoria. La Dirigente del Settore Arch. Lucia Taffetani documento informatico firmato digitalmente ai sensi dellart. n. 21del D.Lgs. n. 82/2005 Il Dirigente sostituto Settore Genio Civile Marche Nord Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Ordinanza del 25/06/2025. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90 art.7, relativo alla domanda di concessione pluriennale di derivazione dacqua dal fiume Tenna ad uso Irrigazione agricola nel Comune di Monte San Martino. Richiedente: Morichetti Fabrizio con sede legale in Monte San Martino (MC) via Molino n.17. Class: 420.60.30/2025/GCMS/2349- Siar Dap 513368 IL DIRIGENTE DEL SETTORE GENIO CIVILE MARCHE SUD Ing. Stefano Stefoni RENDE NOTO La ditta MORICHETTI FABRIZIO avente sede in Monte San Martino (MC) via Molino n.17, con istanza SIAR DAP n.513368 (protocollo n. 367250 del 26/03/2025) deve procedere al rilascio della concessione pluriennale di derivazione dacqua. LUOGO DI PRESA 1: Fiume Tenna (sponda sinistra) Comune di Monte San Martino; DATI CATASTALI: Comune di Monte San Martino - F.19, p.lla 61; USO DELLA DERIVAZIONE: Irrigazione agricola; QUANTITA DI ACQUA: Portata massima 2,00 l/s (moduli 0,02); LUOGO DI RESTITUZIONE: A dispersione; DATI CATASTALI: ==; LUOGO DI PRESA 2: Fiume Tenna (sponda sinistra) Comune di Monte San Martino; DATI CATASTALI: Comune di Monte San Martino - F.18, p.lla 103; USO DELLA DERIVAZIONE: Irrigazione agricola; QUANTITA DI ACQUA: Portata massima 2,00 l/s (moduli 0,02); LUOGO DI RESTITUZIONE: A dispersione; DATI CATASTALI: ==; LUOGO DI PRESA 3: Fiume Tenna (sponda destra) Comune di Monte San Martino; DATI CATASTALI: Comune di Monte San Martino - F.18, p.lla 319; USO DELLA DERIVAZIONE: Irrigazione agricola; QUANTITA DI ACQUA: Portata massima 2,00 l/s (moduli 0,02); LUOGO DI RESTITUZIONE: A dispersione; DATI CATASTALI: ==; Ai sensi del R.D. 11.12.1933 n.1775 e ss.mm.ii. L.R. 9 giugno 2005 n.5, art.13 ORDINA - Laffissione del presente Avviso per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla prima data utile allAlbo Pretorio del Comune di Monte San Martino (MC). Nel predetto periodo potranno essere presentate opposizioni ed osservazioni in bollo alla Regione Marche Sud, ovvero allUfficio Comunale presso il quale viene affisso il presente Avviso. Allo scadere dei 30 giorni, il Comune di Monte San Martino (MC) dovr restituire il referto di avvenuta pubblicazione al Settore Genio Civile Marche Sud, unitamente alle eventuali opposizioni o con lesplicita dichiarazione non sono state presentate opposizioni ed osservazioni. La visita locale distruttoria di cui allart.8 del R.D. 1775/1933 e allart.13 della L.R. 5/2006, ed alla quale potr intervenire chiunque vi abbia interesse, fissata per il giorno 05.08.2025 alle ore 10.30 con ritrovo presso la sede della Ditta richiedente via Molino n.17 in Comune di Monte San Martino (MC). La pubblicazione della presente Ordinanza sul BUR della Regione Marche, ai sensi della L.R. n.5/2006 art.13, inserendola nel prossimo numero utile. COMUNICA che la presente Ordinanza costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.241/1990 e s.m.i. A tale proposito si evidenzia che: lAmministrazione procedente la Regione Marche Settore Genio Civile Marche Sud; il Responsabile del Procedimento il geom. Alessandro Acqualagna, funzionario del Settore Genio Civile Marche Sud Ufficio Concessioni e Attingimenti di Macerata (via Alfieri n.2 Macerata PEC: regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it); gli atti progettuali sono depositati presso la Regione Marche Settore Genio Civile Marche Sud via Alfieri n.2, Macerata (MC); Il procedimento deve concludersi con ladozione di un provvedimento espresso ai sensi della L.241/1990 art.2, entro il termine di giorni 180 dalla data della presente Ordinanza per il procedimento di rilascio della concessione pluriennale a derivare acqua pubblica, cos come stabilito allart.13 della L.R. n.5/2006, salvo sospensioni o interruzione dei termini. Inutilmente decorsi i suddetti termini di conclusione, i rimedi esperibili in caso di inezia di questa Amministrazione sono quelli indicati allart.2, c.9 bis e ter, della Legge 241/90 e il soggetto a cui attribuito il potere sostitutivo in caso di inezia il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile (PEC: regione.marche.servizioterritorio@emarche.it); eventuali domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella in oggetto sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente Ordinanza sul B.U.R.; ai sensi dellart.10 della L. 241/1990, i partecipanti al procedimento e i soggetti che riterranno di dover intervenire, hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo casi di esclusione dellaccesso indicati nellart.24 della 241/1990; b) presentare memorie scritte e documenti, che lAmministrazione ha lobbligo di valutare ove siano pertinenti alloggetto del procedimento. Tali comunicazioni dovranno pervenire al Responsabile del Procedimento entro il termine massimo della data fissata per la visita locale distruttoria. IL DIRIGENTE Dott. Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Ordinanza del 03/07/2025. Comunicazione dellavvio del procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90 art.7, relativo alla domanda di rinnovo di concessione pluriennale di derivazione dacqua dal fiume Chienti ad uso Idroelettrico nel Comune di Tolentino. Richiedente: Hydrowatt Spa con sede legale in Folignano (AP) via Verdi n.5/7. Class: 420. 60.30/2025/GCMS/2350- Siar Dap 513459 IL DIRIGENTE SOSTITUTO DEL SETTORE GENIO CIVILE MARCHE SUD Ing. Stefano Stefoni RENDE NOTO La ditta HYDROWATT Spa avente sede in Folignano (AP) via Verdi n.5/7, con istanza SIAR DAP n.513459 (protocollo n. 1535047 del 05/12/2024) deve procedere al rinnovo della concessione pluriennale di derivazione dacqua. LUOGO DI PRESA: Fiume Chienti sponda sinistra - Tolentino (MC); DATI CATASTALI: Comune di Tolentino - F.25, p.lla 271; USO DELLA DERIVAZIONE: Idroelettrico; QUANTITA DI ACQUA: Portata media 22.000 l/s (moduli 220)Portata massima 8.220 l/s (moduli 82,20) LUOGO DI RESTITUZIONE: Fiume Chienti sponda sinistra - Tolentino (MC); DATI CATASTALI: Comune di Tolentino - F.25, p.lla 271; Ai sensi del R.D. 11.12.1933 n.1775 e ss.mm.ii. L.R. 9 giugno 2005 n.5, art.13 ORDINA Laffissione del presente Avviso per la durata di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla prima data utile allAlbo Pretorio del Comune di Tolentino (MC). Nel predetto periodo potranno essere presentate opposizioni ed osservazioni in bollo alla Regione Marche Sud, ovvero allUfficio Comunale presso il quale viene affisso il presente Avviso. Allo scadere dei 30 giorni, il Comune di Tolentino (MC) dovr restituire il referto di avvenuta pubblicazione al Settore Genio Civile Marche Sud, unitamente alle eventuali opposizioni o con lesplicita dichiarazione non sono state presentate opposizioni ed osservazioni. La visita locale distruttoria di cui allart.8 del R.D. 1775/1933 e allart.13 della L.R. 5/2006, ed alla quale potr intervenire chiunque vi abbia interesse, fissata per il giorno 07.08.2025 alle ore 10.30 con ritrovo presso lopera di presa della concessione Strada Provinciale Piane di Chienti (coord. geogr. WGS84 43.232680, 13.371456) in Comune di Tolentino (MC). La pubblicazione della presente Ordinanza sul BUR della Regione Marche, ai sensi della L.R. n.5/2006 art.13, inserendola nel prossimo numero utile. COMUNICA che la presente Ordinanza costituisce comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.241/1990 e s.m.i. A tale proposito si evidenzia che: - lAmministrazione procedente la Regione Marche Settore Genio Civile Marche Sud; il Responsabile del Procedimento il geom. Alessandro Acqualagna, funzionario del Settore Genio Civile Marche Sud Ufficio Concessioni e Attingimenti di Macerata (via Alfieri n.2 Macerata PEC: regione.marche.geniocivile.mc@emarche.it); gli atti progettuali sono depositati presso la Regione Marche Settore Genio Civile Marche Sud via Alfieri n.2, Macerata (MC); Il procedimento deve concludersi con ladozione di un provvedimento espresso ai sensi della L.241/1990 art.2, entro il termine di giorni 180 dalla data della presente Ordinanza per il procedimento di rilascio della concessione pluriennale a derivare acqua pubblica, cos come stabilito allart.13 della L.R. n.5/2006, salvo sospensioni o interruzione dei termini. Inutilmente decorsi i suddetti termini di conclusione, i rimedi esperibili in caso di inezia di questa Amministrazione sono quelli indicati allart.2, c.9 bis e ter, della Legge 241/90 e il soggetto a cui attribuito il potere sostitutivo in caso di inezia il Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile (PEC: regione.marche.servizioterritorio@emarche.it); eventuali domande che riguardano derivazioni tecnicamente incompatibili con quella in oggetto sono accettate e dichiarate concorrenti se presentate entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente Ordinanza sul B.U.R.; ai sensi dellart.10 della L. 241/1990, i partecipanti al procedimento e i soggetti che riterranno di dover intervenire, hanno diritto: a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo casi di esclusione dellaccesso indicati nellart.24 della 241/1990; b) presentare memorie scritte e documenti, che lAmministrazione ha lobbligo di valutare ove siano pertinenti alloggetto del procedimento. Tali comunicazioni dovranno pervenire al Responsabile del Procedimento entro il termine massimo della data fissata per la visita locale distruttoria. IL DIRIGENTE SOSTITUTO Dott. Ing. Stefano Stefoni ____________________________________________ Comune di Montalto delle Marche Lavori di recupero dei locali comunali in via Tobia armellini e locali sotto p.zza S. Lucia in Porchia. Avviso pubblico di avvio del procedimento di espropriazione e/o asservimento ai sensi e per gli effetti degli art. 11, c. 2 e art.16 c. 4 e 5 del D.P.R. 327/2001 smi e dellart. 7 L. 241/ 90. Il Responsabile del procedimento: avvisa che viene dato avvio al procedimento di apposizione del vincolo preordinato allesproprio e/o asservimento per lesecuzione dei lavori in oggetto. Sono interessati alla procedura espropriativa i sotto elencati mappali e i relativi soggetti che risultano proprietari secondo i registri catastali: Foglio 14 part.177 sub 6 intestatari: PALLOTTINI ARMANDO, PALLOTTINI MARIA, PALLOTTINI VENANZIO ed eredi. Foglio 14 part.177 sub 7 intestatari: DI GIACOMO LUIGI, DI GIACOMO TANCREDI, DI GIACOMO GIUSEPPINA, DI GIACOMO NAZZARENA SESTILIA GIUSEPPINA, ed eredi. Comunica: - di aver disposto laffissione del presente avviso allalbo pretorio e sul sito internet del Comune di Montaltodelle Marche nonch la sua pubblicazione sul quotidiano locale e nazionale; - lavvenuto deposito dei documenti e la proposta di pfte dellopera, presso lufficio Tecnico del Comune dicui allart. 16 c.1-2 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i. La suddetta documentazione potr essere visionata edestratta in copia per la parte dinteresse, presso il medesimo ufficio negli orari dal luned al venerd dalleore 09:00 alle ore 13:00 e sul sito del comune. - che,ai sensi e per gli effetti dellarticolo 16 c. 10 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., i proprietari e ogni altrointeressato, possono formulare osservazioni entro il termine perentorio dei successivi trenta giorni naturalie consecutivi dalla pubblicazione, inviandole al Comune di Montalto delle Marche, Ufficio Tecnico Vialedei Tigli n. 39; - che ai sensi dellart. 16 c. 12 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., le eventuali osservazioni verranno valutate aifini delle definitive determinazioni con atto motivato; - che, ai sensi dellarticolo 16 c. 11 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., il proprietario del manufatto, nel formularele proprie osservazioni, pu chiedere che lespropriazione riguardi anche le frazioni residue dei suoi beniche non siano state prese in considerazione, qualora per esse risulti una disagevole utilizzazione ovverosiano necessari considerevoli lavori per disporne unagevole utilizzazione; - che, a norma dellart. 32 c. 2 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i, dopo la ricezione del presente avviso di avviodel procedimento non saranno tenute in conto nellindennit le costruzioni, le migliorie, ecc.; - che, ai sensi dellart. 3 c. 3 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i, si invitano tutti i proprietari sulla base dei registricatastali che nel frattempo avessero provveduto allalienazione dei beni immobili oggetto di espropriazione indicati nel presente avviso, o pi semplicemente che non risultino legittimi proprietari degli stessi, acomunicare tempestivamente al Comune il nominativo dellattuale proprietario. Il responsabile del procedimento amministrativo Geom.Patrizia Ricci AVVISI D'ASTA ____________________________________________ AST - Azienda Sanitaria Territoriale - Pesaro Urbino Bando di asta pubblica per la vendita di immobili BANDI DI CONCORSO ____________________________________________ Provincia di Ancona Bando pubblico per lammissione agli esami di idoneit allesercizio del trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi e noleggio con conducente) sessione anno 2025 ____________________________________________ ERDIS - Ente Regionale Diritto allo Studio Bando di concorso per la concessione delle Borse di Studio Anno Accademico 2025/2026 AVVISI ____________________________________________ Regione Marche - Settore Genio Civile Marche Sud Concessione area demaniale sul Fiume Potenza, in Comune di Pollenza alle particelle 379- 15-8-158-126 Foglio 9 e particelle 286-146 Foglio 4, per uso agiamento, deposito materiali inerti , piazzali di servizio, strade, ecc. , per una superficie di circa mq. 1900,00. Fiume Potenza - Concessione Pluriennale Istanza acquisita in data 17/06/2025 prot. n. 779318 per occupazione area demaniale Fiume Potenza, nel Comune di Pollenza in adiacenza alle particelle 379-159-8-158-126 Foglio 9 e particelle 286-146 Foglio 4 per una superficie di mq. 1900,00 circa per uso agiamento, deposito materiali inerti, piazzali di servizio, strade, ecc.. Ditta richiedente: RE.I.CAL. DI RENZI LUIGI & C. SNC Via Rambona 13/c Pollenza (MC) - P.IVA 00014550438. Per gli adempimenti previsti dallArt. 31 della Legge Regionale 9 giugno 2006, n. 5, con la presente si richiede la pubblicazione del sotto riportato avviso inerente il fascicolo in oggetto: Concessione area demaniale sul Fiume Potenza , in Comune di Pollenza alle particelle 379 - 15 - 8 - 158 - 126 Foglio 9 e particelle 286 - 146 Foglio 4 , per uso agiamento, deposito materiali inerti, piazzali di servizio, strade, ecc. , per una super f icie di circa mq. 1900 , 00 . Si rende noto che la ditta RE.I.CAL. di Renzi Luigi & C. snc, P.IVA 00014550438, con sede in c.da Rambona 13/c Pollenza (MC), con istanza acquisita in data 17/06/2025 prot. n. 779318, ha richiesto la concessione di un area demaniale sul fiume Potenza nel Comune di Pollenza alle particelle 379-159-8-158-126 Foglio 9 e particelle 286-146 Foglio 4 per una superficie di mq. 1900,00 per uso agiamento, deposito materiali inerti, piazzali di servizio, strade, ecc.. Sinforma che chiunque ha interesse potr prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti in virt dellart. 10 lett. b, della Legge 241/90. Si fa presente che il termine entro il quale il predetto procedimento dovr concludersi, di 120 giorni e che ai sensi dellArt 31, comma 4, della L.R. 9 giugno 2006 n. 5, possono essere presentate osservazioni e opposizioni scritte. Si comunica, che il Responsabile del Procedimento il dott. Giannicola Domizi Settore Genio Civile Marche Sud, Ufficio Concessioni, via Alfieri, 2 62100 Macerata, tel 0733 2932228, giannicola.domizi@regione.marche.it. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Giannicola Domizi) ____________________________________________ Regione Marche - P.F. Bonifiche, Fonti Energetiche, Rifiuti e Cave e Miniere Avviso al Pubblico Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) ai sensi dellart. 8 D.Lgs. 190/2024, per lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza complessiva di 1405,89 kWp e relativo elettrodotto di connessione in media tensione, da installarsi nel Comune di Fabriano (AN) in Fraz. Argignano, snc. La presente pubblicazione ha validit per lelettrodotto di connessione interrato in media tensione ai sensi della L.R. 19/1988 e s.m.i e per limpianto fotovoltaico ai sensi dellart.8 del D.Lgs 190/2024 Il sottoscritto Ing. Marco Sotte, nato a Civitanova Marche (MC) il 17/03/1983 e residente a Civitanova Marche (MC) in Via IV Novembre 126, in qualit di progettista e tecnico incaricato dalla societ proponente BM Impianti Srl con sede legale in Via Tevere, 12 61030 Cartoceto (PU) - Fraz. Lucrezia, CF./P.IVA: 01440380416 AVVISA CHE in data 23/05/2025 stata inoltrata tramite PEC al Comune di Fabriano una richiesta di PAS - Procedura Abilitativa Semplificata acquisita con prot. 21331, 21336, 21337, 21338, 21339 e 21340 del 27/05/2025, avanzata dal Sig. Marco Mattioli in qualit di legale rappresentate della societ BM Impianti Srl per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra denominato Argignano dalla potenza complessiva di 1405,89 kWp e relativo elettrodotto di connessione MT; limpianto fotovoltaico e le opere di connessione alla rete ricadono nellarea situata nel comune di Fabriano (AN), in Fraz. Argignano snc, nelle aree distinte catastalmente al foglio 194 mappali 25-27-35-36-60-61-241-319. i dati principali del progetto sono di seguito riportati: o PROPONENTE: BM Impianti Srl con sede legale in Via Tevere, 12 61030 Cartoceto (PU), CF./P.IVA: 01440380416 o PROGETTISTA: Ing. Marco Sotte Via del Lido 15, 63900 Fermo (FM) iscritto allAlbo degli Ingegneri di Ancona N. A-3170 o DESCRIZIONE INTERVENTO: Realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra denominato Argignano della potenza complessiva di 1405,89 kWp e relativo elettrodotto di connessione MT nellarea situata nel comune di Fabriano (AN), in Fraz. Argignano snc. Lelettrodotto di connessione MT verr posato in modalit interrata e collegher la cabina di consegna alla cabina di trasformazione. tutti gli elaborati del progetto relativi sia allimpianto fotovoltaico che alla linea di connessione MT sono disponibili e consultabili presso il Comune di Fabriano presso gli uffici del SUAPE Settore Governo del Territorio, sito in Piazzale 26 Settembre 1997 Fabriano (AN). Il presente avviso pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Marche. Fabriano, l 04/07/2025 Il tecnico incaricato Ing. Marco Sotte ____________________________________________ Absolute Energy Spa Attestazione di deposito della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) al fine di dimostrare la sussistenza del titolo abilitativo. ____________________________________________ Sunprime Agira S.r.l. Dichiarazione di Procedura Abilitativa Semplificata per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonte rinnovabile, ai sensi dellart. 8 comma 1 lettera aa) del Dlgs n. 190/2024, Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, avente ad oggetto la costruzione e lesercizio dell'impianto di accumulo denominato Osi 1-2" ed opere accessorie, per una potenza prevista pari a 9780,00 kW, sito in codesto Comune, Via Della Colonia snc su area identificata al Catasto Fabbricati al foglio 87, Mappali 567 Il Proponente FULVIO MARIANI, in qualit di legale rappresentante dell'Impresa SUNPRIME AGIRA SRL, P.IVA 13399140964, RENDE NOTO mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Marche, che stata trasmessa al Comune di Ascoli Piceno (AP) in data 28/04/2025 la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) registrata al Protocollo Generale 2025/34748 in data 28/04/2025, avente ad oggetto la costruzione e lesercizio dell'impianto di accumulo denominato Osi 1-2" ed opere accessorie, per una potenza prevista pari a 9780,00 kW, e relative opere di connessione alla rete elettrica di propriet di e-Distribuzione s.p.a., sito in codesto Comune, Via Della Colonia snc su area identificata al Catasto Fabbricati al foglio 87, Mappali 567. Il procedimento si concluso positivamente con silenzio assenso di 39 giorni dalla data di presentazione della PAS al Comune di Ascoli Piceno